mauro@lanari
|
sabato 4 gennaio 2020
|
fuori mercato
|
|
|
|
Il regista opta per uno stile anticonformisticamente dimesso, non sfoggia alcunché e sceglie una struttura diegetica non lineare non come sotterfugio per ingarbugliare una cretinata, bensì per affrontar'in ciascuna linea temporale un diverso livello tematico, dalla love story agl'affetti familiari, dalla politica fin'al "memento mori" dell'orologio dentr'il teschio. Cast sfavillante: oltr'al solito Whitaker, pur'i comprimari come l'australiana Rachael Taylor ch'è una Nicole Kidman con 20 anni di meno. Insomma uno di quegl'incantevoli film che, nell'idiozia pandemica della nostra epoca, non hanno più mercato, né domanda né offerta, poiché non sono più comprensibili per nessuno.
|
|
[+] lascia un commento a mauro@lanari »
[ - ] lascia un commento a mauro@lanari »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
venerdì 6 dicembre 2019
|
non un thriller classicamente inteso...
|
|
|
|
"Finding Steve Mc Queen"di Mark Steven Johnson(2017)è ben altro che un thriller, men che meno un"giallo"classico, anzi la struttura"thriller"è esigua e non poi troppo coinvolgente, non è ciò cui miravano gli autori e il regista Johnson. Un gruppo di rapinatori(neppure proprio solamente definibili come tali, in senso"puro")cerca di rapinare il "tesoretto"di Richard Nixon, nell'A::D.1972....Il colpo va a vuoto, ma anche là non troviamo la"pointe"del discorso filmico, che invece interfaccia il racconto di uno dei coinvolti nella rapina a una ragazza in un ristorante, dunque il presente con il passato, pur se tra i due tempi non c0è, in realtà, l'intervallo di molto tempo.
[+]
"Finding Steve Mc Queen"di Mark Steven Johnson(2017)è ben altro che un thriller, men che meno un"giallo"classico, anzi la struttura"thriller"è esigua e non poi troppo coinvolgente, non è ciò cui miravano gli autori e il regista Johnson. Un gruppo di rapinatori(neppure proprio solamente definibili come tali, in senso"puro")cerca di rapinare il "tesoretto"di Richard Nixon, nell'A::D.1972....Il colpo va a vuoto, ma anche là non troviamo la"pointe"del discorso filmico, che invece interfaccia il racconto di uno dei coinvolti nella rapina a una ragazza in un ristorante, dunque il presente con il passato, pur se tra i due tempi non c0è, in realtà, l'intervallo di molto tempo. Interessante la ricostruzione di un clima(guerra imperialistica contro il Vietnam, arroganza del potere, il clima pre-Watergate, meno l"'epopea hippie", piuttosto varie citazioni rock(il sound-track è costituito da tali brani). Un film in qualche modo"sospeso", dove l'impegno eccessivo dell'FBI per stroncare non tanto"una rapina"ma un atto politico contro il presidente USA viene messo in luce in modo più che adeguato-di là a parlare di"film politico"ce ne corre, a meno che non ci si metta d'accordo seriamente su ciò che effettivamente sia un film e dunque un cinema politico, ossia non di"propaganda per una parte", ma di t estimonianza anche storica, nell'enucleare un tema e un perosnaggio, cosa che questo film riesce a fare egregiamente, collegando testo e contesto storico, anche con il riferimento a tanti film d'epoca, a iniziare da"Bonnie and Clyde", per non dire di Steve Mc Queen eroe eponimo-archetipo di uno stile di vita(cfr.l'epicizzazione prodotta qualche anno dopo la sua morte da Vasco Rossi nella famosa canzone). Decisamente un film notevole, nel quale la fusione dei generi(biografico, storico-"politico", commedia, thriller)funziona degnamente, una volta tanto, Traiv Fimmenl e Kate Bosworth, i due protagonisti, sono bravissimi, ma anche tutti gli altri, che certo non si limitano a fare"da contorno"sono altrettanto validi, contribuendo a segnare un'epoca e un tempo, che, volendo, è quella dell'"I remember", ma allora quello del ricordo cum ira et studio(ossia del rimpianto per un tempo passato, comunque"memorabile"e dell'appprofondimento di un'epoca e di way of life ormai passato. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
costantin
|
giovedì 5 dicembre 2019
|
errori fin dall'inizio
|
|
|
|
Inizio del film con due errori macroscopi.
Al bar l'uomo chiede alla ragazza bionda se si è acconciata copiando Olivia Newton John
Lei risponde no , come Debbiie Harrry dei Blondie.
Ora nel 1972, quando è ambientato l'inizio del film i Blondie ancora non esistevano (1975) e Olivia Newton John sarebbe diventata famosa nel 1978con Grease.
[+] nella struttura diegetica non lineare del film...
(di mauro@lanari)
[ - ] nella struttura diegetica non lineare del film...
|
|
[+] lascia un commento a costantin »
[ - ] lascia un commento a costantin »
|
|
d'accordo? |
|
|