La grande abbuffata

Acquista su Ibs.it   Dvd La grande abbuffata   Blu-Ray La grande abbuffata  
Un film di Marco Ferreri. Con Ugo Tognazzi, Michel Piccoli, Marcello Mastroianni, Philippe Noiret.
continua»
Titolo originale La grande bouffe. Commedia, durata 125 min. - Italia, Francia 1973. - Cat People uscita lunedì 11 dicembre 2023. MYMONETRO La grande abbuffata * * * 1/2 - valutazione media: 3,76 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
frenky 90 martedì 17 aprile 2012
i principi del grottesco Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

In principio era il grottesco. Si potrebbe sintetizzare così “La grande abbuffata” di Marco Ferreri, indubbio capolavoro di genere. Impossibile non essere colpiti come una palla di cannone dalle immagini di questo film caotico, compulsivo, ovviamente orgiastico, sorprendentemente “calmo”. Ferreri decide di non ergersi a protagonista con i movimenti di macchina ma con ciò che l'apparecchio cattura, dato che la potenza delle scene è impattante al punto tale che renderebbe dannoso calcare la mano. L'opera è aiutata non poco anche dalle “succulente” interpretazioni degli attori, Piccoli e Andrea Ferreol su tutti. Anche Noiret, Tognazzi e Mastroianni risultano strepitosamente “normali” nel regno della perdizione muovendosi con rassegnazione. [+]

[+] lascia un commento a frenky 90 »
d'accordo?
paolo 67 sabato 29 ottobre 2011
liturgia del disfacimento Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Apologo grottesco paradossale e sarcastico intriso di humor nero sui riti della società del benessere avviata all'autodistruzione, favola moralistica e messinscena allegorica e apocalittica sul destino umano avviato alla putrefazione nel trionfo della pura natura, il film, che è anche una celebrazione tenera dell'amicizia e malinconica sul tempo che passa, riflette sul ruolo naturale della donna (unica sopravvissuta all'orgia mortuaria), che la filmografia successiva di Ferreri conferma nella visione di superiorità. Questa donna, materna e assolutamente non prostituta, accompagna i protagonisti, interpretati con divertito impegno da quattro attori eccezionali, in un "cupio dissolvi" senza ragioni di grande forza provocatoria che colpisce nei punti più dolorosi della nostra cultura. [+]

[+] lascia un commento a paolo 67 »
d'accordo?
vincenzo carboni domenica 26 giugno 2011
il corpo è il mostro delicato Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

 Michel che scorreggia come una Bugatti, ecco la prima immagine che pesco tra le tante: corpi già morti, che percepiscono il proprio essere morti, e che per questo affrettano il proprio decomporsi, il proprio finirsi, accanirsi ad una fine ulteriore (ce n’è –bontà nostra- sempre un’altra nella nostra pretesa supposizione di immortalità, che pure ci permette di vivere), per misurare lo iato tra il sostare sulla soglia e attraversarla. Film difficile questo di Ferreri su cui scrivere. Ci lascia muti, assenti, senza scrittura, perché la morte è qualcosa che non si può scrivere, non possiede parola né cifra; è il buco, l’orifizio che tutto ingoia come in un gorgo virtuoso e allo stesso tempo inesorabile, contro cui il linguaggio non può più scivolare, allungarsi, distendersi, ma può solo arrestarsi contro ogni naturalezza percepita del vivere parlante. [+]

[+] lascia un commento a vincenzo carboni »
d'accordo?
joker 91 domenica 6 marzo 2011
un capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
74%
No
26%

si tratta di un lavoro potentissimo sotto l'aspetto psicologico nella rappresentazione di personaggi distrutti nella loro interiorità dove la realizzazione interiore non è avvenuta ed cosi ci si abbandona per alcuni a malattie psichiche ed per altri a vero e prorio senso di desolazione interiore,Ferreri è molto bravo nella rappresentazione dei personaggi regalando attorno ad essi totale desolazione ed per di più colonna sonora pressochè inesistente se si esclude il suono del pianoforte,questo invita a riflettere. Gli attori sono straordinari su tutti il mitico Tognazzi ed il leggendario Mastroianni,cinema vero e rischioso per di più grandissimo a differenza del cinema italiano di oggi e degli attori italiani di oggi che in confronto sono zero. [+]

[+] lascia un commento a joker 91 »
d'accordo?
paride86 domenica 30 gennaio 2011
un po' noioso...da vedere solo per gli attori Valutazione 2 stelle su cinque
23%
No
77%


Nonostante le citazioni di Feuerbach e l'intelligente polemica satirica sul mondo borghese che consuma, consuma, consuma fino a scoppiare, affondando nel proprio narcisismo egoista, trovo che questo film sia pleonastico e ridondante nel concetto che vuole esprimere. Insomma, bastava un cortometraggio, non serviva farla così lunga!
Da vedere solo per gli attori.

