diomede917
|
martedì 25 febbraio 2014
|
i soliti ricercatori
|
|
|
|
Cinematograficamente parlando l'Italia è la patria dei Soliti Ignoti, un classico della commedia che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per gli addetti ai lavoro mondiali.
Smetto quando voglio aggiorna questo filone e lo fa alla grande.....
Non facendo un opaco remake ma un film con una propria personalità e che ci fa andare al cinema finalmente a vedere un film che non solo fa ridere ma che ha un impianto narrativo più che solido con situazioni e dialoghi al vetriolo.
Non solo, anche da un punto di vista registico nonostante stiamo parlando di un'opera prima il film ha dei connotati stilistici ben delineati che ha dei chiari rimandi al recente cinema americano da rapina.
[+]
Cinematograficamente parlando l'Italia è la patria dei Soliti Ignoti, un classico della commedia che nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento per gli addetti ai lavoro mondiali.
Smetto quando voglio aggiorna questo filone e lo fa alla grande.....
Non facendo un opaco remake ma un film con una propria personalità e che ci fa andare al cinema finalmente a vedere un film che non solo fa ridere ma che ha un impianto narrativo più che solido con situazioni e dialoghi al vetriolo.
Non solo, anche da un punto di vista registico nonostante stiamo parlando di un'opera prima il film ha dei connotati stilistici ben delineati che ha dei chiari rimandi al recente cinema americano da rapina.
I nuovi soliti ignoti sono un gruppo di laureati col massimo dei voti, degli autentici geni nel proprio ambito che purtroppo non sono riusciti a trovare un proprio ruolo nella società e sopravvivono con stipendi miseri e con lavori umilianti.
Ma un bel giorno, colto dalla disperazione del non rinnovo della precaria carica di ricercatore universitario, Pietro Zinni ( un Edoardo Leo in una crescita esponenziale) decidere di mettere su una banda che spacci una droga legale.
Inizia così un percorso pseudo delinquenziale di persone che hanno fatto della cultura e del sapere il loro credo adattandolo alla vita da romanzo criminale.
Il regista Sydney Sibilia è bravissimo a creare situazioni dove quanto contrasto è evidente (dalle discussioni in latino tra i due benzinai, al chimico sotto effetto Extasy che si trasforma in un delinquente alla Tarantino o Scorsese, al colloquio di lavoro dallo sfascia carrozze di Pietro Sermonti fino all' esilarante rapina in farmacia armati di residuati bellici).
Il tutto con un cast affiatatissimo, molti di loro facevano parte del cast di Boris, che sono il vero valore aggiunto capaci di rendere credibile una storia bordeline sulle difficoltà di inserirsi nel mondo del lavoro di menti eccelse le quali spesso e volentieri sono costrette alla cosiddetta fuga di cervelli.
Un'opera prima di grande valore che fa ben sperare nel futuro del nostro cinema
Voto 7+++ che può essere quasi e mezzo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a diomede917 »
[ - ] lascia un commento a diomede917 »
|
|
d'accordo? |
|
jlkbest72
|
martedì 25 febbraio 2014
|
una commedia italiana brillante ed innovativa
|
|
|
|
Finalmente un po' di creatività e dialogo in quella che può essere la risposta alle solite pellicole da cine-panettone.
Se vogliamo amara per il contesto in cui viene calata, ovvero che i laureati non trovano che lavori di basso profilo, ma brillantissima sotto l'aspetto della trama e sorprendente per i dialoghi studiati e poco banali.
Il finale è geniale!!!!
|
|
[+] lascia un commento a jlkbest72 »
[ - ] lascia un commento a jlkbest72 »
|
|
d'accordo? |
|
mirrina
|
martedì 25 febbraio 2014
|
quasi quasi ci provo pure io
|
|
|
|
Se come me siete laureati e passate metà della settimana a fare colloqui e l'altra metà a distribuire volantini questo film fa per voi!
E' un film sulla ricerca di una stabilità economica attraverso un metodo veloce ma dagli effetti imprevedibili.
Il film è veloce, mantiene il ritmo fino alla fine attraverso inquadrature e movimenti di macchina molto belli. Battute tutt'altro che scontate, inoltre il cast non poteva essere più azzaccato di così.
Insomma era un bel po che il cinema italiano non ci faceva ridere senza usare tette o culi.
L'unica pecca riguarda il dopo-film, quando all'uscita dal cinema si torna nella vita reale, decisamente amara.
[+]
Se come me siete laureati e passate metà della settimana a fare colloqui e l'altra metà a distribuire volantini questo film fa per voi!
E' un film sulla ricerca di una stabilità economica attraverso un metodo veloce ma dagli effetti imprevedibili.
Il film è veloce, mantiene il ritmo fino alla fine attraverso inquadrature e movimenti di macchina molto belli. Battute tutt'altro che scontate, inoltre il cast non poteva essere più azzaccato di così.
Insomma era un bel po che il cinema italiano non ci faceva ridere senza usare tette o culi.
L'unica pecca riguarda il dopo-film, quando all'uscita dal cinema si torna nella vita reale, decisamente amara.
