Mongol |
||||||||||||||
Un film di Sergei Bodrov.
Con Tadanobu Asano, Honglei Sun, Khulan Chuluun, Odnyam Odsuren, Aliya.
continua»
Storico,
durata 120 min.
- Kazakhistan, Russia, Germania, Mongolia 2007.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 9 maggio 2008.
MYMONETRO
Mongol ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meditate gente.
di BeyondFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 10 giugno 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D'accordo che un film deve essere costruito in funzione del divertimento del pubblico e secondo certi più o meno accettabili "criteri espositivi", ma quando si tratta di narrare fatti e personaggi di storia realmente esistiti e in grado di tramandare fino ad oggi (e con una certa efficacia) determinati valori morali, trovo che raccontare troppe bugie riveli da parte dei produttori o un malcelato fine propagandistico, o una scarsa coscienza delle conseguenze delle proprie azioni. Dipingere come eroe buono (perché questo è quanto avviene) il Sig. Gengis Khan è fortemente scorretto: una veloce letta a quello che realmente ha combinato farebbe pensare ad Attila come ad un chierichetto. Quando nell'epilogo del racconto Gengis concede la libertà al fratello di sangue lo si vuole dipingere come un misericordioso...ma la storia narra che invece gli tagliò la testa subito; perché allora si è scelto di raccontare il falso? Questa è solo una delle clamorose balle su cui è costruito il film (senza contare l'abbondante massa di escamotage narrativi completamente gratuiti, ma questo è un problema di sceneggiatura) e francamente non capisco il senso di un'operazione del genere. Trovo che osannare degli assassini sia quanto di più miserabile riesca a escogitare l'industria culturale oggi, soprattutto nei confronti dei bambini, che per automatismo fisiologico fanno propri i concetti acquisiti dai media credendo di poterli utilizzare nella vita reale, finendo poi per compiere atti insulsi che il bucolico pubblico di "Mongol" poverino, proprio non sa come spiegare. Dobbiamo aspettarci un film sul buon cuore di Hitler la prossima stagione? Ad ogni modo direi che se "Mongol" fosse uscito nel 1200 dC lo si sarebbe potuto considerare senza ombra di dubbio come un esempio di propaganda di regime...ma, visto che è uscito oggi, c'è da chiedersi allora a chi la fa la propaganda. Poi per carità, tecnicamente non è neanche girato male. Però meditate gente.
[+] lascia un commento a beyond »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | massimiliano di fede 2° | duda 3° | tony montana 4° | andyflash77 5° | luca scialo |
Premio Oscar (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Link esterni
Sito ufficiale |