Open Grave |
|||||||||||||
Un film di Gonzalo Lopez-Gallego.
Con Josie Ho, Max Wrottesley, Erin Richards, Sharlto Copley, Joseph Morgan.
continua»
Titolo originale Open Grave.
Horror,
durata 102 min.
- USA 2012.
- Eagle Pictures
uscita mercoledì 14 agosto 2013.
- VM 14 -
MYMONETRO
Open Grave ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che film ha visto Niola?
di the thin red lineFeedback: 5902 | altri commenti e recensioni di the thin red line |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 7 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non sono d'accordo con la recensione di Gabriele Niola: con tutto il rispetto non credo si debba recensire una pellicola con criteri fissi e prestabiliti per il genere. Certo la qualità non è delle migliori e la trama è qualcosa di già trito e ritrito ma francamente 1 stella e mezza la si da a film scadenti in tutto e poco apprezzati anche dal punto di vista visivo e sonoro. Il film manca, questo è vero, di quel genere di situazioni spaventevoli che spesso troviamo nei film horror e che poi puntualmente definiamo clichè come zombie che ci colgono di sorpresa e ci fanno saltare sulla poltrona o porte che sbattono ecc.. Innanzitutto questo non è propriamente un film horror, a mio avviso siamo di fronte a un più che degno thriller apocalittico che, visto l'abuso che se ne fa, propone qualche novità interessante e forse si meglio sviluppabile. Essendo strutturato in modo da svelare tutto o quasi nel finale il regista dosa fin troppo gli indizi nella parte iniziale e centrale facendo deconcentrare lo spettatore ma restituisce il favore nel finale dove tutto viene spiegato anche se in modo un po' sbrigativo. I personaggi principali sono poco caratterizzati e i dialoghi sono scritti alla svelta e ciò fa perdere parecchi punti al tutto, ma la sceneggiatura è buona e interessante e il protagonista tiene sulle spalle tutto ciò che si può salvare della parte interpretativa. Sharlto Copley aveva già ben impressionato in Discrict 9 e qui conferma le sue qualità. La regia ha dei buoni spunti (scene iniziali e finali) anche se si mantiene per il resto del film piuttosto standardizzata. Definirlo una gabbia da cui lo spettatore vuole uscire il prima possibile è davvero esagerato! Ho dato tre stelle perchè due erano davvero troppo poche e i criteri di valutazione sono questi.
[+] lascia un commento a the thin red line »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di the thin red line:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|