albert
|
lunedì 24 febbraio 2025
|
caccia al danaro
|
|
|
|
Breve commento:film dal buon cast e dal ritmo forsennato. Accorciato di un'ora, dato che era di 3h 30', una durata spropositata, il film, anche se molto brillante, risente dell'usura del tempo, per cui certe gag non fanno più ridere. Rimane però un discreto tentativo di commedia americana, che si rifà all'epoca della comicità propria del muto
|
|
[+] lascia un commento a albert »
[ - ] lascia un commento a albert »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
lunedì 24 febbraio 2025
|
il fascino dei soldi
|
|
|
|
Uscito nel 1963 è una commedia comica che ebbe un successo incredibile incassando (al valore di oggi) circa 500 milioni di $ solo in USA. Produttore e regista è Stanley Kramer cineasta protagonista di Hollywood, iniziò come produttore indipendente creava un "format" trovava registi, interpreti, sceneggiatori, cercava i più svariati finanziatori, utilizzava bene i mezzi e poi vendeva il tutto ad una Major, tra gli esempi Mezzogiorno di Fuoco capolavoro western riuscì ad avere come interprete Gary Cooper a basso costo che essendo in fase di declino cercava il riscatto (con questo film ottenne l'Oscar,) lanciò come protagonista Grace Kelly al suo primo vero film, Fred Zinemann venne coinvolto come regista, il film fu un grande successo commerciale e di critica.
[+]
Uscito nel 1963 è una commedia comica che ebbe un successo incredibile incassando (al valore di oggi) circa 500 milioni di $ solo in USA. Produttore e regista è Stanley Kramer cineasta protagonista di Hollywood, iniziò come produttore indipendente creava un "format" trovava registi, interpreti, sceneggiatori, cercava i più svariati finanziatori, utilizzava bene i mezzi e poi vendeva il tutto ad una Major, tra gli esempi Mezzogiorno di Fuoco capolavoro western riuscì ad avere come interprete Gary Cooper a basso costo che essendo in fase di declino cercava il riscatto (con questo film ottenne l'Oscar,) lanciò come protagonista Grace Kelly al suo primo vero film, Fred Zinemann venne coinvolto come regista, il film fu un grande successo commerciale e di critica. Kramer si dedicò alla regia (L'uomo creò Satana, Vincitori e vinti) con Spencer Tracy come suo attore preferito, che è l'interprete anche di questo film, per ragioni di salute non interpreto più film per 4 anni ritornando sul set con Indovina chi viene a cena sua ultima interpretazione.
Siamo in una strada nel deserto della California, un auto a folle velocità supera 3 auto e un camion, sbanda e precipita in un dirupo, la guida un uomo (si saprà un rapinatore uscito dopo 15 anni dal carcere) Grogan (Jimmy Durante) ferito gravemente che prima di morire, rivela ai 5 uomini usciti dai veicoli sorpassati e che lo soccorrono che ha sepolto a S. Rosita 350.000 $ (4 milioni di adesso) nel parco sotto una W enorme, lascia la somma a loro e muore. I passeggeri delle auto sono 8: John Russel (Milton Berle) imprenditore in crisi con la giovane moglie bella e petulante Emiline (Dorothy Provine) e la suocera prepotente e logorroica (Ethel Merman), un dentista Crump (Sid Caesar) con la bella moglie Monica (Edie Adams), 2 giovani amici in vacanza Dingy (Michey Rooney) e Bengy (Budd Hackett) ed infine il camionista Lernie (Jonathan Winters). Tutti dichiarano alla polizia (che non ci crede) che il morto non ha rivelato nulla, ciascuno cerca di svignarsela dagli altri, ma nessuno ci riesce, si riuniscono cercano di mettersi d'accordo ma litigano e quindi ciascun gruppo per conto suo si precipita a S. Rosita che dista più di 200 miglia, incontrando le difficoltà più disparate, oltretutto le persono più diverse si aggregano come il viscido truffatore Meyer (Phil Selvens), il colonnello inglese Hawthorne (Terry-Thomas), e Sylvester il fratello scombinato di Emiline (Dick Shawn). Sono controllati dalla polizia (sia da terra che dal cielo) diretta dal capitano dei detective di S. Rosita Culpepper (Spencer Tracy) che ha sempre pensato che il malloppo di una rapina fosse rimasto in quella città, il poliziotto è tormentato da una moglie asfissiante, una figlia nevrotica da madre e suocera prepotenti e per di più il Sindaco non vuole aumentargli la pensione. A farla breve tutti arrivano al parco e cercano affannnosamente il bottino, fortuitamente lo trovano ma quando si impossessano del malloppo interviene Culpepper che con un ingannno prende i soldi e consiglia di andare a costituirsi alla polizia (hanno combinato diversi disastri) , ma poi scappa , tutti lo inseguono e nel finale, assolutamente comico, travolti da un'impalcatura si ritrovano tutti in ospedale conpreso Culpepper che è stato arrestato.
E' un film che nel suo genere, farsesco-comico, è un capolavoro, lo hanno definito come un film a colori che ripete il genere "torte in faccia" del cinema muto, ma a prescindere che non ci sono torte in faccia, il giudizio è riduttivo, il film è un susseguirsi di "gags" esilaranti o comunque spiritose, con dialoghi non solo divertenti ma anche intelligenti, che inducono lo spettatore a ridere francamente e non solo a sorridere, tutto però unificato da 2 elementi: il comportamento univoco di persone le più diverse a cercare comunque il tesoro e l'avidità del denaro che li spinge, inflessibilmente a combattere tutti contro tutti provocando disastri a non finire. Certamente in alcuni non c'è solo avidità ad esempio Emiline con una madre prepotente un marito codardo e fallito e un fratello fuori di senno, confida al poliziotto che vorrebbe i soldi per ritiraris a vita in un monastero o Culpepper che assillato su tutti i fronti cede dopo una vita intemerata a prendere i soldi per fuggire da tutto. Il film affronta questi temi con leggerezza ma non banalmente, facendo emergere i vizi di tutti, l'ottusità, i pregiudizi, la violenza eccellente, l'inganno, la menzogna che dimora nelle persone coinvolte, il tutto ad un ritmo incalzante. Splendida la fotografia e i paesaggi eccellente la colonna sonora, ottima la recitazione nel suo complesso, emerge il solido e grande Spencer Tracy, a mio giudizio il più grande attore del cinema di Hollywood nonché la partecipazione di bravi caratteristi come Erhel Merman attrice star di Broadway che fece alcune incursioni nel cinema (Chiamatemi Madame) che è una perfetta suocera terribile.Le altre 2 donne sono le bionde e formosette Dorothy Provine e Edie Adams quando ancora Hollywood cercava una erede di Marylin Monroe, in svariati camei appaiono guest star come Jerry Lewis, Buster Keaton, Peter Falk.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
andrea furcht
|
venerdì 27 maggio 2022
|
film amatissimo
|
|
|
|
Leggo in questo stesso sito la giusta osservazione di Renato Corriero, che sottolinea il legame evidente con la comicità del cinema muto: saremmo quindi davanti a un caso di omaggio retrospettivo, analogo a quello - di forza poderosa - tributato da "Chi ha incastrato Roger Rabbit?" al mondo al crepuscolo dei cartoni animati del secondo dopoguerra.
Se dovessi riassumere in un termine la mia opinione sul film, questo sarebbe "incantevole". Invito a cercare i meriti del film non solo nella comicità in sé, sparsa peraltro assolutamente a piene mani, ma anche in una vena di critica sottile non tanto alla società del tempo quanto alla natura umana; critica tuttavia circonfusa di bonarietà, senza mai momenti amari o velenosi (ed è anzi questa vena che trovo particolarmente pregevole).
[+]
Leggo in questo stesso sito la giusta osservazione di Renato Corriero, che sottolinea il legame evidente con la comicità del cinema muto: saremmo quindi davanti a un caso di omaggio retrospettivo, analogo a quello - di forza poderosa - tributato da "Chi ha incastrato Roger Rabbit?" al mondo al crepuscolo dei cartoni animati del secondo dopoguerra.
Se dovessi riassumere in un termine la mia opinione sul film, questo sarebbe "incantevole". Invito a cercare i meriti del film non solo nella comicità in sé, sparsa peraltro assolutamente a piene mani, ma anche in una vena di critica sottile non tanto alla società del tempo quanto alla natura umana; critica tuttavia circonfusa di bonarietà, senza mai momenti amari o velenosi (ed è anzi questa vena che trovo particolarmente pregevole). E anche, nell'equilibrio tra coralità - del resto erano gli anni de "Il giorno più lungo" - e definizione dei caratteri individuali: da questo punto di vista, un film sinfonico come l'altro appena menzionato.
