|
|
nicolas
|
martedì 11 settembre 2007
|
una storia magnifica
|
|
|
|
il film è fantastico, io credo che gli animali parlino davvero
|
|
|
[+] lascia un commento a nicolas »
[ - ] lascia un commento a nicolas »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vittorio
|
martedì 17 luglio 2007
|
splendido!!!
|
|
|
|
Ho letto le recensioni di alcuni bambini che hanno parlato di un capolavoro!!
Bene, io ho 36 anni e confermo le loro impressioni, è un film fantastico, toccante, semplice, che si basa sui valori dell'amicizia, della fedeltà...un film che ti fa riflettere, sorridere e piangere....
Nato per i bambini è un film invece che insegna molte cose ai "grandi"!!
Da vedere...
Bellissimo!!!!
[+] hai ragionissimo!
(di cristina)
[ - ] hai ragionissimo!
|
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
riccardo
|
domenica 15 luglio 2007
|
un pò fiacco
|
|
|
|
Wilbur, un dolce maialino "primaverile", viene adottato dalla piccola Fern, che vive in una fattoria assieme ai genitori e agli zii; qui il suino farà amicizia con Carlotta, un ragno disprezzato, soprattutto per l' aspetto, dagli altri animali della stalla. Il film, tratto dall'omonimo libro di E. B. White, ha delle buone intenzioni moralistiche ed è rivolto soprattutto ad un pubblico infantile, ma data la lentezza dell'andatura e il triste finale, dubito che possa piacere ai più piccoli. I personaggi "animali" che circondano il maialino risultano poco simpatici e nessuno di essi rimane nella mente...neanche il topo,"Sorcio", che quasi inorridisce. La regia è discreta ma non allevia la monotonia e la piattezza della sceneggiatura.
[+]
Wilbur, un dolce maialino "primaverile", viene adottato dalla piccola Fern, che vive in una fattoria assieme ai genitori e agli zii; qui il suino farà amicizia con Carlotta, un ragno disprezzato, soprattutto per l' aspetto, dagli altri animali della stalla. Il film, tratto dall'omonimo libro di E. B. White, ha delle buone intenzioni moralistiche ed è rivolto soprattutto ad un pubblico infantile, ma data la lentezza dell'andatura e il triste finale, dubito che possa piacere ai più piccoli. I personaggi "animali" che circondano il maialino risultano poco simpatici e nessuno di essi rimane nella mente...neanche il topo,"Sorcio", che quasi inorridisce. La regia è discreta ma non allevia la monotonia e la piattezza della sceneggiatura. Il personaggio di Carlotta, così saggio ed amabile, è certamente il più riuscito! Nonostante sia piccolo e brutto (come ogni ragno), dimostra molte qualità positive... il messaggio è dunque quello di non fermarsi all'apparenza, ma di percepire la bontà delle persone, i loro lati migliori ( in tutti ce ne sono) e di non essere influenzati, nel giudicare gli altri, dall'aspetto esteriore: perchè anche Carlotta, così piccola, è riuscita a salvare la vita di Wilbur, a rendere più felice un'intera famiglia,quella di Fern, e, con i suoi favolosi "ricami", a combattere la monotonia della regione dove essa dimora.
[-]
[+] ma che film hai visto??
(di vittorio)
[ - ] ma che film hai visto??
|
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cristina
|
lunedì 9 luglio 2007
|
questo film è stupendo!
|
|
|
|
Salve, sono cristina, ho 13 anni. Il film "la tela di Carlotta" è un film magnifico! E' il più bello e commovente di tutti!!! La colonna sonora, una meraviglia! La musica di quando Carlotta scrive la prima parola sulla sua tela "che porcellino", la risento almeno 10 volte ogni volta che riguardo il film, è bellissima, sembra che segue i movimenti che fa lei per tessere la tela, che sono identici a quelli di un ragno vero! Quando ho visto la morte di Carlotta, ho pianto! i miei genitori erano andati via, e io ho pensato: "vediamo com'è questo film"... Le parole che Carlotta alla fine dice a Wilbur, ad esmpio: "le mie tele non erano miracolose, il MIRACOLO SEI TU", sono di una bellezza e lealtà che mi hanno fatto commuovere moltissimo! Mia madre ha detto che io sono molto sensibile, ma non pensavo che OGNI VOLTA che rivedevo il film, alla morte di Carlotta piangevo, anche se so il FILM A MEMORIA.
[+]
Salve, sono cristina, ho 13 anni. Il film "la tela di Carlotta" è un film magnifico! E' il più bello e commovente di tutti!!! La colonna sonora, una meraviglia! La musica di quando Carlotta scrive la prima parola sulla sua tela "che porcellino", la risento almeno 10 volte ogni volta che riguardo il film, è bellissima, sembra che segue i movimenti che fa lei per tessere la tela, che sono identici a quelli di un ragno vero! Quando ho visto la morte di Carlotta, ho pianto! i miei genitori erano andati via, e io ho pensato: "vediamo com'è questo film"... Le parole che Carlotta alla fine dice a Wilbur, ad esmpio: "le mie tele non erano miracolose, il MIRACOLO SEI TU", sono di una bellezza e lealtà che mi hanno fatto commuovere moltissimo! Mia madre ha detto che io sono molto sensibile, ma non pensavo che OGNI VOLTA che rivedevo il film, alla morte di Carlotta piangevo, anche se so il FILM A MEMORIA. Sono le parole di Carlotta e il suo sguardo prima di morire che mi fanno piangere... ah, ecco come avranno fatto le persone a fare lo sguardo di Carlotta così bello, dolce... una cosa mi ha fatto dispiacere, il fatto che Carlotta deve morire alla fiera e non nel fienile, mi è venuto come un senso che è stata lasciata sola, anche se, quando Wilbur è stato portato via lei era già morta. Ho pensato che era meglio che lei riuscuva a tornare nel fienile, anche se portata da Wilbur, almeno rivedeva per l'ultima volta tutti gli animali, e sapeva di morire vicina al maialino, e non a dirgli addio da lontano. Diciamo che io non mi aspettavo la morte di Carlotta. Pensavo che lei vedeva insieme a Wilbur la neve, come gli aveva promesso, sono molto belle anche le parole che dice il narratore quasi alla fine: "era come se Carlotta in persona l'avesse scrollata dalle nuvole". Comunque Carlotta quando scrive la parola "radiante", era già incinta, e rischiò pure di cadere, si diceva: "forza Carlotta, non mollare. Dai, un' ultimo sforzo", si capisce che lei avrebbe fatto qualsiasi cosa pur di aiutare il suo amico. Tornando alla sua morte, come vi ho già detto, mi fa piangere il suo sguardo pochissimo prima di morire, quei bellissimi occhi socchiusi, mi fa anche piangere la sua voce, quando dice: "addio, mio dolce dolce Wilbur" che è affaticata e quasi soffocata, e la risposta di Wilbur: "addio Carlotta, ti voglio bene", poi lo portan via e Carlotta muore. Piango ogni volta perchè Carlotta ha detto che Wilbur ha messo un ragno sotto una bellissima luce. Infatti è vero. Credo che nessuno abbia mai detto a un ragno "ti voglio bene", anche se questo è un film, mi ha fatto capire che i ragni sono buoni (non che prima li uccidevo, ma avevo un po' paura) e non fanno male. Del resto anche il cavallo Aik lo ha capito. Ora vi faccio una domanda. Propio oggi, mentre ri-rivedevo questo film, ho pensato: non possono fare il segiuto? ad esempio, le figlie di Carlotta, Joi, Arania e Nelly, sono diventate grandi, e hanno un'altra avventura, poi anche loro hanno i piccoli e... così via. Faranno "la tela di Cralotta 2"? Anche se Carlotta è morta, e Wilbur è salvo, possono fare che lo zio di Fern vende Wilbur ad un'altra persona, che lo vuole uccidere, così le figlie seguono l'esempio della madre. Il titolo: "la tela di Joi, Arania e Nelly" (spiritosamente)... Vi prego, rispondetemi! Ok. Ho finito il mio commento. Posso solo dire una cosa: CARLOTTA SEI SUPER BELLA, LEALE E GENEROSA! SEI MITICA!!!!!!! Ciao da Cristina
[-]
[+] ti do una risposta
(di the and)
[ - ] ti do una risposta
|
|
|
[+] lascia un commento a cristina »
[ - ] lascia un commento a cristina »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
carlotta titty
|
martedì 3 luglio 2007
|
carlotta 6 grande!!!!
