fabio
|
mercoledì 17 aprile 2019
|
apprezzabile ma troppo dilatato
|
|
|
|
Western fuori dai canoni: manifesta più interesse per il rapporto psicologico che si instaura tra i due protagonisti tralasciando il resto.
Alcune scene sono memorabili: quella della rapina al treno e quella dell'assassinio. Tuttavia il film non riesce a mantenere alta la tensione, diverse scene risultano scollate e poco utili; manca il contesto sufficiente e nonostante Brad Pitt si danni per dimostrare il proprio talento non ne viene fuori un ritratto convincente dell'uomo come del bandito.
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
mercoledì 31 agosto 2016
|
jesse ha lasciato che robert ford lo uccidesse...
|
|
|
|
"il suicidio di Jesse James per mano del per niente codardo Robert Ford" Cosi' sembra mostrare la scena della morte di Jesse:
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
venerdì 10 maggio 2013
|
un anormale western, con due grandi attori.
|
|
|
|
Nel 1881 Jesse James (Pitt) è il più famoso bandito d’America. Robert Ford (Affleck) è invece un curioso, timido, impacciato diciannovenne, grande ammiratore di Jesse e desideroso di ripetere le sue gesta. Ma quando conoscerà in fuorilegge scoprirà un uomo tormentato, perennemente in pericolo, e molto sospettoso di tutto e di tutti. La violenza psicologica subita dai suoi affiliati è così terribile che Ford, anche per invidia del famoso Jesse, non riuscirà a non compiere un gesto estremo che lo distruggerà. Tratto dal libro di Ron Hansen, sceneggiato e diretto da Dominik al suo secondo film, è un western piuttosto anormale.
[+]
Nel 1881 Jesse James (Pitt) è il più famoso bandito d’America. Robert Ford (Affleck) è invece un curioso, timido, impacciato diciannovenne, grande ammiratore di Jesse e desideroso di ripetere le sue gesta. Ma quando conoscerà in fuorilegge scoprirà un uomo tormentato, perennemente in pericolo, e molto sospettoso di tutto e di tutti. La violenza psicologica subita dai suoi affiliati è così terribile che Ford, anche per invidia del famoso Jesse, non riuscirà a non compiere un gesto estremo che lo distruggerà. Tratto dal libro di Ron Hansen, sceneggiato e diretto da Dominik al suo secondo film, è un western piuttosto anormale. Innanzitutto non sembra un western, e forse non lo è proprio, dato che tranne nella bella scena iniziale della rapina al treno il regista si limita ad indagare i demoni di Jesse e Robert, creando due personaggi complessi e tormentati. Tuttavia come sceneggiatore Dominik non riesce sempre ad aggirare le trappole del film biografico e realizza una prima parte estremamente prolissa ed un po’ noiosa, tuttavia si rifà con la seconda parte dove i momenti di grande cinema non mancano, arricchiti dalla superba prova registica e dagli ottimi contributi tecnici (fotografia da Oscar di Roger Deakins). Ne esce perciò fuori un complesso film, molto psicologico, un po’ troppo lungo (quasi 160’, troppi) e noioso in certi punti, ma con alcuni momenti di grande cinema (l’assassinio di Jesse). Raccontato per mezzo di una riuscita voce narrante. Due ottimi interpreti, con uno strepitoso Affleck, fratello del più noto Ben. Coppa Volpi a Venezia per Pitt, ma viene da chiedersi se non la meritasse di più Affleck (infatti nominato a Oscar e Golden Globe come attore non protagonista [non protagonista?!])
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
ruspa machete
|
domenica 14 aprile 2013
|
splendido
|
|
|
|
Film stupendo, intensità unica, con una delle più belle fotografie mai viste accompagnata da una musica straordinaria. Alcune di queste scene mi rimarranno impresse per sempre.
Io amo Roger Deakins.
|
|
[+] lascia un commento a ruspa machete »
[ - ] lascia un commento a ruspa machete »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
mercoledì 3 aprile 2013
|
un'opera brillante
|
|
|
|
Tha assassination of Jessie James by the coward Robert Ford" è un western gelido e impalpabile, dalle cadenze lente e misurate che coinvolgono lo spettatore nonostante l'arcinoto finale.
Brad Pitt e Casey Affleck - specialmente quest'ultimo - riescono a dar vita a personaggi autentici e coinvolgenti con interpretazioni calibrate e mai sopra le righe.
Girato con maestria, è denso di un pessimismo che alla lunga stanca un po', ma è comunque un film che vale certamente la pena di vedere.
[+]
Tha assassination of Jessie James by the coward Robert Ford" è un western gelido e impalpabile, dalle cadenze lente e misurate che coinvolgono lo spettatore nonostante l'arcinoto finale.
Brad Pitt e Casey Affleck - specialmente quest'ultimo - riescono a dar vita a personaggi autentici e coinvolgenti con interpretazioni calibrate e mai sopra le righe.
Girato con maestria, è denso di un pessimismo che alla lunga stanca un po', ma è comunque un film che vale certamente la pena di vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
marcello desideri
|
venerdì 27 maggio 2011
|
tempi dilatati
|
|
|
|
C'è da dire che la fotografia, le inquadrature e l'aspetto visivo rendono il prodotto un'opera esteticamente eccellente. Manca però il ritmo, che lo spettatore richiede quando va a godersi uno spettacolo cinematografico. Le atmosfere, che all'inizio fanno sembrare il film di qualità, si ripropongono per tutto il film e lo scorrere della pellicola si attesta in una costanza, per certi versi fastidiosa. Gli stessi personaggi che popolano il film, non riescono a piacerci, nemmeno per contrasto; la loro vigliaccaggine, se da un lato è utile per rappresentare un antagonista, è priva del contraltare che non ci fa amare nessun personaggio, nemmeno colui che dovrebbe sembrare un mito (jesse james).
[+]
C'è da dire che la fotografia, le inquadrature e l'aspetto visivo rendono il prodotto un'opera esteticamente eccellente. Manca però il ritmo, che lo spettatore richiede quando va a godersi uno spettacolo cinematografico. Le atmosfere, che all'inizio fanno sembrare il film di qualità, si ripropongono per tutto il film e lo scorrere della pellicola si attesta in una costanza, per certi versi fastidiosa. Gli stessi personaggi che popolano il film, non riescono a piacerci, nemmeno per contrasto; la loro vigliaccaggine, se da un lato è utile per rappresentare un antagonista, è priva del contraltare che non ci fa amare nessun personaggio, nemmeno colui che dovrebbe sembrare un mito (jesse james). Per questo il film stenta. Inoltre, due ore e mezza di durata, dilata troppo la durata delle scene, che, anche se ben costruite, possono risultare noiose, sia per il grande pubblico, ma anche per la critica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marcello desideri »
[ - ] lascia un commento a marcello desideri »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
lunedì 11 aprile 2011
|
i pro e i contro di un western insolito.
|
|
|
|
Dal romanzo di Ron Hansen,un western "diverso",crepuscolare,filologico,lirico,cui si susseguono lentissime digressioni a (poche)esplosioni di violenza.Pregi e difetti si alternano:indubbiamente poteva essere un capolavoro,e non lo è ma di la colpa è anche delle tormentate vicende produttive.Tuttavia c'è una novità rispetto ai film passati:mostrare ciò che succede dopo la morte di Jesse James nella bellissima mezz'ora finale.Dove è mostrato anche l'effimero successo e il tramonto di un assasino che ha sfruttato mediaticamente la propria impresa,ridotto a ripeterla in un mediocre spettacolino teatrale.Sorprendente Affleck ,e Pitt è stato premiato a Venezia.
[+]
Dal romanzo di Ron Hansen,un western "diverso",crepuscolare,filologico,lirico,cui si susseguono lentissime digressioni a (poche)esplosioni di violenza.Pregi e difetti si alternano:indubbiamente poteva essere un capolavoro,e non lo è ma di la colpa è anche delle tormentate vicende produttive.Tuttavia c'è una novità rispetto ai film passati:mostrare ciò che succede dopo la morte di Jesse James nella bellissima mezz'ora finale.Dove è mostrato anche l'effimero successo e il tramonto di un assasino che ha sfruttato mediaticamente la propria impresa,ridotto a ripeterla in un mediocre spettacolino teatrale.Sorprendente Affleck ,e Pitt è stato premiato a Venezia.Non immeritatamente a mio avviso.Musica di Warren Ellis e Nick Cave,che interpreta un cantante nel saloon.Chi ama i western stile Peckinpah lasci perdere.Ci cerca qualcosa di nuovo ed è disposto a stare al gioco non dovrebbe pentirsene.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
dado1987
|
venerdì 4 marzo 2011
|
jesse vs bob
|
|
|
|
Uno dei pochi film, in cui Jesse James, rinomato bandito in tutto il mondo, non viene ricordato come un Robin Hood del west, ma come molto plausibilmente fu nella realtà: una canaglia, un violento, un ladro ed un assassino. La storia è incentrata sul rapporto tra Jesse e Robert "Bob" Ford, un ragazzino timido e spaurito, che vede in J.James il suo più grande idolo. Ma il rapporto tra i due cambia nel tempo, a tal punto che Bob invece che stimare il suo eroe, inizia a compatirlo, ad odiarlo, fino a quando tra i due non ne nasce un conflitto. La versione del film è inverosimile: dato che sostiene che Jesse fosse depresso e si volesse fare ammazzare volontariamente dal ragazzo; mi viene più probabile immaginare che i due fratelli Ford abbiamo tradito il bandito e lo abbiano ammazzato di soppiato, certo questo è un finale peggiore, ma è molto più realistico, nonostante ciò resta comunque una storia egregia.
[+]
Uno dei pochi film, in cui Jesse James, rinomato bandito in tutto il mondo, non viene ricordato come un Robin Hood del west, ma come molto plausibilmente fu nella realtà: una canaglia, un violento, un ladro ed un assassino. La storia è incentrata sul rapporto tra Jesse e Robert "Bob" Ford, un ragazzino timido e spaurito, che vede in J.James il suo più grande idolo. Ma il rapporto tra i due cambia nel tempo, a tal punto che Bob invece che stimare il suo eroe, inizia a compatirlo, ad odiarlo, fino a quando tra i due non ne nasce un conflitto. La versione del film è inverosimile: dato che sostiene che Jesse fosse depresso e si volesse fare ammazzare volontariamente dal ragazzo; mi viene più probabile immaginare che i due fratelli Ford abbiamo tradito il bandito e lo abbiano ammazzato di soppiato, certo questo è un finale peggiore, ma è molto più realistico, nonostante ciò resta comunque una storia egregia.
Questo fantastico Western, oltre ad un ottima trama, ha la scenografia e la fotografia che sono fantastiche.
La recitazione di Pitt, Rockwell e Casey è strepitosa. Forse però sono presenti due piccoli difetti: uno è la durata, 2 ore e 40 sono leggermente pesanti e due, il titolo è troppo lungo.
Consigliato agli amanti del genere.
Voto 8,5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dado1987 »
[ - ] lascia un commento a dado1987 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
sabato 15 gennaio 2011
|
robert il vile.
|
|
|
|
L'azzeramento della dignità umana: quando non arriva ad emergere per propri meriti e a brillare di luce propria, un uomo ne elimina un altro per sentirsi forte e grande, cioè ciò che non è ma che vorrebbe essere. Un bellissimo film, con Pitt e Affleck splendidi protagonisti. Un western insolito, perchè proprio western non è, molto intimo e psicologico.
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
|