L'uomo che cadde sulla Terra |
||||||||||||
Un film di Nicolas Roeg.
Con Rip Torn, David Bowie, Buck Henry, Candy Clark, Bernie Casey.
continua»
Titolo originale The Man Who Fell to Earth.
Fantascienza,
durata 118 min.
- Gran Bretagna 1976.
MYMONETRO
L'uomo che cadde sulla Terra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Buona la prima da star del cinema
di Andrea,TheFab4AndZiggyFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 20 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Se confrontiamo il film al libro possiamo dedurre che la versione di Walter Tevis di "The Man Who Felt The World" è sicuramente migliore rispetto a quella di Nicolas Roeg. Ho sia letto che visto questa storia molto intrigante e curiosa, che mi ha trasportato in una visione del tutto differente di pensare come gli alieni ci potrebbero trattare se venissero a "visitare" il nostro pianeta. Il libro è stato fantastico, non è d' azione e non è neanche un giallo, si narra la faticosa vita di un alieno sulla terra con il compito di salvare la sua specie. Passando al film, Roeg è stato abbastanza fedele al libro, perchè, nonostante tolga alcuni fatti importanti e determinanti e ne introduce dei nuovi anch' essi di primo ordine, la storia ha sempre la stessa trama, lo stesso inizio, la stessa fine e lo stesso messaggio. Non è un film da oscar, ma neanche un film mediocre. Forse mi è piaciuto perchè è un film fuori dal comune e diverso da quelli oggi in circolazione, che mi sembrano sempre più uguali. I punti forti sono attribuibili all' attore protagonista: David Bowie versione alieno. Dopo aver cantato per diversi anni con gli Spiders from Mars la sua provenienza da marte, come per caso si ritrova ad interpretare un extraterrestre nel suo primo film e a mio giudizio lo fa benissimo: evidenzia bene i comportamenti che un essere non comune a noi potrebbe avere mischiatosi nella nostra società esprimendo insicurezza e grande fragilità sia fisica che mentale, data dai ripetuti flashback che lo tormentano quando pensa alla moglie e ai figli che ha lasciato sul suo pianeta a fin di vita. Inoltre Bowie sembra essere stato direttamente descritto da Tevis nel 1963, come se sapesse già che quella parte spettava a lui, come se Thomas Jerome Newotn (l' alieno) fosse un personaggio fatto a posta per il re dal glam rock. Altri pro sono l' atmosfera, le colonne sonore e la fotografia che ci proiettano in una situazione non facile da capire. I punti deboli sono vari: non una perfetta interpretazione dgli altri attori, eccessive scene di nudo, cambiamenti fisici per invecchiamento dei personaggi troppo evidenti e veloci nel tempo. Come risultato finale concludo nel dire che il film può piacere tato come non, dipende se vi piace il genere e se siete fan di bowie.
[+] lascia un commento a andrea,thefab4andziggy »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nino p. 2° | andrea,thefab4andziggy 3° | weach 4° | onufrio 5° | greatsteven |
|