carloalberto
|
domenica 3 gennaio 2021
|
a fianco degli ultimi sognatori
|
|
|
|
Docufilm sulla prima battaglia legale che gli aborigeni intrapresero contro il Commonwealth dell’Australia, espressione del potere colonialista dell’Inghilterra, per rivendicare il diritto ancestrale sulle terre possedute dai loro antenati fin dalla notte dei tempi.
Nel racconto quasi cronachistico della vicenda irrompe la figura surreale di una vecchia signora che ha perduto il suo bastardino nei pozzi di una miniera. L’irrealtà di questo personaggio, creato dalla fantasia di Herzog, si fonde con la concezione del mondo magica e visionaria degli aborigeni, contrapponendosi al raziocinante e calcolante modo d’essere degli occidentali.
Il neopositivista non riuscirà mai a comprendere che interrompere il sogno delle formiche verdi con esplosivi e trivellazioni, per sondare il terreno alla ricerca di risorse energetiche, potrebbe significare la distruzione dell’equilibrio naturale su cui si regge il mondo e quindi la fine dell’umanità.
[+]
Docufilm sulla prima battaglia legale che gli aborigeni intrapresero contro il Commonwealth dell’Australia, espressione del potere colonialista dell’Inghilterra, per rivendicare il diritto ancestrale sulle terre possedute dai loro antenati fin dalla notte dei tempi.
Nel racconto quasi cronachistico della vicenda irrompe la figura surreale di una vecchia signora che ha perduto il suo bastardino nei pozzi di una miniera. L’irrealtà di questo personaggio, creato dalla fantasia di Herzog, si fonde con la concezione del mondo magica e visionaria degli aborigeni, contrapponendosi al raziocinante e calcolante modo d’essere degli occidentali.
Il neopositivista non riuscirà mai a comprendere che interrompere il sogno delle formiche verdi con esplosivi e trivellazioni, per sondare il terreno alla ricerca di risorse energetiche, potrebbe significare la distruzione dell’equilibrio naturale su cui si regge il mondo e quindi la fine dell’umanità.
Il film del 1984, girato in piena epoca reaganiana, con la civiltà occidentale al culmine della sua parabola, impegnata nello sfruttamento sistematico dell’ente mondo, è un grido d’allarme lucido e disperato in forma poetica, rimasto inascoltato, sulla sorte ormai segnata dell’uomo moderno, lanciato in una folle corsa verso il precipizio che si profila inevitabile all’orizzonte.
Gli aborigeni mostrarono al giudice un oggetto sacro rimasto sepolto per più di duecento anni, che Herzog non ci fa vedere, rispettando la sacralità del totem avvolto in un panno nelle mani di un capo tribù. Non servì a nulla. La causa fu vinta dalla società mineraria, ovviamente.
In una delle ultime sequenze, due aborigeni decollano sull’aereo verde militare, donato alla popolazione locale dagli occidentali con l’illusione di comprarne il silenzio, come su di una enorme formica verde, ma il volo nuziale si trasforma metaforicamente in un volo ferale ed i due si schiantano tra le montagne.
Dal confronto drammatico dei due mondi opposti, collocati agli estremi dell’evoluzione umana, uno fermo allo stadio primordiale, molto vicino a quello del primitivo uomo delle caverne, l’altro moderno, all’acme dello sviluppo industriale e tecnologico, frutto di una cultura positivista e materialista, il primo non può che uscirne sconfitto. E’ alla fine una questione di pura forza militare che decide le sorti dello scontro. L’arbitrio dei potenti, travisato da giustizia con il magistrato in parrucca, ha la meglio sui più deboli.
Herzog come poeta non può che prendere posizione schierandosi a fianco del popolo che è ancora capace di sognare ed avere una visione poetica della vita, si cala nei panni del geologo, interpretato da Bruce Spence, che rinnega la società per cui lavora, rinunciando ai soldi e alla carriera, per andare a vivere in una baracca nel deserto australiano vicino agli ultimi sognatori della terra.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
luca scial�
|
martedì 17 gennaio 2012
|
le illusioni degli occidentali
|
|
|
|
Nella propria colonia australiana, una troup petrolifera britannica cerca di convincere un gruppo di aborigeni a lasciare libera la terra dove loro cercano l'oro nero. Gli aborigeni, forti delle proprie credenze e convinzioni, si oppongono ai loro progetti come possono.
Nel corso della sua carriera, sovente Herzog si è dedicato ai territori incontaminati deturpati dai famelici occidentali. Si è sempre servito delle persone sul posto e della potenza della natura, riprendendoli senza i filtri della finzione cinematografica. Anche questo film rientra in questo filone, e se è vero che questa volta sono gli occidentali a spuntarla, il regista tedesco fa sembrare la loro vittoria solo apparente.
[+]
Nella propria colonia australiana, una troup petrolifera britannica cerca di convincere un gruppo di aborigeni a lasciare libera la terra dove loro cercano l'oro nero. Gli aborigeni, forti delle proprie credenze e convinzioni, si oppongono ai loro progetti come possono.
Nel corso della sua carriera, sovente Herzog si è dedicato ai territori incontaminati deturpati dai famelici occidentali. Si è sempre servito delle persone sul posto e della potenza della natura, riprendendoli senza i filtri della finzione cinematografica. Anche questo film rientra in questo filone, e se è vero che questa volta sono gli occidentali a spuntarla, il regista tedesco fa sembrare la loro vittoria solo apparente. Come se alla fine siano destinati a perdere la guerra finale; perchè il progresso e il successo umano si basi su un'eterna illusione ed infelicità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
fedeleto
|
venerdì 2 dicembre 2011
|
obiettivo dell'uomo:distruggere la terra
|
|
|
|
Due anni sono passati da quando WERNER HERZOG(nosferatu,aguirre)ottenne un successo mondiale grazie a FITZCARRALDO.Ora il celebre regista tedesco si muove su un terreno piu' documentaristico e di cronaca,ovvero gli esperimenti dell'uomo sulla terra attraverso ordigni esplosivi.Che cosa succede quando gli aborigeni si oppongono a cio'?Chi e' nel giusto?Quella terra appartiene ai selvaggi?Un geologo tentera' di convincerli,ma in realta' il suo sforzo e' invece quello di convincersi che tutto questo potere ed egoismo occidentale uccide le religioni e i costumi di un popolo millenario.Una buona tematica,peccato che herzog la faccia sfociare spesso e volentieri nel sociale ,e seppur la storia scorre,si sente l'incompletezza del film.
[+]
Due anni sono passati da quando WERNER HERZOG(nosferatu,aguirre)ottenne un successo mondiale grazie a FITZCARRALDO.Ora il celebre regista tedesco si muove su un terreno piu' documentaristico e di cronaca,ovvero gli esperimenti dell'uomo sulla terra attraverso ordigni esplosivi.Che cosa succede quando gli aborigeni si oppongono a cio'?Chi e' nel giusto?Quella terra appartiene ai selvaggi?Un geologo tentera' di convincerli,ma in realta' il suo sforzo e' invece quello di convincersi che tutto questo potere ed egoismo occidentale uccide le religioni e i costumi di un popolo millenario.Una buona tematica,peccato che herzog la faccia sfociare spesso e volentieri nel sociale ,e seppur la storia scorre,si sente l'incompletezza del film.Buone inoltre le scene dell'uragano che fanno riecheggiare il capolavoro di fata morgana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedeleto »
[ - ] lascia un commento a fedeleto »
|
|
d'accordo? |
|
paul
|
lunedì 20 ottobre 2008
|
eccelente e completo
|
|
|
|
da una parte li spacciatori della civilizzazione dall'altra li aborigeni,difensori della terra. Ma anche così distanti culturalmente l'uomo bianco può capire la loro cultura per abbandonare il treno lanciato a tutta velocità verso un ponte che si perde nel nulla
|
|
[+] lascia un commento a paul »
[ - ] lascia un commento a paul »
|
|
d'accordo? |
|
|