Non nascondo che nell'esprimere un giudizio sono condizionato da una coincidenza personale: questo è stato uno dei primissimi film che ho visto (date alla mano, avevo sei anni). L'impressione di allora, era quella di una riuscita perfetta, al confine del capolavoro. Rivisto decenni dopo, quell'impressione è sostanzialmente confermata - per quanto appena meno sostenuta dall'alone di magia che a volte affiora nei giudizi infantili; e se nel mio giudizio facesse capolino anche una sorta di nostalgia per quella Età dell'oro che furono i primi anni Sessanta, perdonatemelo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea furcht »
[ - ] lascia un commento a andrea furcht »
|
|
d'accordo? |
|
bertold john
|
domenica 3 agosto 2014
|
da ricordare
|
|
|
|
uno di qui film senza tempo!!
|
|
[+] lascia un commento a bertold john »
[ - ] lascia un commento a bertold john »
|
|
d'accordo? |
|
bargiu
|
domenica 5 gennaio 2014
|
questo pazzo mondo cui è piaciuto questo film
|
|
|
|
Trasecolo a leggere commenti quali "la vera sana comicità" oppure "Si ride dall'inizio alla fine". Io, a suo tempo, sono andato al cinema a vederlo, armato delle migliori intenzioni, perché ho apprezzato Stanley Kramer, ho super apprezzato Spencer Tracy e non parliamo di molti altri attori, come Peter Falk o Buster Keaton (mio idolo muto ed imperturbabile), ma, di mano in mano che la storia procedeva, mi sono disamorato, fino ad annoiarmi. Ricordo ancora la penosa scena finale dei protagonisti, tutti nel letto di ospedale perché variamente feriti negli inseguimenti e negli incidenti del film, con Spencer Tracy che pronuncia la a battuta, che dovrebbe introdurre l'apoteosi della comicità: "Dopo tutto questo non riuscirò a ridere mai più"; in quel momento, entra la caposala-dittatore che comincia a sparare ordini ai pazienti e che scivola su qualcosa (buccia di banana?) e tutti scoppiano a ridere.
[+]
Trasecolo a leggere commenti quali "la vera sana comicità" oppure "Si ride dall'inizio alla fine". Io, a suo tempo, sono andato al cinema a vederlo, armato delle migliori intenzioni, perché ho apprezzato Stanley Kramer, ho super apprezzato Spencer Tracy e non parliamo di molti altri attori, come Peter Falk o Buster Keaton (mio idolo muto ed imperturbabile), ma, di mano in mano che la storia procedeva, mi sono disamorato, fino ad annoiarmi. Ricordo ancora la penosa scena finale dei protagonisti, tutti nel letto di ospedale perché variamente feriti negli inseguimenti e negli incidenti del film, con Spencer Tracy che pronuncia la a battuta, che dovrebbe introdurre l'apoteosi della comicità: "Dopo tutto questo non riuscirò a ridere mai più"; in quel momento, entra la caposala-dittatore che comincia a sparare ordini ai pazienti e che scivola su qualcosa (buccia di banana?) e tutti scoppiano a ridere. Ah, che distanza da "Nessuno è perfetto" di "A qualcuno piace caldo" ed altre storiche chiusure di ben altri film !.
giubar
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bargiu »
[ - ] lascia un commento a bargiu »
|
|
d'accordo? |
|
arwen88
|
mercoledì 22 febbraio 2012
|
bellissimo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a arwen88 »
[ - ] lascia un commento a arwen88 »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
sabato 16 maggio 2009
|
pietra miliare della comicità veccho stile
|
|
|
|
Non solo uno spumeggiante omaggio alla commedia del cinema muto,ma anche un ritratto surreale e caustico sull'avidità umana.Col tempo ha perso inevitabilmente parte della sua forza,ma le risate sono comunque assicurate e abbondanti(ovviamente per quelli che amano il cinema comico serio,non certo i film di Natale),e la lunghezza non pesa e non infierisce quasi mai.Tutto il cast in gran forma.Il futuro Tenete Colombo Peter Falk è il tassita italiano.Buster Keaton è Jimmy.Per Tracy,già malato gravemente,fù il penultimo film.Solo un oscar per il sonoro.Ne avrebbe meritati molti altri.Girato in gran parte intorno a Las Vegas e nel deserto di Mojave.Andrebbe visto col megaschermo perchè in TV si perde molto dell'effetto visivo,e come se non bastasse circola sempre accorciato(154 minuti,o se si è fortunati 175).
