Gli indesiderati d'Europa

Un film di Fabrizio Ferraro. Con Euplemio Macri, Catarina Wallenstein, Pau Riba, Marco Teti.
continua»
Titolo originale Les Unwanted de Europa. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Italia 2018. - Zomia uscita martedì 24 aprile 2018. MYMONETRO Gli indesiderati d'Europa * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
alberto cerale domenica 19 gennaio 2020
ruote lister Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

 Dalla Biblioteque National a Perpignan, la Route Lister, e i percorsi letterari e i sentieri della storia s'incontrano nella trama di questo film-documentario storico. Un grande storico (credo Carr) ha detto che bisogna camminare sui luoghi della storia. Un invito agli specialisti che si occupano di storiografia da non tralasciare mai (vedi Luzzatto), ma vale anche per i dilettanti. Camminare nella storia, come pellegrini, attraverso le speranze deluse dei protagonisti, nei volti scavati dalla vita e dalla sofferenze e pure fiduciosi, con sguardo aperto. E storie di vinti, di umili - loro stessi capri espiatori - che, con sguardo sottomesso, volgono gli occhi al cielo di quel sentiero, ascoltano il rumore delle pietre smosse dai loro passi, il silenzio delle radure, e gli alberi per testimoni, il vento in alto attraverso i loro rami, il rumore lontano di un aeroplano, i passi e il vociare nella valle di quelli che inseguono ect. [+]

[+] lascia un commento a alberto cerale »
d'accordo?
alberto cerale domenica 19 gennaio 2020
rouge lister Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Dalla Biblioteque Nationale ai Pirenei, Perpignan, la ruote Lister... I percorsi letterari e i sentieri della storia si incontrano per narrare con sguardo sottomesso le vite degli umili, degli sconfitti. Beniamjn; ma non solo. Carl Einsten; e in senso inverso Antonio Machado, al quale morì la madre centenaria a Port Bou. Solo il silenzio a commento di quel cammino per fuggire dalla morte e dalla persecuzione. 
Non trovo autocompiacimento nei lunghi piani sequenza. 
Ripercorrere quel sentiero - ascoltare quei rumori, gli alberi soli testimoni, le foglie, il vento, un aeroplano ect. - ha senso solo come mettersi in ascolto. E l'autore l'ha fatto, anche per noi, e ha tutta la mia gratitudine. [+]

[+] lascia un commento a alberto cerale »
d'accordo?
federicaelse domenica 29 aprile 2018
sempre in lotta, in lotta con i confini! Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

 Un sentiero, un cammino, la storia. Si cammina. I Pirenei osservano questo avanzare o tornare indietro, dove il tempo è in fuga dalla sua linearità. Cercare, ri-cercare, intercettare, ascoltare. Comporre quel tempo e quello spazio perché la libertà di visione possa essere: sempre al di qua o al di là del confine? La storia si ripete, il ripetersi della storia. Un confine, quello de Gli Indesiderati d’Europa che i corpi, la lingua, le diverse lingue con cui il film si esprime, cercano di disfare. E così si disfa lo sguardo di chi ci cerca un cronaca, un riconoscimento nel procedere e susseguirsi di fatti. Sulle spalle di Walter Benjamin grava l'imponente impresa. [+]

[+] lascia un commento a federicaelse »
d'accordo?
mariogaspare sabato 28 aprile 2018
film di cui parlare Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Gli Indesiderati D’Europa di Fabrizio Ferraro
Sul bordo del precipizio, caduti nel buio della notte il rumore dei passi nutre la visione brumosa, il senso della fine.Non riproduce storie di personaggi piuttosto ne materializza il pensiero, la forza, la solitudine.
Possiamo sfuggire all’immensa prigione dei totalitarismi salvo accorgerci oggi che la condizione umana è minacciata dalla superfluità.
W.B. diceva che lo stato d’eccezione in cui viviamo è la regola.Anche il cinema non sfugge alla prigionia, inteso come dispositivo di cattura dove ogni cosa rimane incastrata al suo posto in un quadro già compiuto in cui non resta altro che pagare il biglietto. [+]

[+] lascia un commento a mariogaspare »
d'accordo?
marcobeltrame martedì 24 aprile 2018
indesiderati di tutto il mondo, unitevi Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

L'Europa fascista e respingente degli anni 30, l'Europa democratica solo di nome, ma intollorante di fatto, del terzo millennio. Il transito di un uomo geniale ed indifeso dalla Francia alla Spagna, preceduta un anno prima dal flusso inverso dei miliziani spagnoli in fuga. 
Il film di Ferraro è un piccolo gioiello narrativo, raccontato in tutte le lingue dell'Europa, con una fotografia incredibile ed il tempo che è solo del grande cinema. IMPERDIBILE.

[+] lascia un commento a marcobeltrame »
d'accordo?
budellacci martedì 24 aprile 2018
cinema! Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Bello! La visione/montagna ti prende, ci prende e saliamo su per i sentieri dei pirenei. Con il respiro dei protagonisti respiriamo anche noi e ci accordiamo ed ascoltiamo e ci prendiamo il tempo. Un film che mi ha riportato finalmente al cinema; dopo anni di visioni claustrofobiche e di film da televisione finalmente la visione! Cinema! Cinema! Cinema! M'è parsa una storia che ci tiene fermi sui nostri tempi: confini, gente in fuga, montagne da travalicare, la storia che drammaticamente si ripete, più che in farsa, ancora in tragedia.

[+] lascia un commento a budellacci »
d'accordo?
Gli indesiderati d'Europa | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | federicaelse
  2° | alberto cerale
Link esterni
Sito ufficiale
Uscita nelle sale
martedì 24 aprile 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità