v4v
|
giovedì 7 giugno 2007
|
storia della fai, storia di libertà
|
|
|
|
Proiettato in sole due sale a Roma e dedicata ad Alfredo, uno dei protagonisti del documentario scomparso poco tempo fa proprio nella stessa tipografia di Umanità Nova dove aveva speso le sue energie per lungo tempo, questo lavoro di Antonio Morabito è stilisticamente ben riuscito: il filo conduttore non è solo la storia dell'anarchismo ma anche i punti "salienti" del pensiero anarchico, visti e spiegati da chi l'anarchismo lo mette in pratica a tutti i livelli.
Purtroppo come tutti i film belli ma scomodi per il potere (di qualsiasi "colore" sia) non ha avuto né una decente distribuzione né un minimo di visibilità.
Se qualcuno ha la fortuna di procurarselo imparerà molto su (e da) anarchici e anarchismo (nostrani) che, come ricorda il titolo, non sono "l'un per cento".
[+]
Proiettato in sole due sale a Roma e dedicata ad Alfredo, uno dei protagonisti del documentario scomparso poco tempo fa proprio nella stessa tipografia di Umanità Nova dove aveva speso le sue energie per lungo tempo, questo lavoro di Antonio Morabito è stilisticamente ben riuscito: il filo conduttore non è solo la storia dell'anarchismo ma anche i punti "salienti" del pensiero anarchico, visti e spiegati da chi l'anarchismo lo mette in pratica a tutti i livelli.
Purtroppo come tutti i film belli ma scomodi per il potere (di qualsiasi "colore" sia) non ha avuto né una decente distribuzione né un minimo di visibilità.
Se qualcuno ha la fortuna di procurarselo imparerà molto su (e da) anarchici e anarchismo (nostrani) che, come ricorda il titolo, non sono "l'un per cento".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a v4v »
[ - ] lascia un commento a v4v »
|
|
d'accordo? |
|
|