Vivere, che rischio

Un film di Michele Mellara, Alessandro Rossi (II). Con Cesare Maltoni, Fiorella Belpoggi, Morando Soffritti, Donata Carretti, Pasquale Chieco Titolo originale Vivere, che rischio. Documentario, Ratings: Kids+13, durata 85 min. - Italia 2019. - I Wonder Pictures uscita giovedì 24 ottobre 2019. MYMONETRO Vivere, che rischio * * * 1/2 - valutazione media: 3,53 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ste domenica 10 novembre 2019
vita di un medico esemplare e a volte scomodo Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Un ottimo film, bassato su un'accurata ricerca sulla persona e su quanto ha caratterizzato la sua vita, soprattutto a livello di innovazione in campo medico. Un balzo indietro nel tempo per scoprire o ricordare come è nato il concetto di prevenzione e le conseguenti azioni, una finestra sulla considerazione del paziente come essere umano e non solo malattia da debellare, la nascita dellla cura e dell'attenzione particolare per chi si trova in situazioni di fine vita imminente. Ancora, un invito alla riflessione di come le scelte politiche possano influenzare un filone di ricerca, sostenendolo e poi abbandonandolo in relazione a bilanci di interesse economico e elettorale. Quasi 90 minuti, un tempo che più volte mi è sembrato eccessivo per un docu-film e che invece finiscono quasi troppo presto. [+]

[+] lascia un commento a ste »
d'accordo?
sarajevo mon amour sabato 9 novembre 2019
davvero bello e importante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Certo che il duo Rossi-Mellara non finisce mai d'incantare. Da quando, quasi per caso, ho visto il loro La febbre del fare, su Bologna, cerco di non perdermi nessuna loro uscita. 
Anche questa volta il film è stato stupendo, avvincente e anche commovente. Avevo sentito parlare in famiglia di Cesare Maltoni, ma non potevo immaginare come la sua vicenda si intrecci con acuni grandi temi che ci accompagneranno a lungo: l'inquinamento, le malattie oncologiche, la salute delle donne, il fine vita, il potere delle delle multinazionali... Rossi e Mellara raccontano questa storia universale combinando con sapienza e delicatezza la vicenda pubblica di Maltoni con quella privata. [+]

[+] lascia un commento a sarajevo mon amour »
d'accordo?
no_data venerdì 8 novembre 2019
film documentario ricco di elementi poetici Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un docufilm biografico caratterizzato da un'originale nota artistica, pur rimanendo fedele nel raccontare la vita di un grande personaggio troppo poco conosciuto. Il film rende omaggio e giustizia a Cesare Maltoni, un grande pioniere e ricercatore nella lotta contro il cancro, in 85 minuti che scorrono fluidi e nei quali gli elementi classici del documentario si fondono con una trama da cinema d'autore in cui spiccano originalità ed elementi innovativi (non ultimi interessanti elementi grafici e di animazione). Mellara e Rossi riescono a dare al film una marcata impronta personale attraverso un copione fedele alla realtà ma carico di sensibilità e poesia in cui voce fuori campo, testimonianze, inquadrature, testi e musica si fondono con grande armonia. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
giorgia70 mercoledì 6 novembre 2019
la tenacia di un uomo Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%


Questo film racconta di un uomo determinato, disincantato, testardo e pieno di umanità. L'energia fendente di quest'uomo vibra nel collage di riprese, documenti storici e interviste di persone che hanno lavorato con lui. È un film orchestrato molto bene, dinamico e interessante, non annoia un solo secondo e ti fa ricordare che nella vita si può essere incisivi anche con un forte vento contrario.

