elvirilla
|
giovedì 7 marzo 2019
|
capolavoro assoluto
|
|
|
|
Se ci fossero parole per raccontarlo non sarebbe il capolavoro che è. Da vedere e rivedere.
|
|
[+] lascia un commento a elvirilla »
[ - ] lascia un commento a elvirilla »
|
|
d'accordo? |
|
mtonino
|
martedì 23 maggio 2017
|
rumble fish: quando il titolo dice tutto
|
|
|
|
il titolo originale è Rumble fish e, come avviene sempre con le traduzioni dei titoli in italiano, riesce ad esprimere e a sintetizzare meglio la trama ed il significato del film. La vicenda si sviluppa intorno alla figura di Rusty James (Dillon) che lotta metaforicamente e letteralmente per essere accettato come leader tra i ragazzi di Tulsa (Oklahoma) tale lotta è contrastata dalla figura di Motorcycle boy (Rourke) idolatrato fratello del giovane, capo indiscusso all'epoca delle rimpiante bande giovanili, tornato dopo un periodo in California ormai cresciuto e disilluso dalle dinamiche del piccolo centro di provincia. Nel corso del film avviene quindi un simbolico passaggio di consegne tra il fratello maggiore ed il più piccolo che non sarà privo di conseguenze.
[+]
il titolo originale è Rumble fish e, come avviene sempre con le traduzioni dei titoli in italiano, riesce ad esprimere e a sintetizzare meglio la trama ed il significato del film. La vicenda si sviluppa intorno alla figura di Rusty James (Dillon) che lotta metaforicamente e letteralmente per essere accettato come leader tra i ragazzi di Tulsa (Oklahoma) tale lotta è contrastata dalla figura di Motorcycle boy (Rourke) idolatrato fratello del giovane, capo indiscusso all'epoca delle rimpiante bande giovanili, tornato dopo un periodo in California ormai cresciuto e disilluso dalle dinamiche del piccolo centro di provincia. Nel corso del film avviene quindi un simbolico passaggio di consegne tra il fratello maggiore ed il più piccolo che non sarà privo di conseguenze.
Sono loro i rumble fish (pesci combattenti) che si azzuffano in mancanza dello spazio vitale come farebbero i pesci davanti ad uno specchio. Questa immagine, che ci viene proposta nella scena del negozio di pesci, serve proprio ad inquadrare la rivalità che Rumble James nutre nei confronti del fratello.
Il film è stilisticamente molto particolare girato in un finto bianco e nero (solo 3 significative inquadrature sono a colori) con inquadrature sghembe e una fotografia con forti richiami al cinema espressionista (lame di luce e ombre che si allungano), la cinepresa spesso si trova al livello del terreno inquadrando i personaggi dal basso oppure prendendoli in primissimo piano, ma mantenendo la profondità di campo che ci consente di mantenere l'attenzione su quello succede sullo sfondo.
La storia è raccontata attraverso una moltiplicazione dei punti di vista narrativi: quello principale è quello di Motorcycle boy che è daltonico (infatti il film è in bianco e nero), poi c'è quello di Steve (Spano) che scrive tutto quello avviene infine quello di Rusty James attraverso il suo processo di crescita e malore esistenziale.
Le scene della lotta tra gang sono quasi danzate, un chiaro omaggio a West Side Story. Un'altra caratteristica che colpisce l'occhio è la presenza costante di nuvole in movimento (a rappresentare l'atemporalità) della storia oppure lo smog, gli sbuffi di fumo o la nebbia presenti in quasi ogni scena del film.
Tutto questo è segnato e ritmato dalla magnifica colonna sonora di Stewart Copeland (batterista dei Police) che accentua la suspance con suoni a volta stridenti a volta soffocati, bisbigli e sussurri in sottofondo. All'interno della colonna sonora troviamo anche la bellissima Don’t box me in (titolo non casuale) cantata da Stan Ridgway.
Nonostante il poco successo ottenuto all'epoca della sua uscita è successivamente diventato un film di culto anche per il cast che comprende, oltre a Dennis Hopper e Tom Waits una schiera di giovani attori che faranno la fortuna di Hollywood da Matt Dillon a Mickey Rourke fino a Vincent Spano, Nicholas Cage e Diane Lane oltre che una giovanissima Sofia Coppola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mtonino »
[ - ] lascia un commento a mtonino »
|
|
d'accordo? |
|
parsifal
|
sabato 25 marzo 2017
|
unico ed irripetibile
|
|
|
|
IL film in questione, nel corso del tempo, è diventato un cult, una vera e propria pietra miliare del cinema americano contemporaneo. Tratto dal romanzo di S. E. Hinton " Rumble Fish" narra le peripezie di Rusty, giovane " ribelle senza causa" che trascorre le proprie giornate nei sobborghi in cui è nato e cresciuto ,alla vana ricerca di un'identità ben definita , che possa affrancarlo dal disagio personale ed urbano, in cui è immerso suo malgrado. Figlio di un avvocato disoccupato ed alcolizzato, abbandonbato in tenera età dalla mamma, passa le sue giornate a tentare di emulare il fratello " Motocycle BOy " , considerato un vero e proprio mito , da tutti i ragazzi che lo circondano.
