|
can
|
lunedì 22 settembre 2003
|
città canora val bene una tesi di laurea
|
|
|
|
CITTA' CANORA + GIACOMO RONDINELLA = ITALIA DELLE CANZONI IMMORTALI NEL MONDO
|
|
|
[+] lascia un commento a can »
[ - ] lascia un commento a can »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
protagora
|
|
omaggio alla grande canzone napoletana
|
|
|
|
"Città canora", vetrina cultural- musicale internazionale di Mario Costa, popolarissima per la presenza davvero splendente nel film del famosissimo attore- cantante Giacomo Rondinella, è praticamente la "Napoli che canta". Con "Città canora" il vero protagonista è, però, la grande canzone napoletana, mentre il mitico Rondinella è il suo vate indiscusso, immenso e indomabile. In quest'ottica, il tempo è stato sempre un galantuomo puntuale e inappellabile.
|
|
|
[+] lascia un commento a protagora »
[ - ] lascia un commento a protagora »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
liliana failla
|
|
giacomo rondinella, voce e cuore di napoli
|
|
|
|
Quando venne realizzato il film di Mario Costa, "Città canora", simbolo altissimo della canzone napoletana classica, occorreva scegliere anche e soprattutto il protagonista che in assoluto incarnasse con passionalità, eleganza e bravura eccelsa, attraverso melodie immortali, il cuore di Napoli. E chi poteva essere questo interprete eccezionale, assai famoso in Italia e nel mondo, se non Giacomo Rondinella, il più elegante, passionale, bravo e carismatico attore-cantante che la storia della Napoli canora ricordi?
|
|
|
[+] lascia un commento a liliana failla »
[ - ] lascia un commento a liliana failla »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
criticus
|
|
la città canora è giacomo rondinella
|
|
|
|
La canzone napoletana classica, nata come fatto di popolo e cresciuta come vivezza culturale, è sempre servita alle civiltà non per dividere ma per unire in profondità la vita sociale ed economica di tutti i popoli civili del mondo: tutto questo è "Città canora" di Mario Costa. A interpretare, come assoluto protagonista, un film così popolare e così importante per la storia del cinema musicale italiano, veniva chiamato, a ragion veduta, un giovanissimo e bravissimo attore - cantante, ossia Giacomo Rondinella, la voce più bella di Napoli.
|
|
|
[+] lascia un commento a criticus »
[ - ] lascia un commento a criticus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gican
|
|
viva la città canora
|
|
|
|
Porta la firma di Mario Costa la regia di "Città canora". Gican.
|
|
|
[+] lascia un commento a gican »
[ - ] lascia un commento a gican »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gianni cannone
|
|
viva la cultura musicale napoletana
|
|
|
|
"Città canora", uno fra i primi e radiosi documenti musicali italiani del dopo guerra, viene sempre ricordato per la presenza importante e straordinaria del fenomeno della canzone napoletana, Giacomo Rondinella. Tutto ruota con successo, entusiasmo e simpatia attorno a lui e attorno alla cultura musicale napoletana: trama, canzoni, attori, attrici, regista, soggettista, sceneggiatori ecc..., ecc... Insieme con il grande attore - cantante della Napoli canora, Giacomo Rondinella, si muove un carosello artistico di assoluto valore: Paola Borboni, Tina Pica, Carlo Romano, Leila Calabrese, Beniamino Maggio, Dante Maggio, Luigi De Simone, Giuseppe Porelli, Giovanni Grasso, Mirko Ellis. Nella storia, poi, delle patners femminili di Giacomo Rondinella è la volta, in questo film, di Nadia Gray e di Maria Fiore, tanto belle quanto brave.
[+]
"Città canora", uno fra i primi e radiosi documenti musicali italiani del dopo guerra, viene sempre ricordato per la presenza importante e straordinaria del fenomeno della canzone napoletana, Giacomo Rondinella. Tutto ruota con successo, entusiasmo e simpatia attorno a lui e attorno alla cultura musicale napoletana: trama, canzoni, attori, attrici, regista, soggettista, sceneggiatori ecc..., ecc... Insieme con il grande attore - cantante della Napoli canora, Giacomo Rondinella, si muove un carosello artistico di assoluto valore: Paola Borboni, Tina Pica, Carlo Romano, Leila Calabrese, Beniamino Maggio, Dante Maggio, Luigi De Simone, Giuseppe Porelli, Giovanni Grasso, Mirko Ellis. Nella storia, poi, delle patners femminili di Giacomo Rondinella è la volta, in questo film, di Nadia Gray e di Maria Fiore, tanto belle quanto brave. E che dire della sceneggiatura? Guardiamo per un attimo i nomi: Roberto Amoroso, Mario Costa e Anton Giulio Maiano. E' un film, "Città canora", che merita, per quello che rappresenta nella casa del cinema italiano, maggiore attenzione rispetto al superficiale passato. Tutte eternamente godibili, infine, le canzoni napoletane cantate dal maestro Giacomo Rondinella, voce vera e pura di una Napoli che, purtroppo, non c'è più. Gianni Cannone.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gianni cannone »
[ - ] lascia un commento a gianni cannone »
|
|
d'accordo? |
|
|
|