|
sabato 6 aprile 2019
|
fantastico
|
|
|
|
Io l ho trovato stupendo....una storia emozionante tra amore e malattia....andrei nuovamente al cinema per guardarlo 1altra volta...lo consiglierei sicuramente.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 4 aprile 2019
|
giudizio.
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
giovedì 4 aprile 2019
|
la vita è breve non sprecarla anche per un secondo
|
|
|
|
Il film appartiene a un filone ormai numeroso incentrato su soggetti giovani che vengono colpiti da malattie spesso rare. Nell'ultimo anno ho visto Wonder (veramente un gran bel film) e Il sole a mezzanotte anche esso un buon film che ha protagonisti come questo 2 giovani.
La trama [Spoiler] Stella (Haley Lu Richardson che ha una modesta carriera televisiva e cinematografica)) è ricoverata in ospedale, è sottoposto ad una pesante terapia per la cura della Fibrosi Cistica, la sua speranza è un trapianto di polmoni anche se gli può assicurare solo 5 anni di vita in più, ha un amico anche lui ricoverato Poe (Moisès Arias).
[+]
Il film appartiene a un filone ormai numeroso incentrato su soggetti giovani che vengono colpiti da malattie spesso rare. Nell'ultimo anno ho visto Wonder (veramente un gran bel film) e Il sole a mezzanotte anche esso un buon film che ha protagonisti come questo 2 giovani.
La trama [Spoiler] Stella (Haley Lu Richardson che ha una modesta carriera televisiva e cinematografica)) è ricoverata in ospedale, è sottoposto ad una pesante terapia per la cura della Fibrosi Cistica, la sua speranza è un trapianto di polmoni anche se gli può assicurare solo 5 anni di vita in più, ha un amico anche lui ricoverato Poe (Moisès Arias). Stella è una ragazza socievole e relaziona, grazie al cellulare e al tablet, con tanti amici anche se porta nel suo animo un grande dramma: la sorella maggiore che la confortava e e gli dava coraggio è morta un anno prima in un incidente. In ospedale conosce un nuovo venuto Will (Cole Sprouse che ha lavorato spesso con il gemello in numerose serie televisive e in qualche film). Will è però un cinico non crede nella terapia che sta facendo e per le sue condizioni sapendo che non potrà subire un trapianto. I due all'inizio si beccano: tanto è precisa e osservante delle regole Stella tanto è disordinato e indisciplinato Will. Tra l'altro i malati di FC devono osservare tra loro una distanza di 2 metri perché l'incrocio di batteri tra i 2 malati può essere fatale di qui il titolo del film. Poco alla volta Will e Stella smussano le diversità , diventano amici e alla fine si innamorano profondamente, nel finale Will che ha salvato Stella che stava per affogare la lascia, dopo che la ragazza ha potuto subire il trapianto, consapevole che la vicinanza la potrebbe far morire e lui va incontro alla sua inevitabile sorte.
E' un film delicato, come è delicato l'amore non carnale che sorge tra i due ragazzi e che porta al sacrificio di Will, bella la considerazione della morte: Will che dice a Stella "e se si spengono tutte le luci e viene il buio e basta?" e Stella che gli risponde ". per me è come la nascita dentro la pancia sei al buio e non puoi gridare e poi di colpo viene la luce". Alcune criticità sono presenti nella pellicola specie nel finale la trama è un pò troppo drammatica (Stella che affoga ...), trovo anche che il regista Justin Baldoni che ha una modesta esperienza cinematografica, avrebbe dovuto dare più spazio ai familiari ad esempio i genitori di lei di cui abbiamo poche notizie, proprio nel Sole a Mezzanotte la figura del padre di lei era ben delineata, avrebbe un pò allargato la scena troppo ristretta all'ospedale e inoltre avrebbe dovuto dare al film un'impronta un pò meno piagnucolosa. Ottima la recitazione della Richardson che fa un ritratto di una ragazza simpatica che il dramma della vita non solo non la distrugge ma la rende più viva e per chi la incontra dimostra di essere una donna speciale, invece mi è sembrata modesta l'interpretazione di Cole Sprouse.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
emanuelesantini98
|
mercoledì 3 aprile 2019
|
drammatico, romantico, tragico.
