alberto cerale
|
domenica 19 gennaio 2020
|
ruote lister
|
|
|
|
Dalla Biblioteque National a Perpignan, la Route Lister, e i percorsi letterari e i sentieri della storia s'incontrano nella trama di questo film-documentario storico. Un grande storico (credo Carr) ha detto che bisogna camminare sui luoghi della storia. Un invito agli specialisti che si occupano di storiografia da non tralasciare mai (vedi Luzzatto), ma vale anche per i dilettanti. Camminare nella storia, come pellegrini, attraverso le speranze deluse dei protagonisti, nei volti scavati dalla vita e dalla sofferenze e pure fiduciosi, con sguardo aperto. E storie di vinti, di umili - loro stessi capri espiatori - che, con sguardo sottomesso, volgono gli occhi al cielo di quel sentiero, ascoltano il rumore delle pietre smosse dai loro passi, il silenzio delle radure, e gli alberi per testimoni, il vento in alto attraverso i loro rami, il rumore lontano di un aeroplano, i passi e il vociare nella valle di quelli che inseguono ect.
[+]
Dalla Biblioteque National a Perpignan, la Route Lister, e i percorsi letterari e i sentieri della storia s'incontrano nella trama di questo film-documentario storico. Un grande storico (credo Carr) ha detto che bisogna camminare sui luoghi della storia. Un invito agli specialisti che si occupano di storiografia da non tralasciare mai (vedi Luzzatto), ma vale anche per i dilettanti. Camminare nella storia, come pellegrini, attraverso le speranze deluse dei protagonisti, nei volti scavati dalla vita e dalla sofferenze e pure fiduciosi, con sguardo aperto. E storie di vinti, di umili - loro stessi capri espiatori - che, con sguardo sottomesso, volgono gli occhi al cielo di quel sentiero, ascoltano il rumore delle pietre smosse dai loro passi, il silenzio delle radure, e gli alberi per testimoni, il vento in alto attraverso i loro rami, il rumore lontano di un aeroplano, i passi e il vociare nella valle di quelli che inseguono ect. Senza patria, per scappare da guerre e persecuzioni.
Perché così è sempre stato.
1939. Europa sul ciglio del baratro; e ripercorrere oggi quel sentiero- che portò Benjamin a Port Bou in compagnia di due donne e un bambino; e in senso inverso, un anno prima, torme di catalani in fuga da Barcellona occupata dai franchisti, tra i quali Antonio Machado, al quale morì la madre centenaria che fu sepolta in povertà su quelle spiaggie - significa mettersi in ascolto, lasciar parlare le piante, il cielo, i sogni e le visioni, e quelle voci che forse restano attaccate alle foglie degli alberi, che sono come un vischio sul cammino della Storia, che ne confonde l'ordito.
Aver rispettato il silenzio di quel cammino è merito dell'autore - e gliene sono immensamente grato - e non giudico autoreferenziali e compiaciuti i lunghi piani sequenza, al contrario: necessari a far cessare il chiasso della storia dei vincitori e restituire ai vinti almeno quella dignità che loro hanno messo sempre al primo posto nella loro idea di umanità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alberto cerale »
[ - ] lascia un commento a alberto cerale »
|
|
d'accordo? |
|
alberto cerale
|
domenica 19 gennaio 2020
|
rouge lister
|
|
|
|
Dalla Biblioteque Nationale ai Pirenei, Perpignan, la ruote Lister... I percorsi letterari e i sentieri della storia si incontrano per narrare con sguardo sottomesso le vite degli umili, degli sconfitti. Beniamjn; ma non solo. Carl Einsten; e in senso inverso Antonio Machado, al quale morì la madre centenaria a Port Bou. Solo il silenzio a commento di quel cammino per fuggire dalla morte e dalla persecuzione.
Non trovo autocompiacimento nei lunghi piani sequenza.
Ripercorrere quel sentiero - ascoltare quei rumori, gli alberi soli testimoni, le foglie, il vento, un aeroplano ect. - ha senso solo come mettersi in ascolto. E l'autore l'ha fatto, anche per noi, e ha tutta la mia gratitudine.
[+]
Dalla Biblioteque Nationale ai Pirenei, Perpignan, la ruote Lister... I percorsi letterari e i sentieri della storia si incontrano per narrare con sguardo sottomesso le vite degli umili, degli sconfitti. Beniamjn; ma non solo. Carl Einsten; e in senso inverso Antonio Machado, al quale morì la madre centenaria a Port Bou. Solo il silenzio a commento di quel cammino per fuggire dalla morte e dalla persecuzione.
Non trovo autocompiacimento nei lunghi piani sequenza.
Ripercorrere quel sentiero - ascoltare quei rumori, gli alberi soli testimoni, le foglie, il vento, un aeroplano ect. - ha senso solo come mettersi in ascolto. E l'autore l'ha fatto, anche per noi, e ha tutta la mia gratitudine.
Cerale Alberto
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alberto cerale »
[ - ] lascia un commento a alberto cerale »
|
|
d'accordo? |
|
federicaelse
|
domenica 29 aprile 2018
|
sempre in lotta, in lotta con i confini!
|
|
|
|
Un sentiero, un cammino, la storia. Si cammina. I Pirenei osservano questo avanzare o tornare indietro, dove il tempo è in fuga dalla sua linearità. Cercare, ri-cercare, intercettare, ascoltare. Comporre quel tempo e quello spazio perché la libertà di visione possa essere: sempre al di qua o al di là del confine? La storia si ripete, il ripetersi della storia. Un confine, quello de Gli Indesiderati d’Europa che i corpi, la lingua, le diverse lingue con cui il film si esprime, cercano di disfare. E così si disfa lo sguardo di chi ci cerca un cronaca, un riconoscimento nel procedere e susseguirsi di fatti. Sulle spalle di Walter Benjamin grava l'imponente impresa.
[+]
Un sentiero, un cammino, la storia. Si cammina. I Pirenei osservano questo avanzare o tornare indietro, dove il tempo è in fuga dalla sua linearità. Cercare, ri-cercare, intercettare, ascoltare. Comporre quel tempo e quello spazio perché la libertà di visione possa essere: sempre al di qua o al di là del confine? La storia si ripete, il ripetersi della storia. Un confine, quello de Gli Indesiderati d’Europa che i corpi, la lingua, le diverse lingue con cui il film si esprime, cercano di disfare. E così si disfa lo sguardo di chi ci cerca un cronaca, un riconoscimento nel procedere e susseguirsi di fatti. Sulle spalle di Walter Benjamin grava l'imponente impresa. Il filosofo e i suoi compagni in fuga dal nazismo solcano le vigne della Route Lister, da cui prendono vita alti e bassi rilievi. I personaggi e il paesaggio si scambiano reciprocamente le posizioni di sfondo e primo piano, componendosi e confondendosi in un panorama poetico in movimento. La roccia inscalfibile delle montagne, l'affondare e librare dei passi. Passi adesi al terreno che vibrano in un respiro denso e imponente. Nel cammino, anche i miliziani in fuga da Franco. All’occhio dello spettatore lo sguardo solenne delle montagne. Il bosco. Il frusciare delle fronde si concerta con l’acuto cinguettio degli uccelli e lo straziante muggito delle vacche. Poi il decollo. Dalla roccia e la terra, scavate dai passi di Benjamin, il vento e la luce. La macchina da presa inizia la sua danza. L'aria. Improvvisamente volare, ma poi di nuovo i passi, la roccia, il vento, la terra.
Come l’occhio di Walter Benjamin, nel film, non cede alle sue palpebre, lo sguardo del regista Fabrizio Ferraro sembra non voler cedere all’oscurità della storia e combatte, combatte incessantemente con i confini del mondo e del cinema. Gli Indesiderati d'Europa è un film epico e la mia sensazione, dopo averlo visto, è "quella di chi è liberato, grazie a un terremoto, dalla poca luce del carcere a cui si era abituato" e ora vede il possibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a federicaelse »
[ - ] lascia un commento a federicaelse »
|
|
d'accordo? |
|
mariogaspare
|
sabato 28 aprile 2018
|
film di cui parlare
|
|
|
|
Gli Indesiderati D’Europa di Fabrizio Ferraro
Sul bordo del precipizio, caduti nel buio della notte il rumore dei passi nutre la visione brumosa, il senso della fine.Non riproduce storie di personaggi piuttosto ne materializza il pensiero, la forza, la solitudine.
Possiamo sfuggire all’immensa prigione dei totalitarismi salvo accorgerci oggi che la condizione umana è minacciata dalla superfluità.
W.B. diceva che lo stato d’eccezione in cui viviamo è la regola.Anche il cinema non sfugge alla prigionia, inteso come dispositivo di cattura dove ogni cosa rimane incastrata al suo posto in un quadro già compiuto in cui non resta altro che pagare il biglietto.
[+]
Gli Indesiderati D’Europa di Fabrizio Ferraro
Sul bordo del precipizio, caduti nel buio della notte il rumore dei passi nutre la visione brumosa, il senso della fine.Non riproduce storie di personaggi piuttosto ne materializza il pensiero, la forza, la solitudine.
Possiamo sfuggire all’immensa prigione dei totalitarismi salvo accorgerci oggi che la condizione umana è minacciata dalla superfluità.
W.B. diceva che lo stato d’eccezione in cui viviamo è la regola.Anche il cinema non sfugge alla prigionia, inteso come dispositivo di cattura dove ogni cosa rimane incastrata al suo posto in un quadro già compiuto in cui non resta altro che pagare il biglietto.
Nel film si percepisce la storia di un epoca, la sua affermazione,il terrore dei nazionalismi e i “Lumi”artificiali della modernità, per farlo è necessario attraversare lo spazio, riflettere su ciò che ci domina. DAL SENTIERO NON SI TORNA INDIETRO! è fatto per prendere coscienza della storia e della stessa società in cui viviamo.Dal camminare come “pratica spirituale”emerge il pensiero di una critica finale del potere sovrano della modernità, di quella normalità vissuta come stato d’eccezione permanente.
Gli uomini spinti ai margini si muovono in uno spazio giuridico vuoto che si fa de-soggettivante in cui le figure (attori) transitano in passaggi dove il discorso della natura rompe il punto di vista antropocentrico per ristabilirne il senso.
Una pratica filmica che inverte la tendenza in atto di rendere semplici cose complesse, qui avvertiamo tutta la complessità dei semplici gesti della vita.
Riprendersi tutto il tempo diviene centrale per disattivare il moderno dominio feticista che incastra le vite umane in uno spazio sociale che ci separa
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mariogaspare »
[ - ] lascia un commento a mariogaspare »
|
|
d'accordo? |
|
marcobeltrame
|
martedì 24 aprile 2018
|
indesiderati di tutto il mondo, unitevi
|
|
|
|
L'Europa fascista e respingente degli anni 30, l'Europa democratica solo di nome, ma intollorante di fatto, del terzo millennio. Il transito di un uomo geniale ed indifeso dalla Francia alla Spagna, preceduta un anno prima dal flusso inverso dei miliziani spagnoli in fuga.
Il film di Ferraro è un piccolo gioiello narrativo, raccontato in tutte le lingue dell'Europa, con una fotografia incredibile ed il tempo che è solo del grande cinema. IMPERDIBILE.
|
|
[+] lascia un commento a marcobeltrame »
[ - ] lascia un commento a marcobeltrame »
|
|
d'accordo? |
|
budellacci
|
martedì 24 aprile 2018
|
cinema!
|
|
|
|
Bello! La visione/montagna ti prende, ci prende e saliamo su per i sentieri dei pirenei. Con il respiro dei protagonisti respiriamo anche noi e ci accordiamo ed ascoltiamo e ci prendiamo il tempo. Un film che mi ha riportato finalmente al cinema; dopo anni di visioni claustrofobiche e di film da televisione finalmente la visione! Cinema! Cinema! Cinema! M'è parsa una storia che ci tiene fermi sui nostri tempi: confini, gente in fuga, montagne da travalicare, la storia che drammaticamente si ripete, più che in farsa, ancora in tragedia.
|
|
[+] lascia un commento a budellacci »
[ - ] lascia un commento a budellacci »
|
|
d'accordo? |
|
|