mamo75r
|
martedì 11 dicembre 2012
|
delusione
|
|
|
|
Per chi ha amato Lezioni di Cioccolato questo film non può che essere una delusione. Luca Argentero, sempre ottimo attore, qui è meno efficace che nel primo film, mentre le novità introdotte da Salemme spiazzano totalmente le aspettative degli affezionati del primo successo, la sua interpretazione del "maestro di cioccolato" è assolutamente fuori luogo e provoca più disaffezione al prodotto che divertimento
|
|
[+] lascia un commento a mamo75r »
[ - ] lascia un commento a mamo75r »
|
|
d'accordo? |
|
cenox
|
mercoledì 16 maggio 2012
|
buonissima commedia in tutti i sensi!
|
|
|
|
A mio parere questo sequel risulta leggermente superiore al primo film; ancora una volta, Argentero, nei panni di uno sfaccendato imprenditore edilizio, ormai pieno di debiti decide di intraprendere una nuova attività nel mondo della produzione dolciaria col suo vecchio amico egiziano Kamal (Shapi) che pure lui non naviga in ottime acque con l'apertura della sua pasticceria. Il secondo però, spaventato dalla nomea di sciupafemmine del primo si troverà costretto a rinunciare, per il timore che riesca a conquistare il cuore della sua amatissima figlia (Akkari, la bella già protagonista del secondo film di Zalone). Nessuno dei due sembra essere contento, poichè i due hanno un rapporto di amore/odio che li lega profondamente.
[+]
A mio parere questo sequel risulta leggermente superiore al primo film; ancora una volta, Argentero, nei panni di uno sfaccendato imprenditore edilizio, ormai pieno di debiti decide di intraprendere una nuova attività nel mondo della produzione dolciaria col suo vecchio amico egiziano Kamal (Shapi) che pure lui non naviga in ottime acque con l'apertura della sua pasticceria. Il secondo però, spaventato dalla nomea di sciupafemmine del primo si troverà costretto a rinunciare, per il timore che riesca a conquistare il cuore della sua amatissima figlia (Akkari, la bella già protagonista del secondo film di Zalone). Nessuno dei due sembra essere contento, poichè i due hanno un rapporto di amore/odio che li lega profondamente. L'amore per una ragazza egiziana sconosciuta però sarà leva per farli tornare a cooperare...peccato che la ragazza sia proprio sua figlia... . Bella commedia italiana dal lieto fine un po' scontato ma che si fa apprezzare soprattutto per l'affiatamento dei due protagonisti maschili.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
ellill�
|
domenica 13 maggio 2012
|
aspettative deluse
|
|
|
|
Dopo aver adorato il primo film, sono rimasta molto delusa da questo tentativo di un sequel proprio mal riuscito. L'attrice protagonista (nel film "Nawal") recita davvero male, e non per l'accento straniero ma perchè non riesce a trasmettere nessuna emozione. Kamal si salva ancora, sempre simpatico e divertente. Argentero, che nel primo film m'era piaciuto molto, qui un po' scade, la recitazione in questo film non gli riesce esattamente come dovrebbe. Nel complesso, film noioso, scontato, mal recitato e che delude le aspettative di chi aveva molto apprezzato la comicità del primo!
|
|
[+] lascia un commento a ellill� »
[ - ] lascia un commento a ellill� »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo76
|
mercoledì 11 aprile 2012
|
l'incontro di 2 culture in una commedia leggera
|
|
|
|
Il tema dell’incontro tra due culture diverse, che costituiva la cornice di fondo del primo Lezioni di Cioccolato, si presenta anche in questo sequel, assumendo tuttavia sfumature diverse. Mentre nel primo film era infatti soltanto il protagonista, l’architetto Mattia, che intraprendeva – forzatamente – un percorso di scoperta e accettazione della cultura altra - impersonata dall’egiziano Kamal - passando da una gaffe all’altra, a causa della sua ignoranza nei confronti di essa, in questo sequel l’iniziazione alla cultura diversa continua per l’architetto, che si vede ancora costretto ad apprendere i costumi egiziani - anche se stavolta per interesse personale - ma avviene anche per l’egiziano Kamal, che alla fine si scoprirà attratto e influenzato dalla nostra cultura.
[+]
Il tema dell’incontro tra due culture diverse, che costituiva la cornice di fondo del primo Lezioni di Cioccolato, si presenta anche in questo sequel, assumendo tuttavia sfumature diverse. Mentre nel primo film era infatti soltanto il protagonista, l’architetto Mattia, che intraprendeva – forzatamente – un percorso di scoperta e accettazione della cultura altra - impersonata dall’egiziano Kamal - passando da una gaffe all’altra, a causa della sua ignoranza nei confronti di essa, in questo sequel l’iniziazione alla cultura diversa continua per l’architetto, che si vede ancora costretto ad apprendere i costumi egiziani - anche se stavolta per interesse personale - ma avviene anche per l’egiziano Kamal, che alla fine si scoprirà attratto e influenzato dalla nostra cultura.
Un sequel quindi quasi all’altezza del primo, che ne rispetta la formula tipica della commedia all’italiana, leggera e intrisa di situazioni equivoche e scambi di persona, con un cast con qualche piacevole novità - come Angela Finocchiaro e Vincenzo Salemme - e con qualche delusione, come Argentero, che risulta piuttosto fiacco, al contrario di Hassani Shapi, il quale riconferma le sue grandi doti comiche.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo76 »
[ - ] lascia un commento a riccardo76 »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo76
|
domenica 18 dicembre 2011
|
l'incontro di due culture in una commedia leggera
|
|
|
|
Il tema dell’incontro tra due culture diverse, che costituiva la cornice di fondo del primo Lezioni di Cioccolato, si presenta anche in questo sequel, assumendo tuttavia sfumature diverse. Mentre nel primo film era infatti soltanto il protagonista, l’architetto Mattia, che intraprendeva – forzatamente – un percorso di scoperta e accettazione della cultura altra - impersonata dall’egiziano Kamal - passando da una gaffe all’altra, a causa della sua ignoranza nei confronti di essa, in questo sequel l’iniziazione alla cultura diversa continua per l’architetto, che si vede ancora costretto ad apprendere i costumi egiziani - anche se stavolta per interesse personale - ma avviene anche per l’egiziano Kamal, che alla fine si scoprirà attratto e influenzato dalla nostra cultura.
[+]
Il tema dell’incontro tra due culture diverse, che costituiva la cornice di fondo del primo Lezioni di Cioccolato, si presenta anche in questo sequel, assumendo tuttavia sfumature diverse. Mentre nel primo film era infatti soltanto il protagonista, l’architetto Mattia, che intraprendeva – forzatamente – un percorso di scoperta e accettazione della cultura altra - impersonata dall’egiziano Kamal - passando da una gaffe all’altra, a causa della sua ignoranza nei confronti di essa, in questo sequel l’iniziazione alla cultura diversa continua per l’architetto, che si vede ancora costretto ad apprendere i costumi egiziani - anche se stavolta per interesse personale - ma avviene anche per l’egiziano Kamal, che alla fine si scoprirà attratto e influenzato dalla nostra cultura.
Un sequel quindi all’altezza del primo, che ne rispetta la formula tipica della commedia all’italiana, leggera e intrisa di situazioni equivoche e scambi di persona, con un cast con qualche piacevole novità - come Angela Finocchiaro e Vincenzo Salemme - e con qualche delusione, come Argentero, che risulta piuttosto fiacco, al contrario di Hassani Shapi, il quale riconferma le sue grandi doti comiche.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo76 »
[ - ] lascia un commento a riccardo76 »
|
|
d'accordo? |
|
minuccia
|
venerdì 25 novembre 2011
|
volete un amore a lieto fine?!
|
|
|
|
Siete in cerca di un film con una storia d'amore a lieto fine?? Eccovi accontentati!! Un film tutto sommato piacevole da vedere,con la diversità culturale che da pure un pizzico di attualità.Molto divertente Angela Finocchiaro, e Hassani Shapi nella parte di Kamal,questo padre ossessionato dalla paura che la figlia non rispetti le tradizioni della sua terra d'origine,disposto a tutto pur di darla in sposa ad un egiziano. Se volete trascorrere un paio di ore in maniera spensierata,fa per voi!!