|
|
|
|
Una pellicola abbastanza classica dato che di film simili se ne sono visti gia molti in giro, abbiamo il dramma della malattia che si materializza nell'impossibilità per i due protagonisti di avvicinarsi, il romanticismo per le belle parole d'amore dette dal ragazzo che strizzano sempre l'occhio alle teenager davanti allo schermo e la tragedia della morte del terzo personaggio più importante della narrazione ( il migliore amico della ragazza ) nonchè la scena finale dove la tragedia non manca. Discreta la lacrima facile dei due protagonisti, sintomo di un ruolo adeguato per i due attori che non recitano per nulla male ma insomma, nulla di complicato da fare tant'è che alcune scene sono facilmente prevedibili come la morte improvvisa del terzo protagonista o il ghiaccio che si rompe sotto Stella.
[+]
Una pellicola abbastanza classica dato che di film simili se ne sono visti gia molti in giro, abbiamo il dramma della malattia che si materializza nell'impossibilità per i due protagonisti di avvicinarsi, il romanticismo per le belle parole d'amore dette dal ragazzo che strizzano sempre l'occhio alle teenager davanti allo schermo e la tragedia della morte del terzo personaggio più importante della narrazione ( il migliore amico della ragazza ) nonchè la scena finale dove la tragedia non manca. Discreta la lacrima facile dei due protagonisti, sintomo di un ruolo adeguato per i due attori che non recitano per nulla male ma insomma, nulla di complicato da fare tant'è che alcune scene sono facilmente prevedibili come la morte improvvisa del terzo protagonista o il ghiaccio che si rompe sotto Stella. Insomma nulla da serata degli oscar o che lasci il segno ma comunque un film che si può guardare tranquillamente , piacevole e un poco toccante.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a emanuelesantini98 »
[ - ] lascia un commento a emanuelesantini98 »
|
|
d'accordo? |
|
maria grazia degli esposti
|
lunedì 1 aprile 2019
|
amari e dolci ricordi
|
|
|
|
molto bello, a tratti spassoso, ma non ha un finale scontato...è l'unico finale possibile!
Quando è successo a mio figlio Massimo i medici avevano iniziato da poco a tenere separati i ragazzi tra di loro. Ho potuto constatare quanti passi in avanti sono stati fatti dopo il 95, anche se,quello che non è cambiato, è l'impegno quotidiano dei ragazzi e dei loro famigliari per poter vivere.
Sono contenta che questo film porti la conoscenza del problema a tutti, ammiro Matteo Marzotto che si spende continuamente per questa causa e in memoria della sorella.
Consiglio a tutti di andarlo a vedere, se non altro per la storia d'amore bellissima, visto che di amore ce n'e'tanto bisogno!!!
Grazia Bevini.
[+]
molto bello, a tratti spassoso, ma non ha un finale scontato...è l'unico finale possibile!
Quando è successo a mio figlio Massimo i medici avevano iniziato da poco a tenere separati i ragazzi tra di loro. Ho potuto constatare quanti passi in avanti sono stati fatti dopo il 95, anche se,quello che non è cambiato, è l'impegno quotidiano dei ragazzi e dei loro famigliari per poter vivere.
Sono contenta che questo film porti la conoscenza del problema a tutti, ammiro Matteo Marzotto che si spende continuamente per questa causa e in memoria della sorella.
Consiglio a tutti di andarlo a vedere, se non altro per la storia d'amore bellissima, visto che di amore ce n'e'tanto bisogno!!!
Grazia Bevini.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maria grazia degli esposti »
[ - ] lascia un commento a maria grazia degli esposti »
|
|
d'accordo? |
|
|
domenica 31 marzo 2019
|
wow
|
|
|
|
Bellissimo lo rivedrei subito
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 30 marzo 2019
|
five feet apart
|
|
|
|
Questo film è magnifico come fa ad avere 2.7 stelle e basta
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 30 marzo 2019
|
recensione
|
|
|
|
Indecente ... l’attore è brutto e non da recitare poi questo tipo di film sono noiosi ..
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 28 marzo 2019
|
perché tagliarsi le vene
|
|
|
|
1)Film basato su una trama che perde di interesse dopo la prima mezz’ora di visione a causa della sua banalità, 2)Solita stronzata da teen frustrato che sfoga la sua finta sofferenza nella visione di un film ad alto contenuto di trashaggine che tende a puntare sulla sensibilità dello spettatore utilizzando una tematica molto più grave di quello che fa sembrare il film. 3)Ancora più fastidiosa la presenza di una comicità priva di senso con il compito, non portato a termine, di addolcire un tema a prima vista delicato. 4)Forse l aspetto più negativo del film è basata su come un giovane e talentuoso attore come Cole Sprouse, dopo una recitazione sublime in Riverdale, si sia abbassato alla recitazione di un copione che non regge la prima mezz’ora dato che appare una solita minestra riscaldata dei soliti film riguardanti malattie.
[+]
1)Film basato su una trama che perde di interesse dopo la prima mezz’ora di visione a causa della sua banalità, 2)Solita stronzata da teen frustrato che sfoga la sua finta sofferenza nella visione di un film ad alto contenuto di trashaggine che tende a puntare sulla sensibilità dello spettatore utilizzando una tematica molto più grave di quello che fa sembrare il film. 3)Ancora più fastidiosa la presenza di una comicità priva di senso con il compito, non portato a termine, di addolcire un tema a prima vista delicato. 4)Forse l aspetto più negativo del film è basata su come un giovane e talentuoso attore come Cole Sprouse, dopo una recitazione sublime in Riverdale, si sia abbassato alla recitazione di un copione che non regge la prima mezz’ora dato che appare una solita minestra riscaldata dei soliti film riguardanti malattie. 5)Film caratterizzato quindi da una trama piatta mantenendo lo stesso andamento fino alla snervante fine ah no! Colpo di scena ah nessuno
Infine c è bisogno di dire come il film nonostante la sua banalità, cerca di affrontare problematiche che però non trovano quel minimo livello di espressione a causa della negligenza del regista a sviluppare la trama pensando più agli incassi che a produrre un film decente Voto: 2,4/10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
alice
|
martedì 26 marzo 2019
|
bellissimo
|
|
|
|
Film è bello ed emozionante, finale scontato si, ma era L’unico finale possibile poiché si tratta di una malattia tutt’o Incurabile dunque il finale felice è pressappoco impossibile. Entrambi malati di una malattia terribile che ti prima di tutto anche delle cose banali come una carezza, è per questi due innamorati con la sfortuna di avere entrambi La stessa struggente malattia non sarà facile, perché per loro come tutti gli innamorati la vicinanza è L’unica cura ma quella cura rappresenta la morte! Seppur banale il finale lascia “contenti” nonostante felici dopo questo film non lo si può essere è porta a riflettere su una malattia tanto sentita nominare ma mai conosciuta fino in fondo.
[+]
Film è bello ed emozionante, finale scontato si, ma era L’unico finale possibile poiché si tratta di una malattia tutt’o Incurabile dunque il finale felice è pressappoco impossibile. Entrambi malati di una malattia terribile che ti prima di tutto anche delle cose banali come una carezza, è per questi due innamorati con la sfortuna di avere entrambi La stessa struggente malattia non sarà facile, perché per loro come tutti gli innamorati la vicinanza è L’unica cura ma quella cura rappresenta la morte! Seppur banale il finale lascia “contenti” nonostante felici dopo questo film non lo si può essere è porta a riflettere su una malattia tanto sentita nominare ma mai conosciuta fino in fondo. Ottima performance degli attori protagonisti davvero molto coinvolgenti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alice »
[ - ] lascia un commento a alice »
|
|
d'accordo? |
|
|