felicity
|
giovedì 11 agosto 2022
|
nei territori estremi del noir
|
|
|
|
Chi è senza peccato è un thriller che diventa uno spazio tutto da esplorare e rileggere attraverso un punto di vista quasi liminale, che lo porta a escogitare soluzioni tanto personali quanto spiazzanti.
Poi si trasforma in un thriller sotto acido, in cui gli splendidi territori australiani, immensi, vuoti, ricordano degli spazi appena rivoluzionati da una catastrofe, quasi marziani. L’indagine diventa il sogno febbrile del personaggio di Eric Bana, che attraverso un approccio in scena misurato e umanissimo pare farsi carico dei lati oscuri della cittadina.
Non è un caso, forse, che il racconto funzioni meglio quando asseconda l’atmosfera visionaria del contesto, depistando lo sguardo dello spettatore, giocando con gli spazi e mettendo alla prova la sua stessa coerenza.
[+]
Chi è senza peccato è un thriller che diventa uno spazio tutto da esplorare e rileggere attraverso un punto di vista quasi liminale, che lo porta a escogitare soluzioni tanto personali quanto spiazzanti.
Poi si trasforma in un thriller sotto acido, in cui gli splendidi territori australiani, immensi, vuoti, ricordano degli spazi appena rivoluzionati da una catastrofe, quasi marziani. L’indagine diventa il sogno febbrile del personaggio di Eric Bana, che attraverso un approccio in scena misurato e umanissimo pare farsi carico dei lati oscuri della cittadina.
Non è un caso, forse, che il racconto funzioni meglio quando asseconda l’atmosfera visionaria del contesto, depistando lo sguardo dello spettatore, giocando con gli spazi e mettendo alla prova la sua stessa coerenza. Il passato si confonde nel presente, i personaggi appaiono al detective proprio quando ne ha bisogno, gli alibi ritornano, identici, a distanza di vent’anni e lo stesso investigatore sembra nascondere più di un segreto.
Alla lunga la regia perde la presa sul racconto e ne svela i meccanismi. I personaggi si irrigidiscono, si caricano di abbozzati sottotesti politici, il confine tra scelta consapevole e illogicità nella scrittura si assottiglia.
Chi è senza peccato cede a contatto con una dimensione che lo rifiuta ma riesce a essere un coraggioso (quasi incosciente) film pienamente d’autore, che ripensa il genere e, soprattutto, sfida lo spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
figliounico
|
sabato 8 febbraio 2025
|
polar drammatico
|
|
|
|
Un thriller di Robert Connolly tratto dal romanzo omonimo della Harper in cui si intrecciano passato e presente in una storia doppia in tutti i sensi. Protagonista del polar Eric Bana, epigono di Clint e al limite del totalmente inespressivo, nei panni di un ineffabile agente federale che torna al paesino natale per il funerale di un suo amico, di quando erano ragazzi e andavano al fiume con le rispettive fidanzatine, apparentemente uccisosi dopo aver sparato con un fucile da caccia a moglie e figlio e riapre contemporaneamente senza volere e per puro caso un cold case di venti anni prima archiviato a suo tempo come suicidio. Nonostante il ritmo lento, le sequenze ripetitive, il paesaggio australiano desertico e brullo, pieno di conigli ma stranamente senza nemmeno un canguro, qualche incongruenza piuttosto grossolana ed evidente nel plot, la sola tensione drammatica, considerata la totale assenza di suspense, regge fino alla fine ed il film si lascia seguire sebbene non coinvolgendo troppo.
[+]
Un thriller di Robert Connolly tratto dal romanzo omonimo della Harper in cui si intrecciano passato e presente in una storia doppia in tutti i sensi. Protagonista del polar Eric Bana, epigono di Clint e al limite del totalmente inespressivo, nei panni di un ineffabile agente federale che torna al paesino natale per il funerale di un suo amico, di quando erano ragazzi e andavano al fiume con le rispettive fidanzatine, apparentemente uccisosi dopo aver sparato con un fucile da caccia a moglie e figlio e riapre contemporaneamente senza volere e per puro caso un cold case di venti anni prima archiviato a suo tempo come suicidio. Nonostante il ritmo lento, le sequenze ripetitive, il paesaggio australiano desertico e brullo, pieno di conigli ma stranamente senza nemmeno un canguro, qualche incongruenza piuttosto grossolana ed evidente nel plot, la sola tensione drammatica, considerata la totale assenza di suspense, regge fino alla fine ed il film si lascia seguire sebbene non coinvolgendo troppo. Ultroneo aggiungere che entrambe i casi saranno risolti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
|