Bar Sport |
|||||||||||||
Un film di Massimo Martelli.
Con Claudio Bisio, Giuseppe Battiston, Antonio Catania, Angela Finocchiaro, Lunetta Savino.
continua»
Commedia,
durata 93 min.
- Italia 2011.
- 01 Distribution
uscita venerdì 21 ottobre 2011.
MYMONETRO
Bar Sport ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Momenti di Sbandamento
di JonnyLoganFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 11 settembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cosa accade se si prende un classico della letteratura umoristica e lo si trasloca sul grande schermo? Probabilmente quello che è accaduto nel 2011 al Bar Sport di Stefano Benni, autore umoristico, e non solo, che sulla metà degli anni ‘70 esordì con una raccolta di aneddoti, luoghi comuni, personaggi, soprannomi che popolavano i bar della penisola. Bar dove c'era una squadra del cuore. Un meccanico e un playboy, un gommista e uno scapolo. Il caffè macchiato nei mesi freddi e quello col ghiaccio in quelli caldi, o simil tiepidi. Il Biliardo con il panno verde più o meno consunto e il Biliardino, o Calcio Balilla nei Bar d'estrema destra. La cassiera avvenente e le pensionate perennemente in un angolo. Ma se sulla carta narrazioni e personaggi, gli uni slegati dagli altri, funzionavano egregiamente, perché dotati di un surrealismo inadatto a essere portato su celluloide, sul grande schermo non riescono né a far sorridere né riflettere.
Al contrario sono altri i luoghi di ritrovo che sono stati incasellati in maniera decisamente più efficace sul grande schermo. Basti pensare a Gli amici del bar Margherita (id.; 2009) di Pupi Avati, o ancor prima a Radio Freccia (id.; 1998) firmato dal cantautore Luciano Ligabue. Pellicole dalle narrazioni più concrete, che non avevano velleità umoristiche. Nelle quali i bar diventavano luoghi di un ritrovo necessario per spiccare il volo e raccontare altro. Nella trasposizione firmata dal regista Massimo Martelli al contrario il Bar è il luogo nel quale si racchiude “il tutto", ma un tutto che non impensierisce minimamente la bellezza di un romanzo immerso in un tempo passato, che trasuda di dopo guerra, e di pantaloni a zampa d’elefante del Cynar e delle tv in bianco e nero. Non riuscendo a ricrearne minimamente la medesima cornice.
Un cast di primissimo livello, nel quale Claudio Bisio, nel ruolo di un cliente stanziale del Bar Sport, spicca per presenza e battute, e Giuseppe Battiston nella parte di Onassis, proprietario del Bar e voce narrante fuori campo, non bastano a salvare un film al quale lo stesso Benni, pur co - firmando la sceneggiatura, non è riuscito a dare una forma narrativa accettabile.
Consigliamo quindi di recuperare il Bar Sport su carta e tutto lo scibile vergato da Benni. Cercando di dimenticarsi quest'uscita di strada decisamente trascurabile.
[+] lascia un commento a jonnylogan »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | owlofminerva 2° | celticpadriga 3° | 1234567890987654321 4° | achab50 5° | jonnylogan |
|
Link esterni
Sito ufficiale |