dandy
|
domenica 20 dicembre 2015
|
un pò e un pò.
|
|
|
|
Al loro secondo lavoro cinematografico vero e proprio,i Monty Python(tutti autori anche della sceneggiatura),prendono di mira non tanto la vita di Gesù come ai tempi insinuarono tutti(addirittura accuse di blasfemia!)ma l'istituzione,l'autorità,la stupida cecità con cui le masse seguono i miti,l'inconcludenza di chi vorrebbe rivoluzionare le cose,e i luoghi comuni sull'idiozia dell'uomo.E del cinema.La ferocia irriverente e lo spirito dissacratorio finiscono però per non trovare una regia sempre curata.Molte battute oggi sono invecchiate,e il doppiaggio italiano del '91(anno in cui il film venne distribuito in Italia)è discutibile,anche se il ricorso ai dialetti(romanesco,siciliano)è meno ebete del previsto.
[+]
Al loro secondo lavoro cinematografico vero e proprio,i Monty Python(tutti autori anche della sceneggiatura),prendono di mira non tanto la vita di Gesù come ai tempi insinuarono tutti(addirittura accuse di blasfemia!)ma l'istituzione,l'autorità,la stupida cecità con cui le masse seguono i miti,l'inconcludenza di chi vorrebbe rivoluzionare le cose,e i luoghi comuni sull'idiozia dell'uomo.E del cinema.La ferocia irriverente e lo spirito dissacratorio finiscono però per non trovare una regia sempre curata.Molte battute oggi sono invecchiate,e il doppiaggio italiano del '91(anno in cui il film venne distribuito in Italia)è discutibile,anche se il ricorso ai dialetti(romanesco,siciliano)è meno ebete del previsto.Ora ne circola una versione con un nuovo doppiaggio,migliore secondo alcuni perchè più fedele ai dialoghi originali,peggiore per altri.Certe trovate come il salvataggio degli alieni sono impagabili,e funziona alla perfezione l'idea dei protagonisti di interpretare ogniuno svariati personaggi(esilaranti la guardia scema e quella balbuziente interpretata da Idle,che sembra anticipare Palin in "Un pesce di nome Wanda").Come sempre,le sequenze animate sono realizzate da Terry Gilliam.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
aldo marchioni
|
domenica 2 agosto 2015
|
stupido
|
|
|
|
Qualche scenetta divertente ci sarebbe anche, ma complessivamente è piuttosto stupido.
Sarò io sordo e cieco all'umorismo inglese; ma questo chiude ogni mio ulteriore approccio a Monty Python (ho visto anche Il Senso della Vita, assai peggiore di questo), non mi piacciono proprio.
|
|
[+] lascia un commento a aldo marchioni »
[ - ] lascia un commento a aldo marchioni »
|
|
d'accordo? |
|
vjarkiv
|
martedì 27 novembre 2012
|
romanes eunt domus
|
|
|
|
Premessa: il film andrebbe visto già per il solo fatto che sia stato censurato in mezzo mondo, abbia fatto arrabbiare i "benpensanti" di diverse generazioni (il film è del lontano 1979), sia stato osteggiato dalle "ottuse" gerarchie ecclesiali e di conseguenza abbia stimolato la creazione di un premio speciale alla mostra del cinema di Venezia, appunto premio "Brian", da parte dell' UAAR (associazione di atei, agnostici e razionalisti che propongono il laicismo, il pluralismo delle idee e la libertà di espressione in tutte le sue forme).
Dal punto di vista cinematografico la messa in scena è tipica del lavoro dei Monty Python: "quadri" demenziali e spesso esilaranti tenuti insieme da una storia più o meno plausibile.
[+]
Premessa: il film andrebbe visto già per il solo fatto che sia stato censurato in mezzo mondo, abbia fatto arrabbiare i "benpensanti" di diverse generazioni (il film è del lontano 1979), sia stato osteggiato dalle "ottuse" gerarchie ecclesiali e di conseguenza abbia stimolato la creazione di un premio speciale alla mostra del cinema di Venezia, appunto premio "Brian", da parte dell' UAAR (associazione di atei, agnostici e razionalisti che propongono il laicismo, il pluralismo delle idee e la libertà di espressione in tutte le sue forme).
Dal punto di vista cinematografico la messa in scena è tipica del lavoro dei Monty Python: "quadri" demenziali e spesso esilaranti tenuti insieme da una storia più o meno plausibile. Questo modo di fare cinema può piacere o non piacere, ma sicuramente ha lasciato un segno per originalità e rottura degli schemi.
Un' ultima curiosità riguarda la partecipazione alla produzione del compianto George Harrison che si ritaglia anche un cameo nella parte del sig Papadopoulis.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vjarkiv »
[ - ] lascia un commento a vjarkiv »
|
|
d'accordo? |
|
mostro
|
venerdì 8 aprile 2011
|
pessimo
|
|
|
|
è uno dei film più stupidi che abbia mai visto. non mi ha strappato nemmeno mezza risata.
|
|
[+] lascia un commento a mostro »
[ - ] lascia un commento a mostro »
|
|
d'accordo? |
|
radiante
|
mercoledì 2 febbraio 2011
|
una boiata pazzesca
|
|
|
|
Come si fa a ridere con un film così?
Fa più riflettere, che ridere. Le trovate che dovrebbero essere "comiche" sono davvero penose. Invece vi sono, come ricamati in mezzo a boiate colossali, notevoli spunti di riflessione, spesso amara. Ma niente di eclatante.
Il pvodotto (pardon, il prodotto) è, nel complesso, insufficiente.
|
|
[+] lascia un commento a radiante »
[ - ] lascia un commento a radiante »
|
|
d'accordo? |
|
michele piatti
|
martedì 9 febbraio 2010
|
brian di nazareth
|
|
|
|
"Brian di Nazareth", insieme a "Il senso della vita", è il migliore film del gruppo comico inglese; si scherza sulla religione, è questo fu un problema per i Monty Python, infatti in quel periodo si erano svolti vari processi per blasfemia. Chapman interpreta bene il personaggio principale, ma in testa vi è Jhon Cleese, che impersona, fra gli altri, il capo della combricola di ribelli. La scena dei marziani, secondo me, è quasi del tutto inutile. Nella versione DVD vi sono molti contenuti extra molti interessanti.
|
|
[+] lascia un commento a michele piatti »
[ - ] lascia un commento a michele piatti »
|
|
d'accordo? |
|
jimmylsanto
|
domenica 17 gennaio 2010
|
capolavoro di comicità
|
|
|
|
per mia fortuna lo vidi in televisione circa 15 anni fà, con un doppiaggio eccezionale, sopratutto per i personaggi di Pilato e Marco Pisellonio!!!
e rivisto in lingua originale a Londra trasmesso a poche ore dell'avvento del nuovo anno (era il 2008). E devo dire che la caratterizzazione del doppiaggio italiano rendeva i personaggi ancora piu' comici! (se per il dvd è stato ridoppiato, cosa piu' errata non poteva essere fatta!!)
Geniale anche per l'uso di pochissimi attori principali che interpretano piu' di un personaggio.
Risate assicurate dall'inizio alla fine... dissacrante..
|
|
[+] lascia un commento a jimmylsanto »
[ - ] lascia un commento a jimmylsanto »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
giovedì 19 novembre 2009
|
allucinato!
|
|
|
|
Esilarante e demenziale commedia che ironizza un po' su tutte le principali religioni.
La vita di Brian si svolge in Palestina, parallela a quella di Gesù, tra (finti) miracoli e (ottuse) folle compiacenti.
Si tratta di un film sicuramente demenziale, ma non privo di spunti intelligenti.
Assolutamente sconsigliato a tutti quelli che hanno una spiccata sensibilità religiosa!
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
miscellanea
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
l'attualità di brian..
|
|
|
|
idea meravigliosa, temi sempre più attuali: demagogia,individuo che scompare e si annulla (anzi vuole scomparire e annullarsi) nella massa, autonomia di giudizio, rifiuto di dogmatiche verità, sarcasmo pungente( basti pensare alle scene dell' "ex lebbroso" e della trascrizione imposta della frase "romani, ite domum" proprio dagli oppressori!!), inani intellettualismi e intelligenti risate..peccato solo che prima del finale il film si perda in una comicità veramente da cine-panettone!per il resto buonissima pellicola, adatta a chi non è ancora stanco di riflettere su questi temi..
|
|
[+] lascia un commento a miscellanea »
[ - ] lascia un commento a miscellanea »
|
|
d'accordo? |
|
|