L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente

Acquista su Ibs.it   Dvd L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente   Blu-Ray L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente  
Un film di Bruce Lee. Con Bruce Lee, Robert Wall, Nora Miao, Chuck Norris, Wei Ping-ao Titolo originale Meng long guojiang. Avventura, durata 100 min. - Hong Kong 1972. MYMONETRO L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente * * 1/2 - - valutazione media: 2,93 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Bruce, a Roma. Valutazione 1 stelle su cinque

di Paolo Ciarpaglini


Feedback: 0
mercoledì 27 dicembre 2006

I contrasti con Lo Wei, regista nei primi due film di Lee, divennero insostenibili. Bruce diceva, che mentre magari si stava girando una tenera seguenza, Lo Wei era capacissimo di starsene a vedere le corse dei cani. Non è certo questo, l'unico fatto che spinse Lee, a divorziare da Lo Wei. Ma ne ho fatta citazione per far comprendere quanto Lee prendesse 'le cose' sul serio, e quanto pretendesse il massimo da se stesso, soprattutto, e dagli altri. Alla base delle profonde divergenze tra i due, vi era fondamentalmente il fatto che Lo Wei si era auto definito, 'il primo regista da un milione di dollari', mentre Bruce era dell'opinione che gran parte del merito di tanto successo, fosse suo. Mettete un'altro marzialista-attore al suo posto, nei due film precedenti; non credo che oggi sarebbero parte della storia del cinema d'azione, ma probabilmente due pellicole sconosciute in occidente. Vi era stato un solo successo 'marziale' precedente all'avvento di Chen, negli anni '70, 'Cinque dita di violenza'. Ed a parte il piglio, o la trama del film, che ne decretarono il successo, non ne scaturì un fenomeno. L'attore protagonista non divenne 'nessuno'. La pretesa di Bruce, di gettarsi in un campo a lui sconosciuto come la regia, è ben evidente durante tutto il film, lui stesso ne era consapevole. Per questa ragione Lee, girò il film per il solo circuito asiatico, ben conscio di non possedere 'capacità registiche', anche se aveva letto moltissimo sull'argomento. Il film fù creato per un pubblico non occidentale. Molte gag, che ai nostri occhi appaiono sciocche, 'inesistenti', fecero divertire moltissimo gli spettatori orientali. Se Lee non fosse scomparso, probabilmente questo film non avrebbe mai raggiunto i circuiti cinematografici internazionali. Credo sia il peggiore dei film interpretati da Bruce, per ovvie ragioni, ma forse è anche quello, (come ebbe a dire sua moglie Linda), dove si riesce a vedere il Bruce più simile alla realtà. Scherzoso, a volte buffonesco, (amava moltissimo Chaplin), insomma l'uomo, non la leggenda, il super eroe. Onestamente, c'è un unico vero motivo, per cui val la pena di guardare questa pellicola, ed è lo scontro finale ambientato nel Colosseo romano. Bruce dopo aver visitato diverse città europee, scelse proprio il Colosseo di Roma, già triste arena 2000 anni prima, ma perfetto, e suggestivo. In quelle seguenze di combattimento, completamente 'coreografate' da Lee, con ben 21 pagine di copione, Norris dopo qualche 'colpo' azzeccato all'inizio, soccombe davanti alla capacità di Lee di adattare, plasmare la sua 'tecnica' su quella dell'avversario. Senza sminuire le capacità di Norris, è come veder combattere un gorilla contro una pantera. Chuck è statico, legnoso, un tipico karateka. Lee è intorno a lui come un fantasma, inafferrabile, veloce come un cobra, agile come un giaguaro, letale. A differenza dei precedenti film quì Lee mostra per la prima volta pietà. Il nemico è sconfitto, ferito, Lee si sofferma, osserva le condizioni dell'avversario, fà un cenno come per ritrarsi, la sua espressione prima acuta, si addolcisce, scuote leggermente la testa come per dire:'finiamola quà'. Dà all'avversario l'opportunità di vivere, ma Norris in un ultimo gesto inutile, disperato di orgoglio, si scaglia claudicante contro Chen che lo afferra in una presa al collo, e lo uccide. Gli spettatori orientali non gradirono molto il rispetto che Lee mostra, quando raccoglie da terra la giacca di Norris, e la depone sul corpo esanime.

[+] lascia un commento a paolo ciarpaglini »
Sei d'accordo con la recensione di Paolo Ciarpaglini?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
14%
No
86%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Giovanni Idili
Pubblico (per gradimento)
  1° | paolo ciarpaglini
  2° | paolo ciarpaglini
  3° | thesenderminator
  4° | brandon
  5° | paolo ciarpaglini
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità