sergiotti
|
domenica 29 aprile 2012
|
..zack va alla guerra e trova l'amore...
|
|
|
|
visto ieri sera, e conoscendo il genere, ero partita col dire "bah...vediamo un pò..." perchè dopo "the last song" con miley cyrus, ecco che nel film successivo tratto da un libro di Sparks ci mettono Zack "HSM" Efron, scusate poi se uno parte un pò prevenuto...
Tratta il più classico dei temi, il triangolo (che sia lei, lui, l'altro o lei, lui e la morte dell'altro,questo è da vedersi), come idea è abbastanza interessante (passatemi il termine) il come e il perchè lui, Logan, marine tornato dall'Iraq, sia arrivato a conoscere lei Beth, che ha una nonna fantastica, un bambino di 8 anni molto sensibile e che fa di tutto per farsi notare dal papà, e un ex-marito bullo e conscio di esserlo.
[+]
visto ieri sera, e conoscendo il genere, ero partita col dire "bah...vediamo un pò..." perchè dopo "the last song" con miley cyrus, ecco che nel film successivo tratto da un libro di Sparks ci mettono Zack "HSM" Efron, scusate poi se uno parte un pò prevenuto...
Tratta il più classico dei temi, il triangolo (che sia lei, lui, l'altro o lei, lui e la morte dell'altro,questo è da vedersi), come idea è abbastanza interessante (passatemi il termine) il come e il perchè lui, Logan, marine tornato dall'Iraq, sia arrivato a conoscere lei Beth, che ha una nonna fantastica, un bambino di 8 anni molto sensibile e che fa di tutto per farsi notare dal papà, e un ex-marito bullo e conscio di esserlo.
Come idea sarebbe stata interessante se non fosse che il "cosa" lo porta fino da Beth viene liquidato pochi minuti chiassosi e poco realistici dei titoli di testa..ora, non che uno si aspetti una riflessione troppo profonda,non è questo il tipo di film che lo permette ma cavolo, praticamente l'innesco del film dura si e no 6 minuti,tempo di arrivare alla fine dei titoli di testa e i due piccioncini sono già insieme!
E come ogni film tratto da un testo di Sparks, i due all'inizio neanche si possono vedere, non si sopportano proprio, salvo poi cominciare a conoscersi e capire che magari avevano preso un granchio partendo prevenuti nei confronti dell'altra persona.
L'happy ending è scontato, si sa già in partenza che i due staranno insieme dopo aver superato l'ostacolo messo nel mezzo dal cattivo di turno però vabbè, sai che quando scegli un film del genere è anche perchè sai che nessuno andrà via...
Fa strano dopo averlo visto per anni nelle vesti del figherrimo studente canterino con il caschetto biondo vedere che forse, almeno un minimo, Efron si è staccato da tutto quello che poteva essere HSM anche se di strada ne ha ancora da fare il ragazzo perchè specie all'inizio, sembra un pò un bambolotto preso e messo lì in mezzo al rumore della guerra, (ci mancava solo che cominciasse a fare qualche passo di danza e poi eravamo al completo,ma forse questa è una mia impressione) anche se, poichè anche l'occhio vuole la sua parte non è malaccio ritrovarlo cresciuto, senza quel taglio emo che sarà anche figo per chi è sotto i dieci anni ma a me non piace proprio per niente, sempre con quello sguardo trasognato, ma un pò meno yuppiduppitralalà e un tantino più incupito rispetto ai tempi del liceo.
101 minuti di film tutto sommato tranquilli, certo, zuccherosi, quasi da 10 unità di insulina da farsi post visione ma va bene, ogni tanto qualcosa di poco cervellotico e scontato ci vuole...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sergiotti »
[ - ] lascia un commento a sergiotti »
|
|
d'accordo? |
|
paolp78
|
lunedì 6 gennaio 2025
|
si salva nonostante i troppi stereotipi
|
|
|
|
Melodramma diretto dall’ esperto del genere Scott Hicks, che riesce a tirare fuori una pellicola convincente e robusta, nonostante i molti stereotipi che minano la credibilità dell’opera, dando la costante sensazione di assistere a qualcosa di già visto.
Benché gli sviluppi della sceneggiatura siano facilmente prevedibili, almeno a grandi linee, il film riesce comunque a tenere abbastanza bene fino in fondo, appassionando lo spettatore; determinante in questo l’esperienza maturata da Hicks nel trattare storie sentimentali come questa.
La pellicola è l’ennesima che viene tratta da uno dei romanzi d’amore dello scrittore americano campione d’incassi Nicholas Sparks.
[+]
Melodramma diretto dall’ esperto del genere Scott Hicks, che riesce a tirare fuori una pellicola convincente e robusta, nonostante i molti stereotipi che minano la credibilità dell’opera, dando la costante sensazione di assistere a qualcosa di già visto.
Benché gli sviluppi della sceneggiatura siano facilmente prevedibili, almeno a grandi linee, il film riesce comunque a tenere abbastanza bene fino in fondo, appassionando lo spettatore; determinante in questo l’esperienza maturata da Hicks nel trattare storie sentimentali come questa.
La pellicola è l’ennesima che viene tratta da uno dei romanzi d’amore dello scrittore americano campione d’incassi Nicholas Sparks.
Nella parte del protagonista ben figura Zac Efron, di cui Hicks esalta il bell’aspetto indugiandovi furbescamente con riprese insistite, talvolta un po’ stucchevoli e quasi involontariamente comiche, almeno agli occhi del sottoscritto, benché non si fatichi a credere che possano risultare gradevoli per chi appartiene all’altro sesso. Nella principale parte femminile c’è Taylor Schilling; si ricordano poi Jay R. Ferguson, Blythe Danner ed il piccolo Riley Thomas Stewart.
Seppur in modo soltanto accennato e strumentale alla storia d’amore, il film tratta anche la questione dei reduci di guerra e del loro reinserimento nella società, tematica storicamente molto presente nella cinematografia americana, che l’ha sviluppata in numerose importanti pellicole tra cui si ricordano “I migliori anni della nostra vita” e “Anime ferite” per la Seconda Guerra Mondiale; “Il cacciatore” e “Nato il 4 luglio” per la guerra del Vietnam; e “American Sniper” per quella in Iraq.
La conclusione della storia è caratterizzata da un evento tragico e fortemente traumatico, che tuttavia viene scavalcato con noncuranza per salvaguardare l’irrinunciabile lieto fine.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
|