|
|
|
|
Io mi chiamo carlotta e il film è stato stupendo,io inoltre ho anche letto il libro.secondo me non dovevate dare solo *** al film ma *****.
il libro l'ho letto in 1 settimana e mel'ha regalato mia mammma per la mia bellissima pagella.
secondo me il libro è stato più emozionante e più bello.
da carlotta,11 anni
[+] sono ancora io, cristina
(di cristina)
[ - ] sono ancora io, cristina
|
|
|
[+] lascia un commento a carlotta titty »
[ - ] lascia un commento a carlotta titty »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
maurizio crispi
|
mercoledì 21 marzo 2007
|
una storia "morbida" e godibile
|
|
|
|
Sì, è decisamente un film per famiglie questa gradevolissima pellicola. All'inizio,i ragazzini più grandicelli sono un po' riottosi ad entrare in sala assieme a papà e mamma e ai fratellini più piccoli, si sentono quasi offesi per essere stati a portare a vedere un film per piccini, ma poi si lasciano coinvolgere egualmente nella storia, superando prevenzioni e pregiudizi legati al fatto che sono nella difficile età di transito in cui vorrebbero rifiutare globalmente le cose dell'infanzia per essere adulti. L'insegnamento che si trae da questa storia delicata e piena di sentimenti ( ma non stucchevole) è quello del valore forte ed irrinuncabile dell'amicizia e della solidarietà. Ma, ancora, c'è quello altrettanto forte dell'accettazione della diversità.
[+]
Sì, è decisamente un film per famiglie questa gradevolissima pellicola. All'inizio,i ragazzini più grandicelli sono un po' riottosi ad entrare in sala assieme a papà e mamma e ai fratellini più piccoli, si sentono quasi offesi per essere stati a portare a vedere un film per piccini, ma poi si lasciano coinvolgere egualmente nella storia, superando prevenzioni e pregiudizi legati al fatto che sono nella difficile età di transito in cui vorrebbero rifiutare globalmente le cose dell'infanzia per essere adulti. L'insegnamento che si trae da questa storia delicata e piena di sentimenti ( ma non stucchevole) è quello del valore forte ed irrinuncabile dell'amicizia e della solidarietà. Ma, ancora, c'è quello altrettanto forte dell'accettazione della diversità. Carlotta, il ragno abilissimo nel tessere le sue tele, rifiutata dagli altri animali da cortile (o quantomeno da essi ignorata) si manifesta al porcellino Wilbur che guarda il mondo curioso e disincantato e ne viene accettata. Carlotta, "riconosciuta" come amica da Wilbur, finisce con l'occuparsi amorevolmente e senza alcun tornaconto (a differenza del sorcio goloso ed ingordo) del progetto per la salvezza di Wilbur. In questa nostra epoca in cui vengono esasperate le appartenenze e si fa più difficile accettare - in nome della sicurezza - la diversità "etnica", questo film ha tanto da insegnare. L'andamento della storia è lento e scarsamente vivace, ma non per questo soporifero. Alla fine, si esce dalla sala, contenti di aver speso questo tempo e portandosi delle emozioni delicate dentro.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a maurizio crispi »
[ - ] lascia un commento a maurizio crispi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|