Cube - Il cubo |
|||||||||||||
Un film di Vincenzo Natali.
Con David Hewlett, Maurice Dean Wint, Nicole deBoer, Nicky Guadagni, Wayne Robson.
continua»
Titolo originale Cube.
Thriller,
durata 0 min.
- Canada 1998.
MYMONETRO
Cube - Il cubo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il claustrofobismo Cronenberghiano
di FrancescoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 giugno 2001 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Cube" di Vincenzo Natali è un film bellissimo. Un incubo fantascientifico sulla logica e sul senso esistenziale della claustrofobia. L'incubo Cronenberghiano di Natali si trasforma in una parabola diretta benissimo, con luci accecanti e un senso di angoscia latente. E' un film pessimista fino all'eccesso, che analizza a fondo i rapporti umani e la loro stupidità all'interno del "gruppo". Ma è anche una riflessione filosofica sul destino umano. Natali dimostra di saper muoversi molto bene all'interno del film, non disdegna diversi approcci alla regia, con zoom velocizzati, inquadrature deformate. Se si può trovare un difetto, forse c'è l'eccessiva voglia di caratterizzare psicologicamente i diversi personaggi. Certi dialoghi della dottoressa e del poliziotto e la loro eccessiva ricerca della diversità risultano forzati fino a raggiungere la maniera. Ma il film, con questo senso apocalittico, è davvero godibile , non annoia mai, e trascina lo spettatore ad una ricerca interiore e ad un terrore lampante. Un piccolo grande film. Voto: 7
[+] lascia un commento a francesco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | granfa 2° | paolo ciarpaglini 3° | tortilla western 4° | vic fontaine 5° | beppe baiocchi 6° | frz94 7° | taniamarina 8° | forackone 9° | mydavies 10° | ciclope strabico 11° | paleutta 12° | shining 13° | giugy3000 14° | loryjjj 15° | nick castle |
|