All We Imagine As Light - Amore a Mumbai |
||||||||||||
Un film di Payal Kapadia.
Con Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 110 min.
- Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia 2024.
- Europictures
uscita giovedì 10 ottobre 2024.
MYMONETRO
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'esordiente Payal Kapadia interrompe il trentennale digiuno indiano in Concorso: passo a due femminile, con nitore poetico e guadagno politico
di Federico Pontiggia La Rivista del Cinematografo
L'India mancava dal Concorso di Cannes da trent'anni, ovvero da Swaham (1994) di Shaji N. Karun: il digiuno è terminato con All We Imagine As Light, il lungometraggio d'esordio della regista di Mumbai Payal Kapadia, che tre anni fa sulla Croisette aveva vinto l'oeil d'or per il miglior documentario con A Night of Knowing Nothing.
Tocco poetico, voltaggio politico e spin - e te pareva... - femminista, frulla amore ed emancipazione, raccontando le convergenze parallele di due infermiere coinquiline a Mumbai, la più giovane Anu (Divya Prabha) e Prabha (Kani Kusruti): la prima cerca invano un posto per stare in intimità col proprio ragazzo - mentre la famiglia le combina in matrimonio; la seconda riceve un regalo inaspettato dal marito che lavora in Germania e da tempo non si fa sentire. [...]
|