fabio57
|
giovedì 17 dicembre 2015
|
inutile remake
|
|
|
|
Tante le versioni di quest'opera e purtroppo questa non è delle migliori.Argento aveva i numeri per fare di meglio,ma si ha la sensazione che la sua vena artistica si stia esaurendo.
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
evildead
|
domenica 5 ottobre 2014
|
il fantasma recuperato
|
|
|
|
Sto procedendo ad una nuova visione ,tramite dvd,di tutta la filmografia di Argento e devo dire che alcuni luoghi comuni sono da sfatare. Uno di questi vuole che questo film sia uno dei peggiori del regista; rivisto oggi ,come per altri film del nostro Dario,recupera tanto. Questo perche' il suo talento e ,la sua perizia ,la sua creativita' ,la sua personalita' sono uniche ed oggi ,nel mare magno di film US infarciti di effetti speciali,di anonimi registi intercambiabili,di cinema italiano di commedie e drammucoli icc ,Dario resta unico ; il suo mondo rimane integro e sempre riconoscibile,anche nei lavori meno riusciti,i suoi movimenti di macchina ,i collaboratori di cui si avvale,la scelta delle musiche.
[+]
Sto procedendo ad una nuova visione ,tramite dvd,di tutta la filmografia di Argento e devo dire che alcuni luoghi comuni sono da sfatare. Uno di questi vuole che questo film sia uno dei peggiori del regista; rivisto oggi ,come per altri film del nostro Dario,recupera tanto. Questo perche' il suo talento e ,la sua perizia ,la sua creativita' ,la sua personalita' sono uniche ed oggi ,nel mare magno di film US infarciti di effetti speciali,di anonimi registi intercambiabili,di cinema italiano di commedie e drammucoli icc ,Dario resta unico ; il suo mondo rimane integro e sempre riconoscibile,anche nei lavori meno riusciti,i suoi movimenti di macchina ,i collaboratori di cui si avvale,la scelta delle musiche...insomma tutto resta unico ed irripetibile ; lunga vita al Maestro!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a evildead »
[ - ] lascia un commento a evildead »
|
|
d'accordo? |
|
andrea degli angeli
|
venerdì 6 settembre 2013
|
un pregio che è sfuggito quasi a tutti
|
|
|
|
Uno dei meriti del film, che non è esplicitamente raccontato nel romanzo da cui è tratto, è che, come nelle opere di Wagner, anche qui, i due pretendenti di Christine, rappresentano la lotta della luce con le tenebre. Lotta che avviene nella realtà, ma anche nell'interiorità di Christine, nel suo inconscio. Come anche nella Divina Commedia di Dante, l'Io, rappresentato in questo caso da Christine, deve entrare nelle profondità, dove trova l'iniziazione attraverso la lotta tra il bene e il male, che dimorano dentro ognuno. Si tratta dell'eterna metafora della ricerca del Sé, partedno dall'ingenua innocenza, attraverso la conoscenza del male, ed infine, del bene.
|
|
[+] lascia un commento a andrea degli angeli »
[ - ] lascia un commento a andrea degli angeli »
|
|
d'accordo? |
|
atrixxirta
|
giovedì 8 agosto 2013
|
schifezza rinnovata.
|
|
|
|
se guardate la foto di asia sulla locandina è identica a quella della terza madre, non avendo lei altra espressione ridicolmente impaurita. il film è brutto come tutti quelli girati con la figlia, e comunque girati da lui dagli anni 80 in poi. il demone del genio ha abbandonato dario da quando ha fatto i soldi e riempito la pancia. non spreco una parola di più.
|
|
[+] lascia un commento a atrixxirta »
[ - ] lascia un commento a atrixxirta »
|
|
d'accordo? |
|
nerazzurro
|
sabato 7 maggio 2011
|
un classico del cinema rivisitato da argento
|
|
|
|
La trama e sempre la stessa ed Argento aggiunge il suo stile horror ed offre protagonista cupo e misterioso che si nasconde in un ambiente claustrofobico (ma come "fantasma dell'opera" non ci stà a pennello). Il film si concentra principalmente sulla storia d'amore tra Il fantasma e Christine, un amore davvero folle destinato a infrangersi tragicamente. Il film e purtroppo rovinato da scene pessime che rovinano la visione: Dalla scena in cui l'assassino immagina la trappola per topi ad un doppiaggio sottotono. Ma ci sono comunque elementi positivi. A mio parere si poteva curare tutto di più.
|
|
[+] lascia un commento a nerazzurro »
[ - ] lascia un commento a nerazzurro »
|
|
d'accordo? |
|
annagiuditta
|
martedì 22 giugno 2010
|
un horror che avrebbe potuto essere un capolavoro
|
|
|
|
Il Fantasma dell'Opera di Argento avrebbe potuto diventare un capolavoro al pari di Profondo Rosso, Suspiria e Phenomena, ma non è stato così: Argento si discosta troppo dal romanzo di Leroux sia nella trama che nei personaggi per dare vita ad un buon horror mancato. Indubbiamente il film vanta alcuni pregi, come le scenografie avvolte dal mistero tra le luci dorate e le nere tenebre dell'Opera (sebbene non si tratti dell'Opera di Parigi), le bellissime grotte sotterranee tana del Fantasma, e la ripresa di alcuni opere gotiche presenti nel libro, come il Faust di Gounod.
Il Fantasma di Julian Sands purtroppo, mancando di quella deformazione facciale con cui Erik viene subito identificato, risulta soltanto un selvaggio allevato dai ratti, dall'animo vuoto e dall'aspetto rude e volgare, tutt'altro che seducente.
[+]
Il Fantasma dell'Opera di Argento avrebbe potuto diventare un capolavoro al pari di Profondo Rosso, Suspiria e Phenomena, ma non è stato così: Argento si discosta troppo dal romanzo di Leroux sia nella trama che nei personaggi per dare vita ad un buon horror mancato. Indubbiamente il film vanta alcuni pregi, come le scenografie avvolte dal mistero tra le luci dorate e le nere tenebre dell'Opera (sebbene non si tratti dell'Opera di Parigi), le bellissime grotte sotterranee tana del Fantasma, e la ripresa di alcuni opere gotiche presenti nel libro, come il Faust di Gounod.
Il Fantasma di Julian Sands purtroppo, mancando di quella deformazione facciale con cui Erik viene subito identificato, risulta soltanto un selvaggio allevato dai ratti, dall'animo vuoto e dall'aspetto rude e volgare, tutt'altro che seducente. Asia Argento interpreta in maniera intensa la giovane cantante Christine Daaé, ed è particolarmente bella con i lunghi capelli corvini sciolti e i vestiti eleganti dell'epoca, ma manca delll'innocenza e semplicità della Daaé del romanzo e delle altre trasposizioni cinematografiche e teatrali. Viene presentata, anzi, come una ragazzina ben consapevole della propria bellezza, troppo maliziosa e provocante. Andrea di Stefano sembra più un burattino troppo teatrale nella recitazione. Alquanto *esplicite* le scene carnali tra Christine e il Fantasma; la sensualità dei due arriva quasi a farli sembrare due animali dediti ai propri istinti più che due persone innamorate in segreto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a annagiuditta »
[ - ] lascia un commento a annagiuditta »
|
|
d'accordo? |
|
nino p.
|
sabato 14 febbraio 2009
|
momentanea fase di stallo
|
|
|
|
Con grande rammarico, essendo un longevo appassionato dei films di Argento, devo purtroppo evidenziare che questa pellicola rappresenta il punto più incolore ed insignificante di tutta la carriera del prodigioso regista romano. Una storia d'amore assolutamente interpretata senza vigore e senza sostanza e, nel corso dell'intero film, la tensione sembra non decollare male. Inoltre tra le versioni cinematografiche del famoso romanzo di Leroux, questa è sicuramente quella più grottesca ed inutile. Cosa aggiungere di più se non quello di evidenziare che questo film rappresenta una momentanea fase di stallo.
|
|
[+] lascia un commento a nino p. »
[ - ] lascia un commento a nino p. »
|
|
d'accordo? |
|
danilo
|
venerdì 26 settembre 2008
|
operazione fantasma
|
|
|
|
Un progetto probabilmente già fallito in partenza, questo "Fantasma" si rivolgeva ad un vasto pubblico, poco esigente e dalle larghe vedute. E infatti finì per non piacere a nessuno. Giustamente. Si tratta di un film che, in verità, ha poco a che fare con l'Horror, inteso come genere cinematografico. E' una specie di "storia d'amore" mascherata da film di paura. Una pessima storia d'amore, fra l'altro. Qui il Fantasma rappresenta il lato oscuro, recondito e inconfessato della protagonista, contrapposto alla luce, ma il pathos ha un tono fastidiosamente adolescenziale, i protagonisti non esprimono nulla, sono dei gaglioffi che recitano una parte e si vede. Poche le scene degne di nota: la morte del Fantasma dovrebbe, almeno nelle intenzioni, essere il momento più intenso di un film infarcito di dialoghi ridicoli e siparietti umoristici che, anzichè dare un tocco in più, danneggiano ulteriormente l'opera.
[+]
Un progetto probabilmente già fallito in partenza, questo "Fantasma" si rivolgeva ad un vasto pubblico, poco esigente e dalle larghe vedute. E infatti finì per non piacere a nessuno. Giustamente. Si tratta di un film che, in verità, ha poco a che fare con l'Horror, inteso come genere cinematografico. E' una specie di "storia d'amore" mascherata da film di paura. Una pessima storia d'amore, fra l'altro. Qui il Fantasma rappresenta il lato oscuro, recondito e inconfessato della protagonista, contrapposto alla luce, ma il pathos ha un tono fastidiosamente adolescenziale, i protagonisti non esprimono nulla, sono dei gaglioffi che recitano una parte e si vede. Poche le scene degne di nota: la morte del Fantasma dovrebbe, almeno nelle intenzioni, essere il momento più intenso di un film infarcito di dialoghi ridicoli e siparietti umoristici che, anzichè dare un tocco in più, danneggiano ulteriormente l'opera. Che risulta essere solo l'ennesima versione di un soggetto sfruttato fin dal 1925. E che, francamente, dopo il film di Chaney, non aveva più nulla da dire.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a danilo »
[ - ] lascia un commento a danilo »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
giovedì 25 settembre 2008
|
argento si impegna per toccare il fondo
|
|
|
|
Per una volta che Asia Argento recita bene, il film se ne va a spasso. La sceneggiatura è decisamente scollegata e senza senso. In più, a tratti, il film fa involontariamente ridere...e questo non dovrebbe succedere mai in un horror!
[+] d'accordo con te ma...
(di atrixxirta)
[ - ] d'accordo con te ma...
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
|