Zappatore |
|||||||||||
|
Un film di Alfonso Brescia.
Con Mara Venier, Gerardo Amato, Mario Merola, Regina Bianchi, Nino Marchesini.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 90 min.
- Italia 1980.
MYMONETRO
Zappatore
valutazione media:
2,80
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Zappatore
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 14 febbraio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Film commovente narra la storia di una famiglia tipica di campagna che con grandi sacrifici e debiti, cadendo anche in mano a uno strozzino per il quale il capofamiglia viene quasi incastrato per l'omicidio, riesce a portare il figlio alla laurea in legge e quindi a mandarlo a napoli per riuscire un grande avvocato. Il figlio dopo la partenza vive una vita sperperosa e cattiva, nn si fa + sentire cn la famiglia e arriva al punto di vergognarsi di essa quando si innamora e porta avanti la sua storia cn una italoamericana snob, perchè sia lei che la famiglia lo rifiuterebbero sapendo delle sue origini, e nn gli offrirebbero più l'incarico che gli hanno trovato a new york. Prima di partire per l'america i genitori di lei vogliono vedere le terre di cui lui dice essere proprietario, e si recano quindi nella zona, ma lui nn vuole passare da casa per non essere scoperto ma viene tradito da un guasto all'auto. Costretto ad andare a casa sua rinnega i genitori chiamandoli e trattandoli come se fossero genitori adottivi che lo hanno allevato dopo la morte dei suoi "veri" genitori ricchi giudici. Il padre fa entrare la madre in casa x nn darle un grande dispiacere, e rinnega il figlio, che nn riesce nemmeno a guardarlo in faccia. Il figlio va a new york, ma la madre è quasi in punto di morte e chiede al marito dal letto di esaudire la sua ultima volontà per farla felice, cioè quella di stare ancora una volta accanto al figlio . Lo zappatore parte per new york, e per fortuna incontra subito un tassista che è di benevento, la sua stessa provincia. Il "paesano" lo aiuta, e lo porta alla cerimonia di fidanzamento del figlio in una sala da ballo costosa con tutti i maggiori esponenti del settore, gente ricca e snob. Entrando dal retro sotto veste di fattorino, riesce ad introdursi dentro la sala da ballo, e guardato con ribrezzo da tutti canta al figlio il suo dolore, la situazione della madre moribonda che lo chiama ancora, accusandolo di aver rinnegato la famiglia, e la terra e tutti i valori da cui ha preso vita, e lo esorta a rimangiarsi l'errore commesso, e a inginocchiarsi e baciare le mani di suo padre, che ha sacrificato la sua vita a zappare la terra per permettergli di avere un futuro migliore del suo. Il figlio cede alla vergogna, risente la sua coscienza e si inginocchia chiedendo perdono. La madre avvera quindi il suo più grande desiderio, e può morire felice, come la sua famiglia riunita.
[+] lascia un commento a giuzeta »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||