liuk!
|
lunedì 23 novembre 2015
|
interessante
|
|
|
|
FIlm interessante, non particolarmente originale ma ben fatto con un'ottima suspance.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
woody62
|
sabato 21 novembre 2015
|
ancora viaggi nel tempo in un teen movie discreto
|
|
|
|
Certo non possiamo scomodare "Ritorno al futuro" anche se in sostanza il tema è proprio quello. "Benvenuti a ieri" però assomiglia di più a "The Butterfly effect" del 2004, che tuttavia aveva altro spessore e migliore qualità. L'idea di fondo è sempre quella: tornando indietro nel tempo possiamo cambiare, in meglio, il futuro? David, il giovane protagonista ci prova, prima assieme agli amici, poi da solo, per conquistare la ragazza che ama, ma verso la quale non riesce ad esprimere i propri sentimenti per il suo carattere timido. Purtroppo i vari tentativi di modifucare il futuro provocano conseguenze sempre più gravi che David non riesce a dominare. Fino a giungere alla parte finale del film, sicuramente la più interssante, nella quale si svela l'enigma iniziale con la strana immagine scovata in un filmino amatoriale fatto in casa per il settimo compleanno di David.
[+]
Certo non possiamo scomodare "Ritorno al futuro" anche se in sostanza il tema è proprio quello. "Benvenuti a ieri" però assomiglia di più a "The Butterfly effect" del 2004, che tuttavia aveva altro spessore e migliore qualità. L'idea di fondo è sempre quella: tornando indietro nel tempo possiamo cambiare, in meglio, il futuro? David, il giovane protagonista ci prova, prima assieme agli amici, poi da solo, per conquistare la ragazza che ama, ma verso la quale non riesce ad esprimere i propri sentimenti per il suo carattere timido. Purtroppo i vari tentativi di modifucare il futuro provocano conseguenze sempre più gravi che David non riesce a dominare. Fino a giungere alla parte finale del film, sicuramente la più interssante, nella quale si svela l'enigma iniziale con la strana immagine scovata in un filmino amatoriale fatto in casa per il settimo compleanno di David. Ma come nell'Effetto Farfalla del 2004, la conclusione cui porta "Benvenuti a ieri" è piuttosto sconsolante e ben diversa dagli esiti della trilogia di "Ritorno al futuro". Per usare una famosa citazione tratta da un altro teen movie "War games" (un classico di Badham con Mattew Broderick datato 1983), il gioco del viaggio nel tempo è molto simile alla "Guerra termonucleare globale". Dice il computer: "Strano gioco. L'unica mossa vincente è non giocare". Particolare lo stile di ripresa dell'intero film che è quasi documentaristico, legato alla prospettiva di una videocamera o di un cellulare che i ragazzi usano per riprendere gli "esperimenti temporali". L'effetto però è frammentario, spesso disarticolato e rende la visione a tratti fastidiosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a woody62 »
[ - ] lascia un commento a woody62 »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
martedì 16 giugno 2015
|
viaggi nel tempo troppo easy
|
|
|
|
Film decisamente per teenager adatto a canali come MTv. Leggero, si guarda, ma nella parte centrale dei salti per divertimento, troppo leggero e stupido ( saranno anche ragazzi, ma dopo aver costruito una macchina del tempo, che fanno? giocano... )
Ridicolo l'effetto se 2 persone di tempi diversi si incontrano, senza senso.
Chiaramente non bisogna approfondire eventuali buchi temporali. Discreto il finale.
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
teppeiuesugi95
|
martedì 9 giugno 2015
|
project almanac
|
|
|
|
Un film ben fatto che diverte e , in alcuni momenti , riesce a creare un atmosfera di suspence. Un teen movie intelligente senza volgarità e con un ottima e credibile trama che non sprofonda mai nella banalità . Molto bravi tutti gli attori.
|
|
[+] lascia un commento a teppeiuesugi95 »
[ - ] lascia un commento a teppeiuesugi95 »
|
|
d'accordo? |
|
|