|
frida2020
|
mercoledė 29 ottobre 2025
|
l?emozione diventa linguaggio universale
|
|
|
|
Giuseppe Alessio Nuzzo firma un film intenso e profondamente umano, capace di mostrare come l’emozione autentica travalichi ogni barriera. In Come Romeo e Giulietta, l’amore diventa linguaggio universale, forza che unisce e rende uguali, anche dove la vita sembra porre ostacoli.
Con uno sguardo delicato e mai invadente, il regista costruisce un racconto di rara sensibilità, dove la tenerezza e la verità dei gesti sostituiscono le parole. Il suo cinema riesce a rivelare che la vera bellezza risiede nella capacità di sentire, oltre ogni limite e definizione.
[+]
Giuseppe Alessio Nuzzo firma un film intenso e profondamente umano, capace di mostrare come l’emozione autentica travalichi ogni barriera. In Come Romeo e Giulietta, l’amore diventa linguaggio universale, forza che unisce e rende uguali, anche dove la vita sembra porre ostacoli.
Con uno sguardo delicato e mai invadente, il regista costruisce un racconto di rara sensibilità, dove la tenerezza e la verità dei gesti sostituiscono le parole. Il suo cinema riesce a rivelare che la vera bellezza risiede nella capacità di sentire, oltre ogni limite e definizione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a frida2020 »
[ - ] lascia un commento a frida2020 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
maria germano
|
lunedė 27 ottobre 2025
|
un film che trasuda amore
|
|
|
|
Il film tocca con delicatezza delle corde e delle tematiche complesse e intense. Emoziona dall'inizio alla fine. Gli attori sono stati semplicemente bravissimi. I colpi di scena sono molto interessanti. L'amore permea tutta la storia in tutte le sue accezioni. Mi è piaciuto!
|
|
|
[+] lascia un commento a maria germano »
[ - ] lascia un commento a maria germano »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
federica paganelli
|
lunedė 27 ottobre 2025
|
film spettacolare
|
|
|
|
🎬 Recensione personale
Questo film racconta la mia storia vera ed è liberamente ispirato alla mia vita. Posso dire, senza esitazione, che è un autentico capolavoro. 💫
La prima volta che l’ho visto è stata durante la premiere al cinema Vittoria di Napoli, e da quel momento non ho smesso di emozionarmi: ho pianto dall’inizio alla fine perché mi sono completamente rivista in ogni scena, in ogni sguardo, in ogni respiro di questo film.
L’attrice che mi interpreta, Maria Sole Pollio, è stata semplicemente straordinaria.
[+]
🎬 Recensione personale
Questo film racconta la mia storia vera ed è liberamente ispirato alla mia vita. Posso dire, senza esitazione, che è un autentico capolavoro. 💫
La prima volta che l’ho visto è stata durante la premiere al cinema Vittoria di Napoli, e da quel momento non ho smesso di emozionarmi: ho pianto dall’inizio alla fine perché mi sono completamente rivista in ogni scena, in ogni sguardo, in ogni respiro di questo film.
L’attrice che mi interpreta, Maria Sole Pollio, è stata semplicemente straordinaria. Ha saputo rappresentarmi in modo autentico, profondo e vero, come se avesse vissuto lei stessa le mie esperienze. È riuscita a portare sullo schermo la mia forza, la mia fragilità e la mia voglia di vivere con una sensibilità unica. 🌷
E non lo dico solo perché è una mia carissima amica, ma perché è davvero una grande artista, dotata di una professionalità e di un talento rari. Anche tutto il cast ha fatto un lavoro eccezionale, ma lei mi ha toccato il cuore più di tutti — forse perché interpretava la mia parte, o forse perché ci ha messo un’anima che non si può spiegare, solo sentire. ❤️
È un film che ti mette in discussione dall’inizio alla fine, che ti fa riflettere sul senso della vita, sulla forza interiore e sulla bellezza della diversità.
Ve lo consiglio con tutto il cuore, perché vi farà capire che la disabilità non è un limite, ma un modo diverso — e meraviglioso — di affrontare il mondo. 🌟
#FilmDaVivere #EmozioniVere #MariaSolePollio #DisabilitàSenzaLimiti #VitaReale #Ispirazione #FilmDelCuore #ComeRomeoeGiulietta
[-]
[+] e molto bello il film
(di alessandra )
[ - ] e molto bello il film
|
|
|
[+] lascia un commento a federica paganelli »
[ - ] lascia un commento a federica paganelli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
peppepi
|
lunedė 27 ottobre 2025
|
un?opera che tocca il cuore e lascia un segno
|
|
|
|
Come Romeo e Giulietta è un film che emoziona, scuote e fa riflettere. Giuseppe Alessio Nuzzo firma un’opera intensa e delicata, capace di affrontare temi complessi con una sensibilità rara nel panorama cinematografico contemporaneo.
[+]
Come Romeo e Giulietta è un film che emoziona, scuote e fa riflettere. Giuseppe Alessio Nuzzo firma un’opera intensa e delicata, capace di affrontare temi complessi con una sensibilità rara nel panorama cinematografico contemporaneo. Attraverso una regia pulita, poetica e mai banale, Nuzzo racconta una storia d’amore che va oltre ogni barriera sociale e culturale, ricordando che i veri confini sono solo quelli che scegliamo di costruire.
Le interpretazioni degli attori, autentiche e profonde, donano spessore ai personaggi e rendono ogni scena carica di umanità. La fotografia, curata con grande attenzione, esalta la bellezza dei luoghi e amplifica il valore simbolico del racconto, mentre la colonna sonora accompagna con eleganza le emozioni del pubblico.
