|
eugen
|
domenica 25 agosto 2024
|
notevolissimo film
|
|
|
|
Contrasto tra il socialismo utopico di matrice anarchica da un lato(Giulio Manieri quale "prototi´po"e quello scientitifico marxiano-engelsiano(quando il rivoluzionario umbro, che volveva scatenare la rivoluzione a Citta'di Castello passa, da carcerato(siamo negli anni Ottanta del 1800) nella laguna veneziana)in"San Michele aveva un gallo"(Paolo e Vittorio Taviani, 1972),uno dei grandi film stroico-poltici dei due frateli autori. Giulio Brogi e'protaognista quasi assoluto straordinario, alternando furore e calma appartente, con dei"picchi"in alto e in basso(ovviamente mi esprimo metaforicamente)molto sintomatici. Straordinaria , poi, la capacita'dei due registi-autori pisani di usare le musiche nel cinena.
[+]
Contrasto tra il socialismo utopico di matrice anarchica da un lato(Giulio Manieri quale "prototi´po"e quello scientitifico marxiano-engelsiano(quando il rivoluzionario umbro, che volveva scatenare la rivoluzione a Citta'di Castello passa, da carcerato(siamo negli anni Ottanta del 1800) nella laguna veneziana)in"San Michele aveva un gallo"(Paolo e Vittorio Taviani, 1972),uno dei grandi film stroico-poltici dei due frateli autori. Giulio Brogi e'protaognista quasi assoluto straordinario, alternando furore e calma appartente, con dei"picchi"in alto e in basso(ovviamente mi esprimo metaforicamente)molto sintomatici. Straordinaria , poi, la capacita'dei due registi-autori pisani di usare le musiche nel cinena. Benedetto Ghiglia e'qui l'autore, ,ma soprattutto araggnieatoe di motivi popoplari. Da vedere se non lo si e'mai visto e da rivedere se lo si e'ivsto, per fiflette ulteriormente sulla tematica che il film propone. Eugen
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luca scial�
|
martedė 28 maggio 2013
|
la triste fine di un rivoluzionario
|
|
|
|
All'alba dell'Unità d'Italia un anarchico interzionalista tenta di prendere il potere in un piccolo borgo, ma la cosa va male perchè un compagno viene ucciso e vengono arrestati. Dopo dieci anni di isolamento viene trasferito in un carcere in laguna e durante lo spostamento incontra altri rivoluzionari, più giovani e con nuove idee. Al punto che lo ignorano, criticano, perfino irridono.
Racconto amaro sui rivoluzionari, le loro illusioni, le loro sconfitte. Il finale tragico è una metafora di un fallimento: quello degli anarchici utopisti di tuttti i tempi.
|
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesco di branco
|
domenica 29 gennaio 2006
|
uno dei pių bei film
|
|
|
|
Uno dei pių bei film degli anni settanta. Con un grande Giulio Brogi ed un'intensa e commovente Virginia Ciuffini. Una di quegli anni(70) attraverso un episodio del Risorgimento. Peccato che non l'ho mai pių visto alla TV e, a quanto mi risulta non č stato fatto né VHF, né DVD. Potete aiutarmi a trovarlo?
[+] cerco informazioni per l'acquisto del film
(di battista)
[ - ] cerco informazioni per l'acquisto del film
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco di branco »
[ - ] lascia un commento a francesco di branco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|