[+]
IL film in questione, nel corso del tempo, è diventato un cult, una vera e propria pietra miliare del cinema americano contemporaneo. Tratto dal romanzo di S. E. Hinton " Rumble Fish" narra le peripezie di Rusty, giovane " ribelle senza causa" che trascorre le proprie giornate nei sobborghi in cui è nato e cresciuto ,alla vana ricerca di un'identità ben definita , che possa affrancarlo dal disagio personale ed urbano, in cui è immerso suo malgrado. Figlio di un avvocato disoccupato ed alcolizzato, abbandonbato in tenera età dalla mamma, passa le sue giornate a tentare di emulare il fratello " Motocycle BOy " , considerato un vero e proprio mito , da tutti i ragazzi che lo circondano. Quando tutti lo davano per scomparso, Motorcycle riappare magicamente durante una rissa , in aiuto di Rusy James, pronunciando la frase " Che cos'è , una nuova gloriosa battaglia per il regno?" . Da qui inizia il confronto , difficile e doloroso, di Rusty con il fratello maggiore, che non esita a manifestare i suoi dubbi , le sue paure la sua noia esistenziale di fronte ad ogni frangente. La sua smania di libertà , lo conduce ad un gesto irrazionale , ma pieno di significato simbolico. La Libertà ha un prezzo alto, sempre ed ovunque. Realizzato da F.F.Coppola con la consueta maestria, usando la pellicola in bianco e nero ad elevato contrasto, con alcuni inserti a colori, niente affatto casuali, riflette in pieno con le inquadrature fuori dagli schemi , magistralmente accompagnate dalla colonna sonora di S, Copeland ( ritmata come meglio non si potrebbe), il disagio e l'angoscia esistenziale di chi è nato ai margini, ma con un ritmo narrativi degno di una marcia militare. Da segnalare anche la presenza di Tom Waits , nella parte del barista filosofo, Diane Lane nella parte della fidanzata di Rusty e M. Rourke nei panni di M.Boy, quest'ultimo mostra delle indubbie capacità interpretative, data la complessità del personaggio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a parsifal »
[ - ] lascia un commento a parsifal »
|
|
d'accordo? |
|
matteo bettini corinaldo
|
lunedì 13 gennaio 2014
|
se i pesci avessero più spazio,non dovrebbero combattere
|
|
|
|
vidi per la prima volta rumble fish quando ero appena un bambino.ovvio,Matt Dillon all'epoca era il nuovo idolo generazionale,sia per il suo bell'aspetto sia per la sua bravura-e per la sua fortuna:fu scoperto per puro caso da alcuni talent-scout mentre saltava una lezione a scuola..!-.ma,col senno di poi,continuando a ritenere ottima la prova di Dillon,quello che mi ha colpito molto di questo film è il ritmo incessante del tempo,la regia a tratti visionaria e comunque sublime di Coppola,un bianco e nero veramente stupendo,la bellissima e brava Diane Lane e,infine,due attori che,in questo caso,si meritavano almeno una candidatura agli Oscar:M.Rourke e D.Hopper,soprattutto quest'ultimo ad un livello straordinario nella parte del padre di Dillon e Rourke(qui,davvero in una parte allucinata),avvocato alcolizzato e fallito ma comunque non privo di una certa saggezza.
|
|
[+] lascia un commento a matteo bettini corinaldo »
[ - ] lascia un commento a matteo bettini corinaldo »
|
|
d'accordo? |
|
break
|
martedì 30 ottobre 2012
|
suggestivo
|
|
|
|
Dopo "I ragazzi della 56 strada" il regista ripercorre la "gioventù bruciata" attraverso l'espressionismo, riferito al cinema espressionista. Coppola crea un mondo distorto, surreale, astratto. Analizza il tempo, le alterazioni, le conseguenze.
Caratterizzato da un incantevole fotografia in bianco e nero di rara bellezza.
|
|
[+] lascia un commento a break »
[ - ] lascia un commento a break »
|
|
d'accordo? |
|
oblivion7is
|
venerdì 28 ottobre 2011
|
non voglio fare una recensione.
|
|
|
|
Il film mi è piaciuto veramente un sacco, ma qui non voglio scrivere un commento o una recensione, voglio solamente lamentarmi verso l'ennesima stupidaggine commessa dall'osceno Farinotti che rivela il finale del film nelle proprie recensioni. Meno male l'avevo visto prima!
|
|
[+] lascia un commento a oblivion7is »
[ - ] lascia un commento a oblivion7is »
|
|
d'accordo? |
|
nalipa
|
venerdì 24 dicembre 2010
|
imperdibile !
|
|
|
|
Per ci ama la filmografia di Coppola.
Ho rivisto il film dopo molti anni e mi é sorta una riflessione che in prima visione neppure mi aveva sfiorato:
I giovani, i figli, gli adolescenti... per crescere hanno bisogno di una guida..punti fermi o come si vogliono definire quelle che dovrebbero essere le rotaie sulle quali viaggiare per non deragliare; va da sé che se le rotaie sono malferme o storte..le conseguenze sono inevitabili..
Ho letto che il titolo originale si riferisce ai pesci combattenti che il fratello di Rusty vule librerare dall'acquario di un negozio; infatti, spiega a Rusty ( e trovo sia uno dei momenti più belli del film): "appartengono al fiume e se fosssero nel fiume non combatterebbero" (Bella metafora)
Sono inoltre gli unici elementi a colori in un film in uno stupendo bianco e nero.
[+]
Per ci ama la filmografia di Coppola.
Ho rivisto il film dopo molti anni e mi é sorta una riflessione che in prima visione neppure mi aveva sfiorato:
I giovani, i figli, gli adolescenti... per crescere hanno bisogno di una guida..punti fermi o come si vogliono definire quelle che dovrebbero essere le rotaie sulle quali viaggiare per non deragliare; va da sé che se le rotaie sono malferme o storte..le conseguenze sono inevitabili..
Ho letto che il titolo originale si riferisce ai pesci combattenti che il fratello di Rusty vule librerare dall'acquario di un negozio; infatti, spiega a Rusty ( e trovo sia uno dei momenti più belli del film): "appartengono al fiume e se fosssero nel fiume non combatterebbero" (Bella metafora)
Sono inoltre gli unici elementi a colori in un film in uno stupendo bianco e nero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nalipa »
[ - ] lascia un commento a nalipa »
|
|
d'accordo? |
|
fra007
|
lunedì 8 novembre 2010
|
la fine di un epoca e l'inizio di una nuova
|
|
|
|
non è un film sulle bande, anzi.. al contrario parla della fine delle bande. che dire.. drammatico ma surreale, ambientato in un luogo non specificato degli usa, periodo: primi anni 60.
trama: dillon ha il mito del fratello (ex leeder di banda) cerca di formare una banda ma senza sucesso. in quanto i tempi sono cambiati e dalla california è in arrivo un nuovo modo di essere. che poi fu davvero così!
non è un capolavoro e non merita 5 stelle, al massimo 3 perchè rourke è stato fenomenale.
lo consiglio comunque a chi ama un cinema stile indipendente filosofico.
|
|
[+] lascia un commento a fra007 »
[ - ] lascia un commento a fra007 »
|
|
d'accordo? |
|
taras bulba
|
lunedì 25 ottobre 2010
|
onirico ma pesante
|
|
|
|
Un film strano, sembra di stare dentro un sogno , anche se all'inizio non sembra.
Il film quindi è un pò pesante e lento, proprio come potrebbe essere un sogno.
Si regge tutto sul rapporto fratello maggiore/fratello minore e in parte il padre, quindi non aspettatevi un film sulle bande, le bande giovanili è solo il contesto per raccontare di questo rapporto tra fratelli, ma i film sulle bande giovanili sono tutt'altra cosa.
Grande Miky Rourke, se non altro per il magnetismo che trasmette.
Stupenda la fotografia.
|
|
[+] lascia un commento a taras bulba »
[ - ] lascia un commento a taras bulba »
|
|
d'accordo? |
|
joe_black
|
giovedì 30 settembre 2010
|
un vero affresco morale
|
|
|
|
Rusty il selvaggio è il risultato di un cast indimenticabile e una regia impeccabile. il bianco e nero rende tutto molto più forte , e il finale è memorabile, film da avera nella propra collezione se si è amanti del cinema.
|
|
[+] lascia un commento a joe_black »
[ - ] lascia un commento a joe_black »
|
|
d'accordo? |
|
|