Tutto in un'estate! |
|
|||||||||||
Un film di Louise Courvoisier.
Con Clément Faveau, Luna Garret, Mathis Bernard, Dimitri Baudry.
continua»
Titolo originale Holy Cow.
Drammatico,
durata 90 min.
- Francia 2024.
- Movies Inspired
uscita giovedì 26 giugno 2025.
MYMONETRO
Tutto in un'estate! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diciott'anni, gli amici e il formaggio: Tutto in un'estate! di Louise Courvoisier
di Leonardo Gregorio Duels.it
Dipartimento del Giura, terra di vini e di formaggi, di sudore e fatica, Francia orientale lontana da Parigi e dal cinema. È qui che è cresciuta, per poi formarsi alla CinéFabrique di Lione, Louise Courvoisier, classe 1994; è qui che si sostanzia Tutto in un'estate! (Vingt Dieux, Holy Cow è il titolo internazionale), suo lungometraggio d'esordio scritto con Théo Abadie, Prix de la jeunesse in Un Certain Regard di Cannes 2024, tra le altre cose. Il piano sequenza in apertura è un ingresso che, furtivamente, come un gioco leggero di documentario en plen air, accarezza le esistenze delle persone, degli animali, le storie minime formicolanti e invisibili, è un abbraccio allegramente timido, nitido sguardo appassionato sulle cose che s'infila dentro un senso comune, collettivo, in una narrazione deviata sulle traiettorie incerte del protagonista e declinata in mappatura polverosa e abbagliante del lutto e del desiderio, dello smarrimento e del destino sospeso, della disperata, vitale rincorsa a una rifusione affettiva, a una prossimità, a un contatto tattile col mondo, con l'altro, per percepire nuovamente, o forse per la prima volta, sé stessi. [...]
|