waxell
|
domenica 12 ottobre 2008
|
truffat un genio
|
|
|
|
Sono anni che adoro Truffaut e sono anni che mi stupisco perchè il suo cinema non passi mai in TV; dovrebbe essere un regista ammirato, studiato e replicato: invece il nulla. Anche una TV attenta alla qualità come La7 non ha mai programmato nulla, nonostante l'anno scorso abbia creato dei pomeriggi televisivi monotematici. A parte questo, io reputo Tuffaut un grande regista e sopratutto un grande uomo; i suoi film sono sempre pien di atmosfera e ricchi di sorprese e di scene insolite e intense. Ho rivisto dopo anni questo film: sono rapito: i dialoghi, gli attori, i colori, le ambientazioni, poi penso ai film di oggi, ai registi di oggi e mi viene da ridere. Corriamo a vedere i film di Muccino, Ozptek o le catastrofi di Gomorra e il Divo, ma, in realtà, bisognerebbe riflettere sul fatto che i registi odierni non sanno raccontare storie che siano credibili e affascinanti e soprattutto dove sono gli attori che siano in grado di rendere i personaggi credibili?
In definitiva io adoro Truffaut perchè è un'artista che ama la poesia della vita e che ha saputo rappresentarla.
|
|
[+] lascia un commento a waxell »
[ - ] lascia un commento a waxell »
|
|
d'accordo? |
|
marcello a.
|
sabato 5 gennaio 2008
|
che film!
|
|
|
|
Invitanti l'atmosfera e la naturalezza quali caratteri distintivi della Francia degli anni '70, ove pulsioni e istinto dominano pregiudizi e freni inibitori.
Interessante la centralità della donna nei pensieri di Beltrand, che eleva a ragione di esistenza, rendendosi apatico verso il resto dell'umanità.
Marcello A.
|
|
[+] lascia un commento a marcello a. »
[ - ] lascia un commento a marcello a. »
|
|
d'accordo? |
|
jessica
|
martedì 14 novembre 2006
|
uno dei capolavori di truffaut
|
|
|
|
L'unica cosa su cui concordo con andrea è che film cosi, come quelli di truffaut degli anni60-70 non saranno piu possibili. Non torneranno più quei bei tempi e i registi come lui sono pochissimi. Il protagonista del film Charles Denner, scomparso nel 95 se non erro, era assolutamente affascinante.In questo film non era un casanova,si approcciava alle donne con molta naturalezza e spontaneità,con dolcezza.Amava le donne.Il don giovanni invece ama solo se stesso e considera il genere femminile inferiore,e le donne come oggetti da possedere. Bertrand non è cosi, adora il sesso debole e non è colpa sua se le signore cadono ai suoi piedi e finiscono per innamorarsi di lui.Proprio per ammirarle in maniera smodata troverà la morte.
[+]
L'unica cosa su cui concordo con andrea è che film cosi, come quelli di truffaut degli anni60-70 non saranno piu possibili. Non torneranno più quei bei tempi e i registi come lui sono pochissimi. Il protagonista del film Charles Denner, scomparso nel 95 se non erro, era assolutamente affascinante.In questo film non era un casanova,si approcciava alle donne con molta naturalezza e spontaneità,con dolcezza.Amava le donne.Il don giovanni invece ama solo se stesso e considera il genere femminile inferiore,e le donne come oggetti da possedere. Bertrand non è cosi, adora il sesso debole e non è colpa sua se le signore cadono ai suoi piedi e finiscono per innamorarsi di lui.Proprio per ammirarle in maniera smodata troverà la morte..che finale triste, mi è dispiaciuto...ma questo film è davvero stupendo!!
[-]
[+] sono d'accordo
(di cimba)
[ - ] sono d'accordo
[+] i compassi
(di thedreamer69)
[ - ] i compassi
|
|
[+] lascia un commento a jessica »
[ - ] lascia un commento a jessica »
|
|
d'accordo? |
|
andrea
|
giovedì 16 maggio 2002
|
amare le donne, porta male ...
|
|
|
|
oggi sarebbero ancora possibili film così ?
Con protagonisti maschili non belli come
i Cruise ?
Mi sa proprio di no, ottima l'ambientazione francese ed ottima la perversione e l'abiezione di chi è convinto possa amare molto e molte femmine; film super finto misogino.
|
|
[+] lascia un commento a andrea »
[ - ] lascia un commento a andrea »
|
|
d'accordo? |
|
|