[+]
Non solo uno spumeggiante omaggio alla commedia del cinema muto,ma anche un ritratto surreale e caustico sull'avidità umana.Col tempo ha perso inevitabilmente parte della sua forza,ma le risate sono comunque assicurate e abbondanti(ovviamente per quelli che amano il cinema comico serio,non certo i film di Natale),e la lunghezza non pesa e non infierisce quasi mai.Tutto il cast in gran forma.Il futuro Tenete Colombo Peter Falk è il tassita italiano.Buster Keaton è Jimmy.Per Tracy,già malato gravemente,fù il penultimo film.Solo un oscar per il sonoro.Ne avrebbe meritati molti altri.Girato in gran parte intorno a Las Vegas e nel deserto di Mojave.Andrebbe visto col megaschermo perchè in TV si perde molto dell'effetto visivo,e come se non bastasse circola sempre accorciato(154 minuti,o se si è fortunati 175).La versione integrale dura 192'.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
jangadeiro
|
venerdì 11 gennaio 2008
|
un classico del cinema comico americano
|
|
|
|
una parata di stelle comiche e...insolitamente in questi casi, un film divertentissimo,un classico della comicità oserei dire.ottimamente diretto dal bravissimo stanley kramer(indovina chi viene a cena etc. etc.).e con uno spencer tracy in grande forma!vivamente consigliato a tutti,bambini al seguito(che gradiranno e impareranno).splendida e memorabile anche la musica,a mio avviso da oscar(ebbe la nomination)
|
|
[+] lascia un commento a jangadeiro »
[ - ] lascia un commento a jangadeiro »
|
|
d'accordo? |
|
renato corriero
|
domenica 29 aprile 2007
|
viva la comicità semplice!
|
|
|
|
E' un film che che ricalca lo stile delle vecchie comiche, quelle che fanno ridere a crepapelle in modo semplice.
Tuttavia fa anche vedere come persone che sono abituate ad una vita normale senza pretese, di fronte alla prospettiva di avere di colpo tanto denaro facile,impazziscono all'improvviso e non capiscono più niente. Bellissima la figura del capitano di polizia interpretato da Spencer Tracy, che, prima serio ed intergerrimo, quando si trova di fronte ,ad una serie di delusioni: la mancata pensione, la figlia coi problemi adolescenziali, la moglie che gli rifiuta la sospirata vacanza alle Haway alla fine pensa di prendersi lui il denaro e fuggire in Messico! Buono comunque il finale con la morale:"Chi troppo vuole,nulla stringe!"
Una nota: Alla sua uscita il films è stato presentato in Cinerama anche se in 70 mm.
[+]
E' un film che che ricalca lo stile delle vecchie comiche, quelle che fanno ridere a crepapelle in modo semplice.
Tuttavia fa anche vedere come persone che sono abituate ad una vita normale senza pretese, di fronte alla prospettiva di avere di colpo tanto denaro facile,impazziscono all'improvviso e non capiscono più niente. Bellissima la figura del capitano di polizia interpretato da Spencer Tracy, che, prima serio ed intergerrimo, quando si trova di fronte ,ad una serie di delusioni: la mancata pensione, la figlia coi problemi adolescenziali, la moglie che gli rifiuta la sospirata vacanza alle Haway alla fine pensa di prendersi lui il denaro e fuggire in Messico! Buono comunque il finale con la morale:"Chi troppo vuole,nulla stringe!"
Una nota: Alla sua uscita il films è stato presentato in Cinerama anche se in 70 mm. e non più con i tre proiettori; ebbene una delle principali cartteristiche del Cinerama era la dinamicità delle scene, cioè le riprese dagli aerei, dai treni, dalle auto ecc. che davano l'impressione che fosse la sala in movimento. Purtroppo in questo film pieno di fughe in macchina, in aereo ecc. riprese di questo genere non ne sono praticamente state fatte sminuendo così la validutà del Cinerama che aggiungeva una ulteriore parte di spettacolo al cinema classico! Peccato! Forse il Cinerama non è durato molto perchè non è stato sfruttato nel modo giusto nonstante le sue ampie possibilità!
[-]
[+] miglior film comico internazionale
(di salvatore urzí )
[ - ] miglior film comico internazionale
|
|
[+] lascia un commento a renato corriero »
[ - ] lascia un commento a renato corriero »
|
|
d'accordo? |
|
lux1980
|
sabato 3 marzo 2007
|
raffinata comicità
|
|
|
|
Film molto divertente,
dalla comicità attualissima ma imparagonabilmente più raffinata di certi film del giorno d'oggi. Una commedia divertende ambientata negli anni 50-60 ove ogni personaggio rappresenta un prototipo tipo dell'americano di quegli anni. Ognuno con i propri limiti e potenzialità che si traducono in un ventagio di situazioni ed eventi comici con talvolta qualche vena di amarcord. Lo consiglio...
[+] ps:
(di lux1980)
[ - ] ps:
|
|
[+] lascia un commento a lux1980 »
[ - ] lascia un commento a lux1980 »
|
|
d'accordo? |
|
|