Il film non è solo una rivisitazione moderna della tragedia shakespeariana, ma un manifesto di speranza, inclusione e coraggio. Come Romeo e Giulietta ci ricorda che l’amore, nella sua forma più pura, resta la forza più rivoluzionaria e universale che abbiamo.
Un’opera che tocca il cuore e lascia un segno profondo: un piccolo gioiello del cinema italiano contemporaneo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a peppepi »
[ - ] lascia un commento a peppepi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
yakov
|
domenica 26 ottobre 2025
|
come romeo e giulietta??
|
|
|
|
La prima metà del film sembra un classico romcom, il conflitto sembra incentrarsi più sull'age-gap dei personaggi e, tranne alcune repliche che preavvisano la svolta di trama, prosegue come un film tipico di questo genere, con dialoghi poco naturali e troppo espositivi. Alcune performance sono meglio di altre, non penso di potermi esprimere sulla scelta degli attori per rappresentare i personaggi disabili, però quando interpretano le loro versioni "immaginarie" risultano poco credibili, anche se il modo in cui sono scritti certi dialoghi rende difficile interpretarli decentemente. Nonostante la teatralità di questa prima parte sia "voluta", non so quanto giochi a favore del film sembrare una commedia di serie B.
[+]
La prima metà del film sembra un classico romcom, il conflitto sembra incentrarsi più sull'age-gap dei personaggi e, tranne alcune repliche che preavvisano la svolta di trama, prosegue come un film tipico di questo genere, con dialoghi poco naturali e troppo espositivi. Alcune performance sono meglio di altre, non penso di potermi esprimere sulla scelta degli attori per rappresentare i personaggi disabili, però quando interpretano le loro versioni "immaginarie" risultano poco credibili, anche se il modo in cui sono scritti certi dialoghi rende difficile interpretarli decentemente. Nonostante la teatralità di questa prima parte sia "voluta", non so quanto giochi a favore del film sembrare una commedia di serie B.
Il colpo di scena a confonde parecchio, senza mai spiegare allo spettatore quanto di ciò che ha visto sia stato reale, non ricontestualizza ciò che abbiamo visto prima, quindi rimango con la domanda: ma cosa l'ho vista a fare quella prima ora? Alla fine non è né un film sulla disabilità, in quanto il trattamento di essa è molto superficiale, né un film sull'amore, perché non vediamo la storia dei veri Federica e Riccardo, ma solo finzione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a yakov »
[ - ] lascia un commento a yakov »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nunzia
|
sabato 11 ottobre 2025
|
|
come romeo e giulietta
|
|
|
|
Film stupendo ho pianto mi sono emozionata e commossa ???? Complimenti a tutti ????
|
|
|
[+] lascia un commento a nunzia »
[ - ] lascia un commento a nunzia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
oreste marzullo
|
venerdė 10 ottobre 2025
|
ci sono film che cercano di emozionare, e poi ci sono film (come questo) che pretendono di farlo!
|
|
|
|
Ci sono film che cercano di emozionare, e poi ci sono film che pretendono di farlo. Questo rientra nella seconda categoria, con una sfrontatezza tale da meritare quasi rispetto per la sua coerenza nella mediocrit?.
La trama (se cos? possiamo chiamarla) racconta la storia di una ragazza di vent?anni che si innamora di un uomo di quaranta dopo essersi bloccata con lui in ascensore. Fin qui, nulla di esaltante, ma il colpo di genio arriva quando, per qualche motivo che sfugge alla logica, decidono di leggere Shakespeare come se stessero improvvisamente evocando il vero amore, e si convincono immediatamente che il destino abbia appena suonato al campanello dei loro cuori.
Da l?, una spirale di banalit? che farebbe impallidire anche il pi? indulgente spettatore.
[+]
Ci sono film che cercano di emozionare, e poi ci sono film che pretendono di farlo. Questo rientra nella seconda categoria, con una sfrontatezza tale da meritare quasi rispetto per la sua coerenza nella mediocrit?.
La trama (se cos? possiamo chiamarla) racconta la storia di una ragazza di vent?anni che si innamora di un uomo di quaranta dopo essersi bloccata con lui in ascensore. Fin qui, nulla di esaltante, ma il colpo di genio arriva quando, per qualche motivo che sfugge alla logica, decidono di leggere Shakespeare come se stessero improvvisamente evocando il vero amore, e si convincono immediatamente che il destino abbia appena suonato al campanello dei loro cuori.
Da l?, una spirale di banalit? che farebbe impallidire anche il pi? indulgente spettatore. Dialoghi da manuale di psicologia spicciola e una fotografia che tenta disperatamente di dare profondit? a qualcosa che non ne ha. Ciliegina sulla torta: i due si ammalano insieme, ovviamente, perch? il destino non fa mai le cose a met?, e finiscono entrambi in carrozzina. Ma attenzione, non ? una riflessione sulla fragilit?, sulla resilienza o sull?amore oltre i limiti fisici. No, ? solo un espediente per spremere lacrime, come se la sofferenza fosse un accessorio estetico.
Il film non vuole insegnare, non vuole far riflettere, non vuole nemmeno intrattenere. Vuole solo convincerti che la banalit?, se abbastanza insistita, pu? sembrare profondit?. In definitiva, non ? stato un film, ma un test di resistenza.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a oreste marzullo »
[ - ] lascia un commento a oreste marzullo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|