[+] lascia un commento a giorgia70 »
d'accordo?
francesca cesari mercoledì 6 novembre 2019
un gran bel lavoro Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Che bella scoperta conoscere Cesare Maltoni, le sue intuizioni, la determinazione nel portare avanti una ricerca appassionata e nel volere costruire un sistema di prevenzione gratuito e per tutte.
Tutto ciò orchestrato da una direzione sapiente e allo stesso tempo lieve, costruita con un ritmo dinamico e non scontato. [+]

[+] lascia un commento a francesca cesari »
d'accordo?
lu lunedì 4 novembre 2019
qualcosa da sapere e da vivere Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

La storia di abnegazione e lungimiranza dello scienziato Cesare Maltoni è colpevolmente poco conosciuta. Ha pagati l'essere escluso  dai baronati e dalle trame politiche, ma alla fine hanno vinto le sue ricerche sul cancro e sostanze cancerogene prima di lui insospettabili, ha vinto la sua ostinazione a pretendere una sanità pubblica e l'investimento sulla prevenzione. Ma che fatica, e che rischio...Questo documentario è un percorso emozionale e documentato su questa fatica e i suoi effetti. Senza retorica, ma con grazia. Con espedienti narrativi oroginali. Da scoprire. 

[+] lascia un commento a lu »
d'accordo?
alessandro lunedì 4 novembre 2019
un film da vedere Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Due sono le ragioni per cui considero questo film davvero imperdibile. In primo luogo per il soggetto: abbiamo, nel caso del prof. Maltoni, la messa in scena dell'autentico spirito della ricerca scientifica medica, di una ricerca che ha come oggetto e fine la vita stessa, e che impone rigore e tenacia, pazienza e perseveranza, e che, talvolta, produce risultati brillanti, come in questo caso, per cui la grande struttura creata da Maltoni vive ancora ed ancora brilla per trasparenza e libertà. In secondo luogo per il trattamento cinematografico: gli autori ci hanno da tempo abituati ad un cinema del reale capace di sintetizzare informazioni ed emozioni. In questo caso penso di poter dire che siano riusciti a sintetizzare scienza e poesia, una poesia molto lieve e rarefatta, che rafforza lo spirito scientifico, certamente non vi si oppone. [+]

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
susanna la polla de giovanni domenica 3 novembre 2019
un film che tutti dovrebbero vedere Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film che tutti dovrebbero vedere su un grande e brillante scienzato la cui ricerca pionieristica purtroppo è ancora troppo poco conosciuta. È a Maltoni che dobbiamo il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell’utero, gli studi sul potere cancerogeno del cloruro di vinile, dell’amianto e del benzene e l'idea di un hospice per malati terminali. Bravi i registi Mellara e Rossi per questo film così necessario e ben realizzato. Un plauso in particolare al ritmo del film, all'accuratissima ricerca di prezioso materiale di archivio e all'intervista in cui la Dottoressa Fiorella Belpoggi, ex assistente di Maltoni, restituisce un ritratto umano e commovente dell'ex direttore scientifico dell'Istituto Ramazzini. [+]

[+] lascia un commento a susanna la polla de giovanni »
d'accordo?
silvia danesi domenica 3 novembre 2019
la grande storia di un piccolo-grande uomo Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Con questa delicata storia i bravissimi Mellara-Rossi, registi di altri documentari-denuncia (come Le vie dei farmaci), ci fanno conoscere la storia di un uomo semplice che con la sua passione e la sua intelligenza riesce a dimostrare quanto l'egoismo umano possa superare l'amore e il rispetto per l'ambiente e per l'uomo a fini puramente di arricchimento personale. La storia di un piccolo uomo che avrebbe meritato il nobel per le sue scoperte, per aver dimostrato come la produzione di sostanze che arricchivano la grande industria stesse lentamente distruggendo il genere umano, l'uomo che ha dimostrato come la cura migliore sia la prevenzione e il permettere a tutta la popolazione questo grande lusso. [+]

[+] lascia un commento a silvia danesi »
d'accordo?
giovanni sabato 2 novembre 2019
perizia e grazia in un film importante da vedere Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

 Davvero bello. Il film è  costruito con sapienza tecnica e grazia narrativa, su un tema e una persona davvero troppo poco noti. La grafica (molto originale) e la musica entrano con tempi perfetti e danno equilibrio (fondamentale in un doc lungo) che rende piacevole oltre che coinvolgente , il film. 

Mellara e Rossi, oltre alla perizia della  regia e alla originalità della scrittura, sanno valorizzare la coralità  delle  collaborazioni nel film. E se ne avvantaggia lo spettatore.

[+] lascia un commento a giovanni »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Vivere, che rischio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 24 ottobre 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità