Ore disperate |
|||||||||||
Un film di William Wyler.
Con Fredric March, Humphrey Bogart, Gig Young, Mary Murphy, Robert Middleton.
continua»
Titolo originale The Desperate Hours.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 112 min.
- USA 1955.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti dentro
di FrancescoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 5 giugno 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A tanti anni di distanza ciò che colpisce di questo film è' il numero di inquadrature in cui, giocando sul secondo campo, sugli spazi della casa (ad esempio la scala e il pianerottolo), compaiono piu' personaggi contemporaneamente. Sembra esserci una sorta di grammatica interna che continua a 'fotografare' la vicenda anche in base alla posizione dei personaggi sullo schermo. Emblematica l'inquadratura in cui Bogart e' al telefono accanto alla padrona di casa e la macchina da presa, collocata in basso, raccoglie tutti o quasi gli altri personaggi, sfruttando lo spazio in senso verticale e dandoci un quadro totale della situazione. Come a teatro, in fondo... 'Ore disperate' mostra i segni del tempo e dell''ideologia hollywoodiana' (il finale, pur splendido) ma conserva brani ancora intensi e altre inquadrature da ricordare (la soggettiva dei banditi che spiano la ragazza fuori dalla finestra, attraverso le tende).
[+] lascia un commento a francesco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||