|
|
[+] lascia un commento a minuccia »
[ - ] lascia un commento a minuccia »
|
|
d'accordo? |
|
djfilippo
|
martedì 22 novembre 2011
|
ahahah flpo meritato
|
|
|
|
Decisamente un Flop, mai visto, e mai vedro questo finto attore Argentero!, Vai a farti un'altro giro nella casa del GF!
|
|
[+] lascia un commento a djfilippo »
[ - ] lascia un commento a djfilippo »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
lunedì 21 novembre 2011
|
amaro come il cioccolato
|
|
|
|
Alessio Maria Federici tenta la via del cinema e della commedia con questa opera prima, che non è altro che il sequel dell'omonimo film. Purtroppo l'esperimento non riesce, anche a causa di una pessima sceneggiatura: avrebbe potuto essere una piccola perla di comicità, gli ingredienti c'erano tutti, ma come avviene per il cioccolato nel film, non sempre si riesce a trovare la giusta misura e la crosta non schiocca mentra la si addenta. La storia si perde in un bicchiere d'acqua, vedi già solo la scena iniziale dove i protagonisti egiziani, che parlano un italiano stentato, tra di loro parlano in italiano, pessimo, anche perchè più in là nel film parlano in egiziano con i sottotitoli.
[+]
Alessio Maria Federici tenta la via del cinema e della commedia con questa opera prima, che non è altro che il sequel dell'omonimo film. Purtroppo l'esperimento non riesce, anche a causa di una pessima sceneggiatura: avrebbe potuto essere una piccola perla di comicità, gli ingredienti c'erano tutti, ma come avviene per il cioccolato nel film, non sempre si riesce a trovare la giusta misura e la crosta non schiocca mentra la si addenta. La storia si perde in un bicchiere d'acqua, vedi già solo la scena iniziale dove i protagonisti egiziani, che parlano un italiano stentato, tra di loro parlano in italiano, pessimo, anche perchè più in là nel film parlano in egiziano con i sottotitoli. Non parliamo poi del trucco che fa di Argentero una maschera dagli occhi disegnati, troppa matita.....come lui, del resto, tutto troppo, e si rimpiange il tempo in cui non aveva ancora imboccato la strada del cinema. Si salvano a stento Salemme e la Finocchiaro, anche se lei nella veste della poliziotta svanita ormai ha fatto il suo tempo...la ricordiamo così già con Aldo Giovanni e Giacomo. Peccato, si poteva ridere di gusto davvero, invece si ridacchia, ma il disgusto impera.
[-]
[+] argentero non è un attore!
(di djfilippo)
[ - ] argentero non è un attore!
[+] lezioni di pagliacciate
(di djfilippo)
[ - ] lezioni di pagliacciate
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
lunedì 21 novembre 2011
|
continuano le traversie sentimentali di mattia
|
|
|
|
Sequel ben riuscito del primo film dallo stesso titolo in cui vengono narrate le avventure sentimentali del protagonista Luca Argentero con la bella ragazza egiziana (Nabiha Akkari). Leggero e con battute divertenti sostenute anche dalla recitazione e dalla mimica di alcuni attori quali Angela Finocchiaro e Hassani Shapi. Indicato per due ore di completo relax.
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
laura dt
|
giovedì 17 novembre 2011
|
mi è piaciuto molto!
|
|
|
|
A me è piaciuto...a dire il vero eravamo in 4 e il film è molto piaciuto a tutti!
Non son partita molto predisposta per questo film...invece..mi son ricreduta. Molto vivace, brillante, non banale, simpatico ma senza essere stupido. Gli attori in gamba, Argentero stupisce sempre e ancora (cavoli! nonostrante sia un EX Grande Fratello!!!!) ..Finocchiaro e Salemme come sempre piacevoli e/o strepitosi... attore che impersona Kamal bravissimo... insomma... partendo dal presupposto che questo genere di film non ha la presunzione di risolvere i massimi sistemi dell'universo...devo dire che siamo usciti tutti col sorriso e durante il film non si son risparmiate delle belle risate!
;)
|
|
[+] lascia un commento a laura dt »
[ - ] lascia un commento a laura dt »
|
|
d'accordo? |
|
|