A pensarci, infondo il loro metodo non era niente male..,,quasi quasi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mirrina »
[ - ] lascia un commento a mirrina »
|
|
d'accordo? |
|
phantopera
|
martedì 25 febbraio 2014
|
divertentissimo
|
|
|
|
erano anni che non mi divertivo così per un film italiano
|
|
[+] lascia un commento a phantopera »
[ - ] lascia un commento a phantopera »
|
|
d'accordo? |
|
rufus t.scutari
|
sabato 22 febbraio 2014
|
un "ocean" alla romana senza essere provinciale
|
|
|
|
Il regista ha "manico", la scelta di girare con la risoluzione delle immagini virate è altamente caratterizzante, il ritmo è incalzante ed i dialoghi mai banali; e stiamo parlando di una commedia.
Un "Ocean" alla romana senza essere provinciale, perchè non provare ad esportarlo?
Era dai tempi di operazione S.Gennaro che in Italia non si vedeva un fil del genere:esilarante.
|
|
[+] lascia un commento a rufus t.scutari »
[ - ] lascia un commento a rufus t.scutari »
|
|
d'accordo? |
|
maggie69
|
sabato 22 febbraio 2014
|
a tratti geniale, sicuramente originale!
|
|
|
|
Si parla di cose vere, della crisi, della genialitá italuana e della tipica irresponsabilitá italiana...un neurobiologo e un chimico sono l'idea vincente. Sceneggiatura perfetta, senza buchi, decelera e poi riprende velicitá fino al finale del tutto inaspettato. Se posso mi compro anche il dvd!
|
|
[+] lascia un commento a maggie69 »
[ - ] lascia un commento a maggie69 »
|
|
d'accordo? |
|
psicoleo56
|
sabato 22 febbraio 2014
|
una discreta opera prima, però.......
|
|
|
|
Un’opera prima dai colori flou, accesi e improbabili. Come l’Italia di oggi. A fronte di un plot originale, a tratti decisamente brillante, non vi è niente che rimandi alla tradizione della commedia all’italiana. Nel film non si riscontra infatti traccia alcuna di una minima umana pietas nei confronti dei protagonisti, colpevoli solo di aver creduto nei valori (culturali? meritocratici?) di una società rivelatasi cinicamente basata su quel debito che ora non è più consentito. Anzi sembra prevalere la derisione da parte di chi, a più riprese, li apostrofa: “lei è un laureato? Ma a me serve gente che lavori con le mani. Si faccia un po’ di esperienza di strada” oppure “Ma credevate di prenderci in giro? Sapevamo tutto di voi”; sembra sottinteso: “cari professori….
[+]
Un’opera prima dai colori flou, accesi e improbabili. Come l’Italia di oggi. A fronte di un plot originale, a tratti decisamente brillante, non vi è niente che rimandi alla tradizione della commedia all’italiana. Nel film non si riscontra infatti traccia alcuna di una minima umana pietas nei confronti dei protagonisti, colpevoli solo di aver creduto nei valori (culturali? meritocratici?) di una società rivelatasi cinicamente basata su quel debito che ora non è più consentito. Anzi sembra prevalere la derisione da parte di chi, a più riprese, li apostrofa: “lei è un laureato? Ma a me serve gente che lavori con le mani. Si faccia un po’ di esperienza di strada” oppure “Ma credevate di prenderci in giro? Sapevamo tutto di voi”; sembra sottinteso: “cari professori….”. Quasi che il metamessaggio (ma neanche tanto meta) del film ricalchi proclami del tipo “giovani donne, mettetevi con chi è ricco”. O semplicemente inviti a buttare libri _e impegno_ nella spazzatura.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a psicoleo56 »
[ - ] lascia un commento a psicoleo56 »
|
|
d'accordo? |
|
infognaman76
|
venerdì 21 febbraio 2014
|
proprio ma proprio carino!
|
|
|
|
Sono andato a vedere questo film con la mia compagna e degli amici. E' piaciuto a tutti e ci siamo divertiti,abbiamo riso,per tutto il film. Molto carino,fresco,originale e scorrevole! 3,5 STELLINE meritate! 4 per forza maggiore perchè 3 sono poche!
|
|
[+] lascia un commento a infognaman76 »
[ - ] lascia un commento a infognaman76 »
|
|
d'accordo? |
|
rct_freeman
|
mercoledì 19 febbraio 2014
|
buon esordio ma...
|
|
|
|
Un buon esordio senza dubbio. La regia è fatta molto bene,ma non ho apprezzato i colori troppo accentuati. (perchè? forse la mdp?) La storia prosegue abbastanza fluida,ma alcune scene sono troppo poco credibili. Bravi gli attori,tutti,ma a volte Edoardo Leo cerca di far ridere non riuscendoci,caricando le reazioni ed enfatizzandole facendo crollare la scena.
Le basi ci sono,per il futuro. Mi aspettavo peggio.
Consigliato,senza aspettarsi troppo.
|
|
[+] lascia un commento a rct_freeman »
[ - ] lascia un commento a rct_freeman »
|
|
d'accordo? |
|
|