Airport 75 |
|
|||||||||||
|
Un film di Jack Smight.
Con Dana Andrews, George Kennedy, Charlton Heston, Karen Black, Myrna Loy.
continua»
Titolo originale Airport 1975.
Drammatico,
durata 106 min.
- USA 1974.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il migliore sequel della serie Airport
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| martedì 12 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dopo l'originale Airport è il meglio riuscito della serie. Come nell'originale, anche qui viene usata l'azione parallela per presentare i protagonisti e le vicende personali dei passeggeri, ottima introduzione. L'evento drammatico è ben presentato, anche aeronauticamente (salvo alcune piccole imprecisioni, specialmente nel frasario: per esempio in aviazione le letture di numeri per radio si fanno cifra per cifra: 180 non è centottanta ma uno otto zero). Credibile la collisione del Baron e ben fatta l'introduzione al malore del suo pilota, dai primi segni all'attacco cardiaco finale) così come la possibilità che un non professionista riesca a controllare un Boeing 747 in modo basico come nel film (in quel periodo vi erano gli strumenti analogici, oggi è un po' più complicato in quanto bisogna interpretare i display digitali, ma per un esperto di simulatori di volo può essere possibile). Qualche dubbio sui danni (meno gravi che nel reale) e sul modo in cui è stato calato il pilota, ma molto appassionante e senza clamorosi errori come in altri film. L'ho visto e rivisto con piacere molte volte in sala, in TV e oggi finalmente registrato su una TV privata, come tutti gli altri della serie. Ultimo pregio: gli effetti speciali senza computer (che oggi involgariscono tutti i film, li fanno e sanno fare tutti a iosa, ci sono anche sui telefoni cellulari...) Ben fatto!!!
[+] lascia un commento a pier_aro »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di pier_aro:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||