[+] perchè noioso? (di lukytells)
[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
themichtemp martedì 25 gennaio 2011
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%


[+] lascia un commento a themichtemp »
d'accordo?
il cinefilo domenica 24 ottobre 2010
un orgia erotico-culinaria di stampo allegorico Valutazione 5 stelle su cinque
76%
No
24%

TRAMA:Quattro uomini decidono di isolarsi all'interno di una villa e di auto-distruggersi con il cibo...COMMENTO:Eccessivo,scandaloso,volgare o cialtronesco...sono questi alcuni dei possibili commenti che si possono(comprensibilmente)ascoltare a proposito di quest'opera che,però,merita un attenta analisi critica prima di una qualsivoglia stroncatura.
Il film sembrerebbe rivelare,nella maniera più chiara e feroce possibile,una critica alla società consumistica(sia del cibo che del corpo riferendosi anche al sesso in un"saggio da manuale sugli intrecci tra eros e thanatos"-P.Mereghetti-)con i suoi vizi e la sua quotidianità.
Il regista trasmette questo potente messaggio allo spettatore attraverso una catena di inquietanti e ambigui"simbolismi"tra i quali spiccano,con un evidente tonalità tragi-comica,le scene dell'esplosione del water(compendio di ogni atto d'accusa nei confronti di un certo tipo di stile di vita?)quella della morte,per ingordigia,di uno dei protagonisti sul tavolo della cucina dove viene anche lasciato il suo cadavere e la sequenza finale in cui una grossa quantità di carne viene abbandonata in giardino(metafora sui danni della"cultura dello spreco"?). [+]

[+] lascia un commento a il cinefilo »
d'accordo?
g. romagna venerdì 19 marzo 2010
la grande abbuffata Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ugo (Tognazzi), Marcello (Mastroianni), Philip (Noiret) e Michel (Piccoli), quattro amici, tutti professionisti affermati, si ritrovano in una tenuta di campagna per un fine settimana fatto di delirio erotico-gastronomico. I quattro mangiano fino a scoppiare e si abbandonano al sesso più crudo con donne assoldate od invitate appositamente per l’occasione. Le conseguenze (inattese o meno?) non tardano ad arrivare… Un cast di grande qualità per un film che mette in luce il più crudo edonismo nichilista, capace di spingere i protagonisti, come in un girone dantesco dei vivi, a cercare la morte tramite un godimento talmente spasmodico e sfrenato da diventare sofferenza autolesionista. [+]

[+] lascia un commento a g. romagna »
d'accordo?
giofredo' venerdì 27 febbraio 2009
la grande abbuffata... la mia opinione Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Immggini e scene che allora erano da considerarsi altromodo scabrosi e immorali;ma poi rifletto cio' che allora non e', e considero il film in se stesso, solo un infinitisimale riflesso indeguato a scalfire il malessere di una societa'che si spinge ben oltre.

[+] lascia un commento a giofredo' »
d'accordo?
box giovedì 12 febbraio 2009
più ci penso e più.... Valutazione 5 stelle su cinque
31%
No
69%

Non mi stancherò mai di dire che questo COSO non è un film, ma la più grande minchiata che sia stata concepita da una mente umana.Persino il Grande Fratello ha più Filosofia........

[+] ed è proprio per questo che gli metti 5 stelle... (di oblivion7is)
[+] lascia un commento a box »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
La grande abbuffata | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | il cinefilo
  2° | joker 91
  3° | frenky 90
  4° | parsifal
  5° | filippo catani
  6° | esegeta
  7° | venarte
  8° | jacopo b98
  9° | paride86
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 11 dicembre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità