|
felicity
|
venerdė 15 agosto 2025
|
un film nato stanco
|
|
|
|
Fountain of Youth, nonostante scene spettacolari e un cast all star, non decolla.
In parte per via di una sceneggiatura farraginosa, che alterna scene d’azione a lunghi spiegoni, in parte per alcune scelte di cast non troppo azzeccate come quella di Natalie Portman, che risulta un pesce fuori d’acqua.
Guy Ritchie si ritrova sospeso tra la portata ormai leggendaria di Indiana Jones e quella del dittico con Nicolas Cage, National Treasure.
Se è vero che Ritchie resta fedele a sé stesso, spostando lo sguardo sempre più in direzione dell’action e sempre meno sulle questioni storiche ed emotive, qui pericolosamente marginali, Fountain of Youth perde fin da subito le ragioni effettive del suo stesso essere.
[+]
Fountain of Youth, nonostante scene spettacolari e un cast all star, non decolla.
In parte per via di una sceneggiatura farraginosa, che alterna scene d’azione a lunghi spiegoni, in parte per alcune scelte di cast non troppo azzeccate come quella di Natalie Portman, che risulta un pesce fuori d’acqua.
Guy Ritchie si ritrova sospeso tra la portata ormai leggendaria di Indiana Jones e quella del dittico con Nicolas Cage, National Treasure.
Se è vero che Ritchie resta fedele a sé stesso, spostando lo sguardo sempre più in direzione dell’action e sempre meno sulle questioni storiche ed emotive, qui pericolosamente marginali, Fountain of Youth perde fin da subito le ragioni effettive del suo stesso essere.
A sorprendere per inefficacia e addirittura pigrizia è la sua scrittura, si procede instancabilmente per luoghi comuni e territori iper-esplorati, senza mai sconfinare né, tantomeno, indagare un potenziale altrove. La chimica tra gli interpreti, fragile in partenza e poi definitivamente perduta, è soltanto una delle moltissime debolezze di un film nato stanco che, perfino nell’esplorazione globale di scenari e adrenaliniche imprese, risulta immobile, immutato e, per questo, immediatamente dimenticabile.
La regia è anonima, spogliata della peculiarità del regista tanto che la pellicola potrebbe essere stata girata da chiunque.
La trama si basa su un protagonista non riuscito che non ha alchimia né con la sorella né con la rivale con cui cerca di flirtare ripetutamente.
A Krasinski manca il fascino e il carisma che serve al suo personaggio per trascinare lo spettatore nelle sue avventure, un personaggio, a sua volta, che vorrebbe essere accattivante e affascinante nella sua nerditudine ma che non è credibile in nessun momento.
La Gonzalez è inespressiva come una sfinge egizia, ma atletica come una trapezista del Cirque du Soleil.
Duole soprattutto vedere una splendida attrice come la Portman tentare di nuovo la via del blockbuster action-comico nonostante la sua mancanza di attitudine per la comicità.
La sceneggiatura è una pozione insapore di tutti gli elementi del genere messi nel calderone con un'innaturale mancanza di tocco personale; le gag sono infantili e di rado strappano un sorriso, gli enigmi sono ridicolmente banali, l’identità del villain è subito ovvia, i personaggi sono privi di spessore.
Una tremenda rivisitazione algoritmica di Indiana Jones.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luca percival
|
sabato 7 giugno 2025
|
caro vecchio guy
|
|
|
|
Cercare un tesoro nascosto con tanta azione e imprese titaniche, sta sempre pi? diventando terreno fertile per i flop in ambito cinematografico. Per citare il pap? spirituale e non del genere, basti pensare al buco nell?acqua dell'ultimo Indiana Jones al botteghino e al grandissimo tonfo della saga dei Pirati dei Caraibi, finita ad arenarsi su se stessa e su quel pasticcio che era ?la vendetta di Salazaar?. Ritchie giustamente tenta e persiste creando ci? che ama di pi?: divertire, alzare i ritmi. e esasperare. In questo mix che sa tanto de ?il mistero delle pagine perdute?, scaturisce una buonissima partenza che portava in seno aria fresca, salvo poi raggiungere vette di altissima inverosimiglianza e tracotanza di chi vuole strafare, di chi vuole rendere speciale e magniloquente dimenticando che spesso e volentieri, sono le cose semplici ad esserlo senza troppi sforzi.
[+]
Cercare un tesoro nascosto con tanta azione e imprese titaniche, sta sempre pi? diventando terreno fertile per i flop in ambito cinematografico. Per citare il pap? spirituale e non del genere, basti pensare al buco nell?acqua dell'ultimo Indiana Jones al botteghino e al grandissimo tonfo della saga dei Pirati dei Caraibi, finita ad arenarsi su se stessa e su quel pasticcio che era ?la vendetta di Salazaar?. Ritchie giustamente tenta e persiste creando ci? che ama di pi?: divertire, alzare i ritmi. e esasperare. In questo mix che sa tanto de ?il mistero delle pagine perdute?, scaturisce una buonissima partenza che portava in seno aria fresca, salvo poi raggiungere vette di altissima inverosimiglianza e tracotanza di chi vuole strafare, di chi vuole rendere speciale e magniloquente dimenticando che spesso e volentieri, sono le cose semplici ad esserlo senza troppi sforzi. Quanto sarebbe bastato un bel ruscello sgorgante capace di provocare autentica sete nello spettatore, per donare un minimo di catarsi alle scene finali? Per rendere la ricerca e l?avventura quasi come una crociata epica? E invece no, la scenografia fa baccano e si trasforma in un esasperante matrioska oltre ogni plausibile disturbo compulsivo, spogliando il tutto di un tono e di un atmosfera. Grande peccato anche per la Portman, prigioniera della sua figura pi? amministrativa che action e termina la visione senza essere mai scesa davvero in campo. Sonoro dimenticabile e discreta prova di Krasinski che ahim?, si trova nei panni di un personaggio troppo spesso dedito ad un sarcasmo sfiancante alla Dr. House, con il quale non condivide la stessa struttura narrativa.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a luca percival »
[ - ] lascia un commento a luca percival »
|
|
d'accordo? |
|
|
|