|
robert1948
|
venerdì 4 marzo 2022
|
teatro a cinema
|
|
|
|
Bravi chef. Ottimi cuochi. Un po' di Bergman, un po' di Eduardo. Miscelare bene...
|
|
|
[+] lascia un commento a robert1948 »
[ - ] lascia un commento a robert1948 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
franco piazzi
|
sabato 29 gennaio 2022
|
delicatezza
|
|
|
|
Si di delicatezza vorrei parlare, con la quale Gassmann ha condotto in maniera magistrale Gallo, Confaloni e ovviamente Buy. La stessa delicatezza che si respira a teatro che difficilmente si riesce a riproporre in un movies. Anche gli argomenti trattati, così visibilmente importanti, risultano una pennellata più carica di colore in una tela già ben armoniosamente composta. Il finale, che non ti aspetti, è la ciliegina sulla torta di un'opera spettacolare.
|
|
|
[+] lascia un commento a franco piazzi »
[ - ] lascia un commento a franco piazzi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ganesh
|
lunedì 17 gennaio 2022
|
grande prova attoriale
|
|
|
|
Da vedere due volte, la prima per la storia in se con il colpo di scena finale, la seconda per apprezzare la recitazione di tutti gli attori con quell'evitarsi negli sguardi e quei dialoghi tronchi di cui solo alla fine capisci la ragione.
Bello, commuovente, avvincente, una piccola perla di recitazione soffice e avvolgente che rivela l'origine teatrale e lascia addolorati per chi ha lo spirito debole ma soddisfatti per lo sforzo attoriale e la cura di ogni singola inquadratura
|
|
|
[+] lascia un commento a ganesh »
[ - ] lascia un commento a ganesh »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alessandro
|
giovedì 30 dicembre 2021
|
un film di qualita''. come si facevano un tempo.
|
|
|
|
Se vi piace la Qualita' in un film, allora credo valga la pena guardarlo. E ascoltarlo. Con attenzione. Per nulla banale. Per nulla scontato. Molto ben recitato in particolare da Massimiliano Gallo e Marina Confalone e con una sempre brava Margherita Buy. Alessandro Gassmann, come regista, sceglie una prova impegnativa con un approccio molto teatrale che trova in Gallo e Confaloni due interpreti perfetti nei loro ruoli e nella recitazione.
Se si ha la pazienza di guardare il film fino in fondo si rimarra' sorpresi dal finale: struggente e malinconico e pieno d'amore.
Per me e' stata una piacevole sorpresa. Bravo Gassmann.
|
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alessandro
|
giovedì 30 dicembre 2021
|
un film di qualita''. come si facevano un tempo.
|
|
|
|
Se vi piace la Qualita' in un film, allora credo valga la pena guardarlo. E ascoltarlo. Con attenzione. Per nulla banale. Per nulla scontato. Molto ben recitato in particolare da Massimiliano Gallo e Marina Confalone e con una sempre brava Margherita Buy. Alessandro Gassmann, come regista, sceglie una prova impegnativa con un approccio molto teatrale che trova in Gallo e Confaloni due interpreti perfetti nei loro ruoli e nella recitazione.
Se si ha la pazienza di guardare il film fino in fondo si rimarra' sorpresi dal finale: struggente e malinconico e pieno d'amore.
Per me e' stata una piacevole sorpresa. Bravo Gassmann.
[+] bravi attori regista e sceneggiatore
(di monica ferrero)
[ - ] bravi attori regista e sceneggiatore
|
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio silvestre
|
giovedì 30 dicembre 2021
|
il professore con la immaginazione incontinente
|
|
|
|
il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo testo teatrale di Maurizio de Giovanni qui in veste di sceneggiatore. La storia è quella della famiglia Primic che vive in una bella villa con vista su Capri ed è composta dal professore/scrittore (Massimiliano Gallo) sempre chiuso nel suo studio circondato da scaffali con centinaia di libri alla prese con l'ispirazione per il suo nuovo libro, dalla moglie Rose (Margherita Buy) preoccupata per i debiti e dedita all'alcool, e dai loro 2 figli Massimiliano e Adele che hanno diversi scontri verbali col padre reo di essere poco presente negli affetti. Di questa situazione critica la domestica Bettina (Maria Confalone) cerca di far aprire gli occhi al professore che se da un lato ha un enorme "immaginazione incontinente" dall'altro i suoi piccoli silenzi sono ormai così numerosi da formare un silenzio grande.
[+]
il film è l'adattamento cinematografico dell'omonimo testo teatrale di Maurizio de Giovanni qui in veste di sceneggiatore. La storia è quella della famiglia Primic che vive in una bella villa con vista su Capri ed è composta dal professore/scrittore (Massimiliano Gallo) sempre chiuso nel suo studio circondato da scaffali con centinaia di libri alla prese con l'ispirazione per il suo nuovo libro, dalla moglie Rose (Margherita Buy) preoccupata per i debiti e dedita all'alcool, e dai loro 2 figli Massimiliano e Adele che hanno diversi scontri verbali col padre reo di essere poco presente negli affetti. Di questa situazione critica la domestica Bettina (Maria Confalone) cerca di far aprire gli occhi al professore che se da un lato ha un enorme "immaginazione incontinente" dall'altro i suoi piccoli silenzi sono ormai così numerosi da formare un silenzio grande. Per ovviare alle difficoltà economiche, Rose, con l'appoggio dei 2 figli, mette in vendita la villa. La pellicola ha i ritmi dell'opera teatrale e si svolge tutta nell'interno della villa ed in particolare nello studio del professore. I dialoghi sono spesso taglienti e diretti e, nella seconda parte del film, rivelano diversi colpi di scena davvero azzeccati. Ottime le interpretazioni del cast, una menzione merita la apprezzabile napoletanità di Maria Confalone. La regia di Alessandro Gassmann (che appare in 2 scene in un cameo) è pulita ed efficace. Voto: 6,5/10.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio silvestre »
[ - ] lascia un commento a fabio silvestre »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sergio longo
|
domenica 21 novembre 2021
|
un silenzio pesante
|
|
|
|
Un film teatrale che suona 'falso' a partire dai vetusti dialoghi comico/partenopei tra lo scrittore e la cameriera di antica data della famiglia. Inguardabile se non con molta pazienza.
|
|
|
[+] lascia un commento a sergio longo »
[ - ] lascia un commento a sergio longo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
goldy
|
giovedì 23 settembre 2021
|
quando si sa raccontare
|
|
|
|
Fin dalla scena iniziale si entra nella storia e non se ne vorrebbe più uscire. Tanto coinvolgente per quello che si dice e per come lo si dice. Due attori superlativi, un confronto di pensiero tra "il nobile e il plebeo" di straordinaria efficacia. Il piacere dell'ascolto non scade mai e per tutta la durata del film si sta incollati al dialogo. Un piacere raro. Bellissimo.
|
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
valentina pialla
|
sabato 18 settembre 2021
|
il grande rumore dei pensieri....
|
|
|
|
Premessa:non sono esperta di cinema, non ricordo spesso né nomi e né titoli purtroppo!... ma amo il cinema! Film incantevole, che ti coinvolge dal primo all' ultimo istante. Attori tutti bravissimi. Sembra di essere spettatori da una finestra della villa in questione. Film da vedere assolutamente per assaporare la bellezza!
|
|
|
[+] lascia un commento a valentina pialla »
[ - ] lascia un commento a valentina pialla »
|
|
d'accordo? |
|
|
|