L'allievo

Un film di Bryan Singer. Con Brad Fenfro, Ian McKellen, Brad Renfro, Joshua Jackson, Elias Koteas Titolo originale Apt Pupil. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 123 min. - USA 1998. - Sony Pictures Italia uscita venerdì 6 novembre 1998. MYMONETRO L'allievo * * - - - valutazione media: 2,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
carloalberto domenica 19 settembre 2021
la normalità del male Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Singer, traendo spunto da una novella di Stephen King, realizza un thriller drammatico che non può non avere, almeno come debito verso l’autore del testo, qualche venatura horror e, tuttavia, mette tra parentesi quest’aspetto del racconto, relegandolo in una sola sequenza splatter,  e si concentra sull’analisi psicologica del rapporto tra il vecchio nazista e lo studente adolescente. E’ una relazione in apparenza amicale che si instaura quasi per gioco e per una morbosa reciproca curiosità, ma che, in un crescendo di tensione, presto finisce per diventare una sfida all’ultimo sangue, una diabolica partita a scacchi, che ha come posta la stessa vita dei due protagonisti. [+]

[+] lascia un commento a carloalberto »
d'accordo?
jonnylogan domenica 8 agosto 2021
schutzstaffel Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Todd, un sedicenne appassionato di storia contemporanea, riconosce in un signore anziano l’ex ufficiale nazista, scomparso alla fine della guerra, Kurt Dussander. Una volta smascherato e sotto le continue pressioni del sedicenne, che minaccia di denunciarlo alla polizia, Arthur, questo il nuovo nome di Dussander, incomincia a narrare al ragazzo le atrocità della guerra. In breve tempo i due iniziano a frequentarsi fino a quando i loro ruoli si ribalteranno in maniera repentina.
 
Nel 1998 Bryan Singer, in epoca pre X-Men, ma subito dopo aver diretto I soliti sospetti, inno alla dissimulazione e fra i migliori thriller di sempre, mise mano a un breve racconto di Stephen King tratto dalla fortunata raccolta Stagioni Diverse, in cui il re dell’horror preferì dare sfogo alle sue più ancestrali paure senza ricorrere all’impiego di mostruosità di vario genere. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
jonnylogan domenica 8 agosto 2021
schutzstaffel Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Todd, un sedicenne appassionato di storia contemporanea, riconosce in un signore anziano l’ex ufficiale nazista, scomparso alla fine della guerra, Kurt Dussander. Una volta smascherato e sotto le continue pressioni del sedicenne, che minaccia di denunciarlo alla polizia, Arthur, questo il nuovo nome di Dussander, incomincia a narrare al ragazzo le atrocità della guerra. In breve tempo i due iniziano a frequentarsi fino a quando i loro ruoli si ribalteranno in maniera repentina.
 
Nel 1998 Bryan Singer, in epoca pre X-Men, ma subito dopo aver diretto I soliti sospetti, inno alla dissimulazione e fra i migliori thriller di sempre, mise mano a un breve racconto di Stephen King tratto dalla fortunata raccolta Stagioni Diverse, in cui il re dell’horror preferì dare sfogo alle sue più ancestrali paure senza ricorrere all’impiego di mostruosità di vario genere. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
toty bottalla sabato 7 maggio 2016
la "storia" trattata a fumetti! Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Un giovane studente trattando l'argomento della seconda guerra mondiale viene attratto dai racconti di torture e altri orrori, guarda caso, riconosce in un autobus un ex nazista che vive in America sotto falso nome ed invece di cercare ragazze, amici e godersi la vita, lo ricatta...Una storia raccontata con superficialità che sa di fumetto nero sbiadito come la prova di Renfro che definire mediocre è come usare un eufemismo, certamente meglio McKellen costretto a muoversi in una sceneggiatura incerta e la contaminazione maligna di Todd ha poco a che fare con i racconti raccapriccianti di Kurt dai quali non può percepire la vera essenza dell'orrore infernale realmente vissuto da milioni di innocenti, lui, con la sua vita dorata, Singer gioca bene la fase thriller del racconto e così, aspettiamo curiosi i titoli di coda. [+]

[+] lascia un commento a toty bottalla »
d'accordo?
enrichetto61 venerdì 24 aprile 2015
inguardabile Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Film decisamente mediocre, con ragazzini che sanno tutto e addirittura mettono in difficoltà un ex militare del Terzo Reich, che a sua volta si diverte a mettere il gatto nel forno. Peggio di così c'è solo Disneyland.
La qualità dell'interpretazione del ragazzino è a dir poco imbarazzante, quella del vecchio è semplicemnte incredibile: una ex SS avrebbe semplicemente fatto fuori il ragazzino dopo dieci secondi e il gatto semmai l'avrebbe gasato.
Se la gente deve imparare la storia guardando questo film (per giunta mal interpretato e peggio sceneggiato) e se dobbiamo ricordare chi è morto per questi avvenimenti, allora è meglio cambiare canale.

[+] lascia un commento a enrichetto61 »
d'accordo?
ugothebig giovedì 20 novembre 2014
buon film, ma trama sviluppabile Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

È impossibile per l'uomo entrare in contatto con il male uscendone immutato: inevitabilmente si cambia, e qualche volta si cambia decisamente in peggio.
Questo è il significato che io interpreto in questo buon film: un bravo ragazzo americano, un modello per la società si trova per la sua stessa bravura a scoprire il male e a finire in una spirale sempre più oscura.
Il film è buono, ammetto di non avere letto il libro che so avere risvolti di storia diversi e spero in certi casi migliori.
Questo perché la trama non è molto coerente, credo che Hitchcock avrebbe fatto volentieri un seguito sfruttando le falle lasciate aperte da un finale che non soddisfa. [+]

[+] lascia un commento a ugothebig »
d'accordo?
forackone lunedì 27 gennaio 2014
occasione persa Valutazione 2 stelle su cinque
86%
No
14%

Premetto che sono un grandissimo fan di King, e dunque forse non sono proprio imparziale nel recensire questa pellicola.
Todd è un classico 'bravo ragazzo': studente modello, attivo nel sociale, di buona famiglia. Ma è proprio la sua diligenza a condurlo in un devastante vortice: svolgendo una ricerca sul genocidio degli ebrei per la scuola infatti, il ragazzo riconosce su un autobus un ex comandante delle SS, e spinto dalla curiosità si reca a casa sua e lo minaccia di consegnarlo alla giustizia, a cui Dussander era sfuggito per più di 30 anni, se questo non racconterà al ragazzo tutti i particolari dei lager, "quelli che sono troppo macabri per essere scritti nei libri". [+]

[+] lascia un commento a forackone »
d'accordo?
paride86 lunedì 9 dicembre 2013
molto bello Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Una coppia di ottimi attori per un film che mette a fuoco la morbosità e l'attrazione che il male ha sullo spirito umano, specialmente in un'età delicata come l'adolescenza.
Da vedere.

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
giacomo j.k. lunedì 5 aprile 2010
piatto, irrispettoso, inutile Valutazione 1 stelle su cinque
44%
No
56%

Todd è un ragazzo appassionato della storia della Seconda guerra mondiale. Quando per caso viene a scoprire che il suo vicino di casa è un ex nazista che ha lavorato nei lager, sotto ricatto lo costringe a raccontargli la sua storia. Finché il racconto dell’ex SS non risveglierà vecchi demoni assopiti nella coscienza del vecchio e nuovi atteggiamenti maniacali da parte del giovane Todd, e la situazione sfuggirà a entrambi di mano...
Una pellicola irrispettosamente inutile, nella quale un montaggio scadente non valorizza nemmeno l’abilità narrativa di King, forse unico punto di forza del racconto da cui è tratta. Il film, abbandonato a se stesso, non può che reggersi sul puro raccapriccio e una tensione senza scopo – con improbabili effetti visivi “in negativo”. [+]

[+] lascia un commento a giacomo j.k. »
d'accordo?
luca scialò venerdì 1 gennaio 2010
lo spirito nazista torna alla luce Valutazione 4 stelle su cinque
35%
No
65%

Appassionandosi agli studi scolastici sulla Shoah, Todd riesce a risalire ad un ex gerarca nazista ormai in incognito, che nasconde il suo crudele passato in America. Minacciando l'anziano tedesco di rivelare la sua identità segreta, Todd si fa raccontare le sue malefatte di quando era gerarca. I due finiranno per entrare in osmosi, come se l'ex nazista Kurt Dussander fosse riuscito a trasmettere al ragazzo lo spirito diabolico del nazismo. Molto originali alcuni passaggi, in una trasposizione cinematografica di un racconto di King riuscita in pieno.

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
L'allievo | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | forackone
  2° | jonnylogan
  3° | jonnylogan
  4° | ugothebig
  5° | luca scialò
Rassegna stampa
Luigi Paini
Roberto Escobar
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 6 novembre 1998
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità