Enzo Siciliano
Le prime immagini di Piccolo Buddha, il film di Bernardo Bertolucci, lievitano su una intuizione da vero narratore. Scrisse Moravia, mi pare in occasione o de La commare secca o di Prima della rivoluzione, che il talento di Bertolucci era quello del romanziere puro, ma, continuava Moravia, oggi i giovani narratori sono più attratti dal cinema che dalla letteratura.
Sì, è proprio l'intuizione del narratore che ha portato Bertolucci in Piccolo Buddha a mostrare la quieta irruzione di un paio di monaci buddisti nella vita di una famigliola di Seattle, padre, madre e bambino. [...]
di Enzo Siciliano, articolo completo (3053 caratteri spazi inclusi) su 19 dicembre 1993