Il contagio

Acquista su Ibs.it   Dvd Il contagio   Blu-Ray Il contagio  
   
   
   
simone pasquali sabato 3 aprile 2021
bellissimo spaccato di vita e delinquenza quotidia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Attori sempre in parte (memorabili le "donne del condominio"), storie di vita e delinquenza quotidiane, molto molto bello. 
Guardatelo, non ve ne pentirete.

[+] lascia un commento a simone pasquali »
d'accordo?
matteo sabato 9 maggio 2020
la banalità del nulla Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Il limite di queste "recensioni" è che le stelle che si danno come voti non si rifanno a una logica algebrica altrimenti avrei selezionato stelle in negativo. Davvero uno dei peggiori film che ho visto nella mia vita. Siamo a lvelli di una fuction di bassa qualità e questo vale sia per la regìa che per gli attori. Pessima la fotografia e la sceneggiatura da teatro parrocchiale. Il "contagio" è un film dimenticabile ed evitabile per la banalità del modo di raccontare una storia, per l'inadeguatezza dei personaggi, per l'incapacità di dare una credibilità a quello che si vuole mostrare. Il tema affrontato colloca questo film nel filone di altre narrazioni davanti alle quali sprofonda in un baratro di vergogna e inconsistenza. [+]

[+] lascia un commento a matteo »
d'accordo?
parsifal giovedì 30 aprile 2020
squarcio di realtà metropolitane Valutazione 0 stelle su cinque
90%
No
10%

Seconda opera per i giovani cineasti Botrugno e Coluccini, autori e registi di " Et in Terra Pax". Nuovamente tornano nella periferia romana, descrivendo minuziosamente le vicende della varia umanità che la popola. La narrazione è incentrata sul personaggio di Walter ( V.Salemme) , scrittore elegante e profondo conoscitore dell'animo umano, invaghito di Marcello ( V.Marchioni), eterno adolescente quarantenne, senza arte nè parte, sfrontato e privo di prospettive , a parte la palestra e l dose quotidiana di cocaina. Sposato con Chiara ( A.Foglietta), donna molto provata dal passato familiare, delicata e di grande forza d'animo, trascorre le sue giornate a bighellonare, senza una meta precisa, in attesa della " svolta" . [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
gaiart martedì 17 aprile 2018
ti amo come il contagio e la sua cura Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ti amo come il contagio e la sua cura- diceva Shakespeare.

Ma qui la storia è un'altra, tanto da fare rivoltare il genio inglese nella tomba.

Uno scrittore c’è. Ma la sua ispirazione la trova in quella di una Roma odierna, palazzinara e borgatara, fatta di cocaina e traffici illegali, di spaccio e furti, di speculazione su edilizia e sui migrati; mediterraneo, Bulgaria e Russia le nuove frontiere del guadagno facile - dice il boss Carmine.

La sua ispirazione è Marcello, un corpo tornito, michelangiolesco in un viso pasoliniano, un giovane sposato, nullafacente e che si vende a Walter, scrittore bourgeois che lo paga per prestazioni sessuali, entrambi ottimamente interpretati reciprocamente da Salemme e Vinicio Marchioni. [+]

[+] lascia un commento a gaiart »
d'accordo?
lapina lunedì 2 ottobre 2017
un film per intenditori
17%
No
83%

Un bellissimo film, per nulla scontato. Un film che fa riflettere, recitato veramente bene da grandi attori.
Consigliatissimo !!!

[+] lascia un commento a lapina »
d'accordo?
santamarinella2 venerdì 29 settembre 2017
bel cinema Valutazione 5 stelle su cinque
30%
No
70%

Da romano di periferia finalmente un film che descrive la vita delle borgate romane cercando di restare il più possibile aderente alla realtà. Non era facile ma i due registi traendo spunto dalla trama del libro di Siti , sono riusciti a catturare le caratteristiche del male di vivere delle borgate senza mai cadere nel banale.
E poi non so se è merito loro ma i protagonisti sono stati eccezionali  e per quanto mi riguarda Vinicio Marchioni su tutti.
Geniale l'idea della zingara che frugando tra i rifiuti  tutto osserva e sembra voler dire " Voi mi maledite, mi cacciate via  ma io una dignità ce l'ho."

[+] lascia un commento a santamarinella2 »
d'accordo?
viviana martedì 12 settembre 2017
un film struggente e emozionante Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Attendevo con ansia il film tratto da un libro fondamentale della narrativa italiana recente, che ho letto e apprezzato. Sono stata ripagata: gli attori sono straordinari, Marchioni ha scolpito il suo corpo sul personaggio di Marcello. La regia alterna registri diversi, le storie si sovrappongono nella prima parte sino ad esplodere. Salemme sorprende per la  misura della sua interpretazione e per il coraggio di calarsi in un ruolo così controverso. Le musiche sostengono l'emotività della storia, sopratutto nel finale emozionante e allo stesso tempo raffinato. E poi un lungo piano sequenza, dove il personaggio di Mauro crolla negli inferi della droga e nell'allucinazione di un potere che in realtà non potrà mai raggiungere. [+]

[+] lascia un commento a viviana »
d'accordo?
gianmaria.silv venerdì 1 settembre 2017
a malapena un film per la tv Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Un'accozzaglia di luoghi comuni mal recitati e peggio diretti. Un mix di tutto ciò che si è visto su Roma e "il mondo di mezzo" negli ultimi anni. Il film non risparmia nessun cliché e calca spesso la mano (scene a rallentatore, cambio di schema di colori e tonalità) inutilmente. Non lascia alcuno spazio all'interpretazione e al non detto. I personaggi sono caricaturali e forzati. Salemme forse è l'unico attore a salvarsi... ed è tutto dire per un film che vorrebbe essere drammatico. Applaudito alla mostra di Venezia (fuori selezione ufficiale, faceva parte delle giornate degli autori) in una piccola sala, da una claque di (immagino) fedelissimi del cast e dei produttori, quando decine di persone avevano abbandonato la sala basite durante la proiezione. [+]

[+] lascia un commento a gianmaria.silv »
d'accordo?
pier71 venerdì 1 settembre 2017
un film senza cinema Valutazione 1 stelle su cinque
53%
No
47%

Venezia. 2017. Da un romanzo mediocre è stato tratto un film (?) ancora più sciatto, incolore, destinato ad arricchire la pila dei film (?) italiani senza arte né parte. Come può essere definito film questo accrocco di attori (nel miglore dei casi ordinari), di storielle ricattatorie, di fotografia ammiccante ma povera, di seni e Salemmi ostentati e tristi, avvizziti. Due registi per un'opera così povera di cinema.
Quello che si è visto ieri era niente di più niente di meno che una puntata di una brutta fiction targata Rai Fiction.
Ma attenzione, come sempre in questi casi la colpa più grave è di chi produce, non di chi gira. [+]

[+] lascia un commento a pier71 »
d'accordo?
Il contagio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | parsifal
  2° | viviana
  3° | gaiart
Rassegna stampa
Francesco Alò
Nastri d'Argento (2)


Articoli & News
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 28 settembre 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità