Dellamorte dellamore

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Dellamorte dellamore   Dvd Dellamorte dellamore   Blu-Ray Dellamorte dellamore  
Un film di Michele Soavi. Con Rupert Everett, Anna Falchi, François Hadji Lazaro, Barbara Cupisti.
continua»
Horror, Ratings: Kids+13, durata 105 min. - Francia 1994. - Cat People uscita lunedì 14 ottobre 2024. MYMONETRO Dellamorte dellamore * * * - - valutazione media: 3,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
lu pichi domenica 20 ottobre 2024
confuso con un finale che non si capisce Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Il 14 ottobre 2024 DellaMorte DellaMore è tornato in 100 sale, non ricordo di averlo visto però ricordo che non fu un gran successo, mi sono detto ma anche se l'ho visto può darsi che nel 1994 a 18 anni non mi è piaciuto ma rivedendolo molti anni dopo con più maturità ed esperienza magari è bello, può darsi che oggi ne apprezzo cose che prima non avevo colto, poi avevo molte aspettative anche perché nel frattempo Michele Soavi e diventato un regista televisivo di primo piano con molti successi alle spalle, "Uno Bianca - Ultimo 1-2-3-4 - La Narcotici 1-2 - Rocco Schiavone - Rocco Chinnici - Bianca" sono tutti film o serie tv che sono state trasmesse con successo in prima serata su Canale 5 e Rai 1, poi su Wikipedia c'è scritto che Quentin Tarantino dopo aver visto questo film voleva far girare "Dal tramondo all'Alba" a Michele Soavi però quest'ultimo ha rifiutato perchè non troppo convinto dalla sceneggiatura e infine dopo l'insuccesso di questo film Soavi si è dato agli spot pubblicitari e alla Tv e tornerà al cinema solo nel 2006 con "Arrivederci Amore, Ciao", insomma tutte queste cose messe insieme hanno creato in me una forte aspettativa. [+]

[+] lascia un commento a lu pichi »
d'accordo?
onufrio sabato 21 dicembre 2019
i morti ritornano Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Il guardiano del cimitero del comune di Buffalora, Francesco Dellamorte, è costretto agli straordinari a causa di macabre vicende. Alcuni defunti ritornano in vita entro 7 giorni dopo la loro morte, Dellamorte assieme all'assistente Gnaghi ha il compito di ucciderli nuovamente e compiere l'ennesima e definitiva sepoltura, il tutto all'oscuro della cittadinanza per non creare allarmismi. La sua vita scorre "tranquillamente", sino all'arrivo di una bellissima vedova interpretata da Anna Falchi. Soavi realizza un ibrido, qualcosa che sta in mezzo, che non prende posizione, rimane vago tra il grottesco, trash, commedia, horror, e chi più ne ha più ne metta. [+]

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
burton99 giovedì 7 febbraio 2019
un gioiello dimenticato Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Messo in scena da Soavi con l'usuale maestria, con un Rupert Everett in gran spolvero e un bravissimo François Hadji Lazaro. Non è mai stato capito, ma nella sua decadente e nichilista atmosfera cimiteriale rimane il più burtoniano oltre che l'ultimo, vero, felicemente riuscito horror italiano. Ci sono delle scene meravigliose, come quella dell'apparizione della Morte o quella in cui uno zoom out rivela l'oscurità più totale che circonda una stanza. C'è anche un finale magnifico, che vede i due protagonisti e compagni di solitudine sull'orlo di un abisso a scambiarsi identità.

[+] lascia un commento a burton99 »
d'accordo?
giofredo' lunedì 14 maggio 2012
tra gotico e paranormale ... Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

si instaura un quadro narrativo e tematico non ben definito; tra una lieve e inpercettibilie scia di romanticismo e il diversismo dell'"universo cimitero" e il contemporaneo esterno ad esso, si pone la domanda di cosa è "definito" e di cosa non lo è. Il cast del resto ha saputo reggere e rispondere bene alle aspettative e alle direttive del regista(Michele Soavi) che con un salto di alta qualità ha saputo esprimere e imprimere l'atmosfera giusta tale da rendere il tutto piu' che giustificante dal punto di vista artistico trasudando tutto l'impeto di una realtà, tanto utopistica quanto surreale. E' un gioco ludico dove l'horror si combina e si mischia con la figura para-dogliana, in quanto il nostro eroe,a differenza di DYLON Dog, alla fine del trama, si trovera'su un tratto di strada interrotta da una voragine dove non consente la contiunazione. [+]

[+] lascia un commento a giofredo' »
d'accordo?
thedylandog domenica 16 ottobre 2011
innovativo e efficace Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%


Grande film, che cerca di mirare più alla commedia nera che all'horror, con ironia e qualche scena che, alla vista di alcuni potrebbe sembrare forte, ma che in realta' ha solo un risvolto satirico.
Da vedere, secondo me, ma lo sconsiglio hai deboli di cuore perchè alcune scene (come menzionato prima) potrebbero spaventare. La rectiazione di Rupert Everett è davvero singolarare, la trama è sufficiente per creare un buon film e tutti gli incipit ci sono. Anna Falchi, a mio parere, non è bravissima, si sarebbe potuta impegnare di più. Michele Soavi riesce a giostrare la storia, la recitazione in un mix gradevole e efficace, con atmosfere da brivido, frasi memorabili e un significato abbastanza profondo (perquanto pessimistico). [+]

[+] lascia un commento a thedylandog »
d'accordo?
thedylandog sabato 15 ottobre 2011
ovvio! Valutazione 4 stelle su cinque
11%
No
89%

Non hanno fatto un film su Dylan Dog perchè Dylan Dog non era stato ancora inventato! Lo scrittore del romanzo da cui è stato tratto questo film, Tiziano Sclavi, DOPO aver visto il film si è ispirato a Rupert Everett per disegnare Dylan Dog. A parte questo sono daccordo con te

[+] settembre 1986 (di ciolo)
[+] lascia un commento a thedylandog »
d'accordo?
asdrubale lunedì 13 giugno 2011
Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Per quanto sia difficile darne un'interpretazione univoca, il film può essere visto come la parabola di un uomo, Francesco Dellamorte (Dellamore), che divide la sua vita in due uniche e opposte occupazioni, la morte e l'amore, fallendo miseramente in entrambe; nell'amore, sia sentimentale che fisico, dove si trova vittimadi incomprensioni, delusioni, passioni e paura dell'impotenza; nella morte, dove i morti non fanno più i morti, ma ritornano in vita, e dove c'è sempre qualcuno che si prende il "merito" dei suoi delitti. Quando prova a evadere da questa situazione, si trova intrappolato nel suo mondo, senza la possibilità di andarsene. Una storia quindi di quotidiano orrore, tipica dei racconti di Sclavi, inquietante, surreale e straniante, ben diretta e con una buona colonna sonora.

[+] lascia un commento a asdrubale »
d'accordo?
lord wells venerdì 15 aprile 2011
una gemma che brilla di luce propria Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Da che io ricordi, questo film non è mai stato capito. Perfino i trailer di mediaset del periodo, andati in onda rigorosamente in seconda serata, lo annunciavano come il film su Dylan Dog. Tutti si sbagliavano già nel 1994, quando davanti al cinema se ne parlava proprio come del film su Dylan e c'era chi storceva il naso. Personalmente mi colpì molto. Era strano, non era il classico film horror che tutti si sarebbero aspettati. E soprattutto non era il film su Dylan Dog!
Il film si colloca in una ipotetica terra di mezzo tra cinema e fumetto e di quest'ultimo ne rispecchia l'universo narrativo e il taglio visionario (basta vedere la sequenza dell'ossario e la corrispondente controparte disegnata su "Orrore Nero"). [+]

[+] lascia un commento a lord wells »
d'accordo?
dandy martedì 29 marzo 2011
suggestiva l'idea,penoso il resto. Valutazione 1 stelle su cinque
11%
No
89%

Col passare degli anni è diventato un piccolo cult,ma immeritatamente,e per le ragioni sbagliate.La storia,tratta dall'omonimo romanzo del padre di Dylan Dog Tiziano Sclavi, è vincente,gli effetti speciali di Sergio Stivaletti discreti(una volta tanto)e ci sono un paio di scene memorabili:il centauro che risorge dalla tomba con la moto,e il finale nel tunnel.Ma questo è quanto.Soavi,con l'eccezione di "Arrivederci amore ciao",non ha mai girato niente di decente,se non da un punto di vista trash.In questo caso meriterebbe 5 stellette.L'atmosfera vorrebbe essere quella surreale e inverosimile dei fumetti,ma è solo ridicola.I dialoghi sono cretini e i personaggi di contorno patetici,e non nel senso che il regista vorrebbe(il sindaco,il commissario Straniero,il dottore: uno più babbeo dell'altro). [+]

[+] precisazione (di lorenzi adriano)
[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
gertrude sabato 19 febbraio 2011
l'incubo nel quotidiano Valutazione 3 stelle su cinque
83%
No
17%

Veramente sorprendente il risultato di questo film! Chi lo guarda infatti ha l'impressione di stare leggendo un fumetto di Tiziano Sclavi(più precisamente è tratto da "Orrore nero" ). L'atmosfera, il tono cupo e grottesco, i morti che si risvegliano, la routine assolutamente fuori dalla normalità e le debolezze del protagonista, e l'ambientazione in un cimitero di un paesino sperduto; tutti aspetti fondamentali del fumetto che sono stati saggiamente ripresi nel film. Tutti elementi che rendono il lettore/spettatore spaesato, dal momento che non sa più se quella che vede è realtà o incubo. Un'osservazione a parte va fatta sul protagonista Francesco Dellamorte interpretato da Rupert Everett e nel quale si può vedere in tutto e per tutto un Dylan Dog italiano: il passatempo di ricostruire il teschio, l'aiutante Gnaghi,il colpo di fulmine quando vede la bella vedova, il maggiolone, l'apparente svogliatezza, l'atteggiamento pensieroso,. [+]

[+] lascia un commento a gertrude »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Dellamorte dellamore | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Rudy Salvagnini

Pubblico (per gradimento)
  1° | gertrude
  2° | mr.duff
  3° | asdrubale
  4° | giofredo'
  5° | nerazzurro
  6° | lu pichi
  7° | onufrio
  8° | frank
Rassegna stampa
Raffaele Meale
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità