weartemedia
|
domenica 8 aprile 2018
|
un film di ricerca espressiva e ricerca interiore
|
|
|
|
Una riflessione sull'esistenza generale e sulla propria coscienza giocata con una grammatica espressiva inusuale, che fonde insieme finzione e repertorio visivo documentale. Un linguaggio originale, sperimentale, in cui si avverte l'urgenza, di comunicare forse un senso di smarrimento e di ricerca interiore che aprono all'ispirazione e al confronto con il pubblico.
|
|
[+] lascia un commento a weartemedia »
[ - ] lascia un commento a weartemedia »
|
|
d'accordo? |
|
vincenzo
|
sabato 7 aprile 2018
|
bel film!
|
|
|
|
Bel film che fa riflettere sul senso della nostra vita, utilizzando tante belle immagini che costituiscono una specie di viaggio nella memoria di tutti.
|
|
[+] lascia un commento a vincenzo »
[ - ] lascia un commento a vincenzo »
|
|
d'accordo? |
|
r.beqiri
|
giovedì 29 marzo 2018
|
essere vittima del proprio potere!
|
|
|
|
Una storia che rispecchia moltissimo la situazione di questi tempi, cioè la corruzione! e il potere!...il potere raggiunto e poi improvvisamente perso!...essere vittima del proprio potere, del proprio io!...da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a r.beqiri »
[ - ] lascia un commento a r.beqiri »
|
|
d'accordo? |
|
mary
|
martedì 27 marzo 2018
|
molto profondo
|
|
|
|
Un film molto profondo che mette in risalto le caratteristiche e la avidità dell'uomo contemporaneo!
|
|
[+] lascia un commento a mary »
[ - ] lascia un commento a mary »
|
|
d'accordo? |
|
ilconte
|
martedì 27 marzo 2018
|
un film sulla ricerca di sè ed il senso della vita
|
|
|
|
Un film dal racconto drammatico, thriller ed insieme sperimentale, con immagini di grande impatto visivo, sulla ricerca di sè e le origini della propria coscienza. La vita, la corruzione, la perdita di sè e la ricerca per ritrovare la dimensione del sacro a cui ogni essere umano appartiene da parte di un palazzinaro romano milionario e corrotto inseguito dalla mafia. Un film sicuramente ispirato ad una visione mistica orientale (Osho, il buddismo, lo Zen) per un'opera cinematografica costruita come un puzzle con diversi fonti e tipi di filmmaking, proprio come la storia ci parla di una pluralità di punti di vista globali, che più che alla massa si rivolge a chi si fa domande sulla propria esistenza e sulle nostre origini.
[+]
Un film dal racconto drammatico, thriller ed insieme sperimentale, con immagini di grande impatto visivo, sulla ricerca di sè e le origini della propria coscienza. La vita, la corruzione, la perdita di sè e la ricerca per ritrovare la dimensione del sacro a cui ogni essere umano appartiene da parte di un palazzinaro romano milionario e corrotto inseguito dalla mafia. Un film sicuramente ispirato ad una visione mistica orientale (Osho, il buddismo, lo Zen) per un'opera cinematografica costruita come un puzzle con diversi fonti e tipi di filmmaking, proprio come la storia ci parla di una pluralità di punti di vista globali, che più che alla massa si rivolge a chi si fa domande sulla propria esistenza e sulle nostre origini. Nello scenario cinematografico un'opera unica e singolare, sicuramente da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ilconte »
[ - ] lascia un commento a ilconte »
|
|
d'accordo? |
|
|