007 - La morte può attendere |
||||||||||||||
Un film di Lee Tamahori.
Con Pierce Brosnan, Halle Berry, Toby Stephens, Rosamund Pike, Rick Yune.
continua»
Titolo originale Die another day.
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 132 min.
- Gran Bretagna, USA 2002.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 28 febbraio 2003.
MYMONETRO
007 - La morte può attendere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutto all'insegna di esagerazioni e assurdità
di SpallaFeedback: 4144 | altri commenti e recensioni di Spalla |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 16 aprile 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sufficienza di stima, perchè sono uno dei fan più accreditati del celebre agente segreto, ma questo film forse non la meriterebbe. Un vero peccato, perchè era il ventesimo della serie e nel 2002 si celebrava il 40° anniversario di questa saga. Ma questo film non è affatto memorabile, anzi. Sul fatto che le assurdità e le esagerazioni siano un elemento fondamentale di questa saga non vi è alcun dubbio, ma qui si è davvero... esagerato, per l'appunto. Una macchina invisibile? Una terapia che consente di cambiare completamente il proprio aspetto tramite il DNA? Occhiali che proiettano in una realtà virtuale? Ma stiamo scherzando!? Se ci fossero stati chiari intenti parodistici, come in "Moonraker" per esempio, il film si sarebbe parzialmente salvato. Ma a me qui non è sembrato di vederli, nonostante le indubbie citazioni cinematografiche di altri film della saga e non. Gli effetti speciali e le acrobazie poi, che riducono il realismo ai minimi storici dominano troppo sulla trama, la quale non è certo tre le migliori della saga. Regge bene solo per i primi 40 minuti. A parte le scene inziali della cattura di Bond e della sua momentanea caduta in disgrazia infatti, tutto è all'insegna del già visto. Bond deve fermare un nuovo cattivo che vuole dominare il mondo, questo è il succo. Nulla di più. A questo si aggiunge il fatto che i personaggi in generale non sono molto convincenti, malgrado il ricco cast. Brosnan è sempre abbastanza bravo nei panni di 007, il quale qui però ricorda più Rambo che il sagace agente segreto dei primi film della saga. Senza infamia e senza lode la bellissima Halle Berry, la quale senza dubbio non è tra le migliori bond girl (come ad esempio Ursula Andress, a cui fa il verso). I cattivi poi sono davvero pessimi. Gustav Graves sembra poco più che un pazzo eccentrico e schizofrenico, nè la sua assistente è particolarmente convincente. Il peggiore di tutti però è il suo braccio destro, che con quei diamanti in faccia sembra solo un personaggio da fumetti. L'unico convincente è il generale Moon. In questo film non c'è nemmeno il simpatico Q che conoscevamo: Desmond Llewelyn è infatti passato a miglior vita poco dopo il film precedente e il suo sostituto confronto a lui non vale niente. Insomma, nonostante i grandi mezzi impiegati per la realizzazione di questo film, "La morte può attendere" è a mio parere da considerarsi un fallimento e da annoverare tra i peggiori film della saga, se non addirittura il peggiore in assoluto.
[+] lascia un commento a spalla »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Spalla:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | mimmo 2° | gipinna 3° | jekyll 4° | sgomma_fozzie 5° | angelino67 6° | paolo1967 7° | paolo 8° | jackpug 9° | alessandro |
Golden Globes (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |