carla s.
|
mercoledì 8 novembre 2006
|
scipione detto anche l'africano
|
|
|
|
Film esilarante e serio al tempo stesso per il contenuto che poi regge tutta la trama. Un cast d'eccezione (raro da mettere insieme!).Gli attori,tutti grandi, sembrano divertirsi essi stessi a recitare le parti. Bella anche la musica di Severino Gazzelloni. Un film come ora se ne vedono pochi. Un piccolo (ma solo perchè è di breve durata) Capolavoro !! Consiglio a tutti, ove possibile reperirlo, di goderselo pienamente. Quando uscì avevo 20 anni e lo ho sempre rivisto con enorme piacere e divertimento. Carla da Roma
|
|
[+] lascia un commento a carla s. »
[ - ] lascia un commento a carla s. »
|
|
d'accordo? |
|
claudio
|
lunedì 3 luglio 2006
|
sono in sintonia con te!
|
|
|
|
Caro sergio, quello che dici è verissimo, ma al di là del discorso puramente satirico, al di là, di una tematica scomoda per: qualsiasi società dedita all'intrallazzo; mi sembra intollerabile castigare così, un film, dove regista, sceneggiatori, attori e tutto il cast, sono semplicemente "perfetti"!
Come procurarselo?
Saluti Claudio
[+] lo trovi su ebay.it
(di marcello)
[ - ] lo trovi su ebay.it
|
|
[+] lascia un commento a claudio »
[ - ] lascia un commento a claudio »
|
|
d'accordo? |
|
claudio gargioli
|
giovedì 15 giugno 2006
|
scipione detto anche l'africano
|
|
|
|
Lo sto cercando, ma non è commercializzato ne il cassetta ne in dvd. Come posso trovarne una copia? Come si fa a non commercializzare un piccolo capolavoro come questo?
Grazie!
|
|
[+] lascia un commento a claudio gargioli »
[ - ] lascia un commento a claudio gargioli »
|
|
d'accordo? |
|
sergio
|
lunedì 24 aprile 2006
|
paradigma italia
|
|
|
|
Una metafora dell'italia contemporanea. I "fondamentali" della cultura politica italiana, ben esposti nel contesto di un'allegoria ambientata -in chiave di commedia, molto gustosa- in un'antica Roma com'è ovvio del tutto inverosimile storicamente. Film sempre attuale, anzi, sempre più attuale, verrebbe da dire, visto che la scena politica italiana non cambia mai (lotta per il potere fine a se stesso, corruzione, emarginazione dei talenti, etc.). Agli albori delle tv commerciali berlusconiane venne trasmesso innumerevoli volte in replica. Oggi credo che qualunque emittente tv avrebbe un certo timore di trasmetterlo. Fantastiche prove d'attore di Gasmann, Mangano, fratelli Mastroianni. Ottime la sceneggiatura e la regia.
[+]
Una metafora dell'italia contemporanea. I "fondamentali" della cultura politica italiana, ben esposti nel contesto di un'allegoria ambientata -in chiave di commedia, molto gustosa- in un'antica Roma com'è ovvio del tutto inverosimile storicamente. Film sempre attuale, anzi, sempre più attuale, verrebbe da dire, visto che la scena politica italiana non cambia mai (lotta per il potere fine a se stesso, corruzione, emarginazione dei talenti, etc.). Agli albori delle tv commerciali berlusconiane venne trasmesso innumerevoli volte in replica. Oggi credo che qualunque emittente tv avrebbe un certo timore di trasmetterlo. Fantastiche prove d'attore di Gasmann, Mangano, fratelli Mastroianni. Ottime la sceneggiatura e la regia. Un film troppo trascurato dalla critica, secondo me. Lascia un segno indelebile nella memoria (nella mia famiglia alcune indimenticabili battute sono entrate nel linguaggio corrente). Introvabile in dvd o vhs, non resta che sperare in un prossimo passaggio televisivo. In tal caso... non perdetevelo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sergio »
[ - ] lascia un commento a sergio »
|
|
d'accordo? |
|
o
|
martedì 6 gennaio 2004
|
o
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a o »
[ - ] lascia un commento a o »
|
|
d'accordo? |
|
|