sere_5
|
lunedì 28 dicembre 2015
|
guardabile, ma niente di più
|
|
|
|
Film mediocre, sollevato principalmente dalla presenza di Emma Roberts. La trama è piuttosto spoglia, il solito film di adolescenti tra droga,alcool e sesso, ne più ne meno. Fortissimo lo stile "Coppola" che viene riproposto dal regista, ma che purtroppo rende la pellicola parecchio lenta proprio a causa della mancanza di una trama ben definita.
|
|
[+] lascia un commento a sere_5 »
[ - ] lascia un commento a sere_5 »
|
|
d'accordo? |
|
susyf
|
martedì 11 agosto 2015
|
palo alto: un film che fa riflettere e stupisce
|
|
|
|
Palo Alto è uno dei pochi film attuali che vogliono veramente scandagliare il mondo degli adolescenti, guardandolo senza timori, censure o ipocrisia ma descrivendolo proprio dall'interno. Gia Coppola basandosi sul libro particolare e diretto di James Franco realizza un film assolutamente da vedere. I protagonisti della vicenda sono un gruppo di adolescenti che passano le loro giornate tra la scuola, la noia, la solitudine, il bisogno dell'essere compresi e la volontà di avere qualcuno da amare essere amati e scoprire loro stessi. April gioca nella squadra di football femminile ed è sedotta dal suo allenatore il professor B. Teddy e Fred cercano solo di evadere dalla loro realtà e rifugiarsi e lo fanno con droghe, alcool e sesso promiscuo.
[+]
Palo Alto è uno dei pochi film attuali che vogliono veramente scandagliare il mondo degli adolescenti, guardandolo senza timori, censure o ipocrisia ma descrivendolo proprio dall'interno. Gia Coppola basandosi sul libro particolare e diretto di James Franco realizza un film assolutamente da vedere. I protagonisti della vicenda sono un gruppo di adolescenti che passano le loro giornate tra la scuola, la noia, la solitudine, il bisogno dell'essere compresi e la volontà di avere qualcuno da amare essere amati e scoprire loro stessi. April gioca nella squadra di football femminile ed è sedotta dal suo allenatore il professor B. Teddy e Fred cercano solo di evadere dalla loro realtà e rifugiarsi e lo fanno con droghe, alcool e sesso promiscuo. I dialoghi sono ben pensati e realizzati ; tramite questi infatti emerge proprio la psicologia adolescenziale: l'essere in bilico tra due età, il non sapere bene quello che si è, la profonda insicurezza e la volontà di dimostrare sempre qualcuno qualcosa. I genitori dei ragazzi che dovrebbero essere la loro guida sono in realtà anche loro degli adolescenti. La vicenda è ambientata appunto a Palo Alto piccola cittadina californiana ma i sentimenti che descrive sono assolutamente universali. Colpisce inoltre il dialogo iniziale fra Teddy e Fred perchè è una sorta di metafora sul loro futuro. Vogliono diventare in fondo importanti ed essre realizzati ma in realtà l' ambiente in cui vivono non permette loro di sognare e questo inevitabilmente li influenza. Emma Roberts si riconferma una buona attrice così come James FRanco capace di calrsi in maniera camaleontica nei personaggi ceh che interpreta. Da tener d'occhio è Jak Kilmer. Gia Coppola si dimostra una buona regista indipendente e riesce a dare quella giusta potenza al film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a susyf »
[ - ] lascia un commento a susyf »
|
|
d'accordo? |
|
viaggiatore77
|
mercoledì 4 settembre 2013
|
film vuoto sui soliti adolescenti vuoti
|
|
|
|
Si dice che James Franco sia un attore a cui piaccia sperimentare.Francamente questo esperimento non è riuscito per niente.Non bastano le interpretazioni convicenti dei giovani attori a compensare scene trite e ritrite su collegiali allo sbando,e oltretutto,chissà perchè,sempre con una visione che ne giustifica l'irresponsabilità.
|
|
[+] lascia un commento a viaggiatore77 »
[ - ] lascia un commento a viaggiatore77 »
|
|
d'accordo? |
|
peer gynt
|
lunedì 2 settembre 2013
|
gioventù bruciacchiata (ma non troppo)
|
|
|
|
Serioso ritratto di una generazione confusa, sbandata e sballottata fra alcol, droghe, voglia di sesso e di autodistruzione. Ricorda moltissimi altri film simili, nei quali (se manca una qualsiasi componente autoironica) prevale un minimalismo drammatico che rischia di essere poco concludente. I personaggi, svogliati e senza scopo, non maturano e non affondano consapevolmente nel male, restando in un limbo che li mostra nudi e indifesi. Se il film si erge a spaccato sociologico, necessita di una qualche forma di maturazione del personaggio, anche drammatica, che qui sembra mancare del tutto.
Episodico e dalla riuscita incerta.
|
|
[+] lascia un commento a peer gynt »
[ - ] lascia un commento a peer gynt »
|
|
d'accordo? |
|
|