Aquile randagie

Acquista su Ibs.it   Dvd Aquile randagie   Blu-Ray Aquile randagie  
Un film di Gianni Aureli. Con Teo Guarini, Alessandro Intini, Romeo Tofani, Ralph Palka.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids, durata 100 min. - Italia 2019. - Cinecittà Luce uscita lunedì 30 settembre 2019. MYMONETRO Aquile randagie * * * - - valutazione media: 3,29 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
salvo zappardino sabato 20 novembre 2021
alcune considerazioni Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Come ogni buon film che prende spunto da fatti e personaggi realmente esistiti siamo in presenza di alcune libertà da parte della sceneggiatura. Infatti, pur trattandosi di una storia vera nel contempo in alcune parti il film è frutto della fantasia del regista. Ad esempio la presenza femminile di Elena e la mancanza di riferimenti alle figure di Don Giussiani e Padre Motta quali fondatori dell’ Oscar insieme a Don Ghetti. Nessuno nega la presenza di Don Barbareschi che all’epoca era un seminarista e si accodò all’ opera dei sacerdoti che ho citato.
Mancano pure i riferimenti ai rapporti positivi che ebbeperro le Aquile Randagie con gli appartenenti alla Guardia di Finanza durante i campi in Val Codera. [+]

[+] lascia un commento a salvo zappardino »
d'accordo?
marco meloni martedì 28 aprile 2020
splendido Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Sebbene soffra delle criticità di un low budget, il film è in grado di far emozionare, riflettere, e raccontare con semplicità una storia che merita di essere narrata sul grande schermo. Soprattutto attraverso una sceneggiatura semplice ed epica, una colonna sonora emozionante e adeguata, una regia e una passione incredibile.

[+] lascia un commento a marco meloni »
d'accordo?
venerdì 24 gennaio 2020
. Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

bello

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
gaia lunedì 9 dicembre 2019
top Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film è stupendo, grandi aquile randagie. Io faccio scout ed ora sono in clan. Scout per sempre

[+] lascia un commento a gaia »
d'accordo?
dorian martedì 22 ottobre 2019
le aquile qui non osano mai Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Anch'io ho avuto l'impressione che non ci sia stata nessuna o assai superficiale ricerca storica, esattezza dei fatti e infatti ci sono elementi che stonano e che anche gli spettatori meno avvezzi con la storia, sentono incongruenti. I costumi sembrano usciti direttamente dalla sartoria, manca il vissuto, la vita vera, la suspense, c'è invece molta monotonia e il racconto non decolla mai "là dove osano le aquile".
Credo che sarebbe stato meglio farne un documentario, visto che alla fine del film c'è la lunga descrizione dei protagonisti reali e che purtroppo non si riesce a leggere fino in fondo. La recitazione manca di esperienza come tutto il resto.

[+] lascia un commento a dorian »
d'accordo?
panzy domenica 13 ottobre 2019
nobile l'intenzione, sceneggiatura imbarazzante Valutazione 2 stelle su cinque
73%
No
28%

L'intenzione è senza dubbio pregevole e rompe molti luoghi comuni. Ma il tutto scivola su una sceneggiatura a volte frammentaria che pecca di numerose imprecisioni e alcuni plateali anacronismi, uno sopra tutti così grave da poter generare dubbi sulla veridicità storica di quanto si narra. A parte il primo piano del picchetto in alluminio che  non esisteva negli anni venti o gli scarponi con la suola in vibram, o le numerose imprecisioni sulle uniformi ( sono stato scout ASCI ben prima che divenisse AGESCI e sarebbe bastato chiedere la consulenza di qualche veterano) quello che proprio rischia di rendere ridicolo tutto il progetto, perché un vero e proprio falso storico, è la scena del  del sacerdote che ascolta radio Londra nella malga rifugio con una radiolina a transistor. [+]

[+] lascia un commento a panzy »
d'accordo?
domenica 13 ottobre 2019
qualche precisazione Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Guardi, signor Zappoli, che l'odore di incenso e di sacrestia non è poi così male; evoca quello che è il compito primario della Chiesa, cioè rendere a Dio il culto che gli è dovuto. Inoltre Bergoglio è chiaramente legato alla teologia della liberazione, che a sua volta è strettamente apparentata col marxismo. La prego di risparmiarci i soliti luoghi comuni catto-progressisti.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
cristina martedì 8 ottobre 2019
regia matura, intrigante e coinvolgente Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

Una regia matura, intrigante e coinvolgente, che ha saputo guidare un cast di attori giovani e di talento. La sceneggiatura, nel complesso molto efficace, pecca di qualche mancanza di contestualizzazione e dettagli storici, ma i dialoghi sono ben studiati e misurati. Nel complesso un film importante per la capacità di portare alla luce in modo onesto e professionale una realtà storica non molto conosciuta. Da vedere.

[+] lascia un commento a cristina »
d'accordo?
atthomp.02 sabato 5 ottobre 2019
"aquile randagie", una picchiata davvero bassa! Valutazione 0 stelle su cinque
54%
No
46%

Per quanto nonavessi grandi aspettative, questo film l'ho trovato mediocre sotto ogni punto di vista: la regia anche se con poche trovate carine, in certi punti ha dei movimenti di macchina che rendono il tutto sfocato e trasinato (e questo mi ha urtato), la sceneggiatura parte bene, proponendoti un buon inizio, ma prosegue poi proponendo una serie di eventi che iniziano, si svolgono e si concludono senza prtare a nulla (vedi scena dove liberano il bambino), per non parlare degli spezzoni con il prete e l'altro personaggio, del quale non rivelo l'identità per non fare spoiler, e che fino a 3/4 di film non capisci a cosa servano.
restando ai personggi sono quasi tutti superficiali e poco approfonditi, e due di loro instaurano un rapporto che ci viene presentato come una cosa che avrà rilievo, ma a un certo punto questi due personaggi spariscono completamente e tu fino a fine film non capisci che fine abbia fatto, e quando lo scopri il film e finito. [+]

[+] lascia un commento a atthomp.02 »
d'accordo?
amdg giovedì 3 ottobre 2019
un bacio necessario Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

 

 
Premessa: girato con fondi raccolti nel corso degli anni, un audio timido ma in sala non volava una mosca e ce l'abbiamo fatta a seguire.
 
All'inizio gli attori sembravano emozionati anche loro, impacciati quasi come in una scenetta scout, con dialoghi monotòni e la sensazione di non sapere da dove cominciare a raccontare. Ho pensato che capita spesso a chi ha tante cose importanti da dire e poco tempo.
Poi si sono sciolti, siamo entrati lì con loro. I fatti, poche parole importanti, il valore nel crescere accanto a qualcuno che ha chiaro un obiettivo di bene comune, la potenza delle scelte e del restarvi fedeli. [+]

[+] lascia un commento a amdg »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Aquile randagie | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | panzy
  2° | salvo zappardino
Rassegna stampa
Nicola Falcinella
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 30 settembre 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità