samanta
|
mercoledì 6 aprile 2022
|
un messico feroce ... .
|
|
|
|
E' un fil d'avventura uscito nel 1972, ambientato nel Messico scosso da rivoluzioni e banditismo, tema che pretesto di una valanga di film americani e anche italiani (per tutti: Il tesoro di Pancho Villa, Vamos a matar) spesso con trame poco verosimili o del tutto inverosimili. La regia è di Ralph Nelson direttore decoroso (Soldato blu, Il seme dell'odio) anche se presenta un curriculum non proprio esaltante.
Van Horne (Robert Mitchum) è un ex prete cattolico (cacciato dalla Chiesa), diventato un avventuriero senza scrupoli, si trova in Messico e durante il viaggio con una gomma a terra è aiutato da Keogh (Ken Hutchison: Cane di Paglia, caratterista di piccoli successi e insuccessi , mai con ruori di primo piano) che guida un camion di whisky di contrabbando per l'inglese Jenkins (Victor Buono: Che fine ha fatto Baby Jane? Piano piano dolce Carlotta).
[+]
E' un fil d'avventura uscito nel 1972, ambientato nel Messico scosso da rivoluzioni e banditismo, tema che pretesto di una valanga di film americani e anche italiani (per tutti: Il tesoro di Pancho Villa, Vamos a matar) spesso con trame poco verosimili o del tutto inverosimili. La regia è di Ralph Nelson direttore decoroso (Soldato blu, Il seme dell'odio) anche se presenta un curriculum non proprio esaltante.
Van Horne (Robert Mitchum) è un ex prete cattolico (cacciato dalla Chiesa), diventato un avventuriero senza scrupoli, si trova in Messico e durante il viaggio con una gomma a terra è aiutato da Keogh (Ken Hutchison: Cane di Paglia, caratterista di piccoli successi e insuccessi , mai con ruori di primo piano) che guida un camion di whisky di contrabbando per l'inglese Jenkins (Victor Buono: Che fine ha fatto Baby Jane? Piano piano dolce Carlotta). Arrivati a destinazione sono arrestati dal colonnello Castilla boss militare del luogo, Keogh in particolare perché ha difeso un'indiana Chela (Paula Prichett modesta caratterista: Chappaqua, Nuda dal Fiume)di cui s'innamora e condannati a morte, La pena non sarà eseguita e il gruppo riceverà i 53.000 $ sequestrati aVan Horne se ucciderà Thomas La Plata (Frank Langella: E Dio creò la donna, Lolita) un signorotto locale psicopatico che controlla un altopiano inaccessibile e uccide senza pietà non solo i soldati ma anche i preti e i contadini che praticano la religione, si salva solo la religiossima madre (Rita Hayworth). Il gruppo accetta, Jennings diventa l'amministratore di un'impresa interessata agestire una miniera d'agento di La Plata ormai abbandonata, Keogh diventa un ingenere minerario, quanto a Van Horne riprende le vesti di prete rimette in uso la chiesa per attirare La Plata e ucciderla durante la messa (!) che sicuramente cercherà d'impedire. Tralascio le successive vicende: La Plata commette ogni sorta di crudeltà, i nostri usano abbondantemente i mitra, alla fine il signorotto viene ferio dalla madre e muore sotto il crollo di una grande croce di pietra a cui era stato legato Van Horne.
La stia che al limite poteva suscitare qualche interesse, è raccontata in modo senza capo né coda, troppe scene sono inverosimili, manca del tutto una conclusione con il colonnello Castilla che a un certo punto sparisce. La pellicola oscilla tra un film tipo "spaghetti western) mal riuscito e il classico film d'avventura con l'aggiunta di risvolti caricaturali. Il cast si dimostra non adeguato: Robert Mithchum è un attore bravissimo ma interpreta un personaggio improbabile come prete è ridicolo, evidentemente non è in parte, anche Frank Langella bravo attore, fa lo psicopatico controvoglia, si salva Rita Hayworth al suo ultimo film, è ancora bella (senza la sensualità di Gilda) e recita dignitosamente. La collera di Dio è un film pieno di luoghi comuni, oltre tutto il film è girato nel 1972 e travestire Paula Pritchett che non sol recita tutto ma è tutto fuorché un'indiana è imperdonabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
mercoledì 6 aprile 2022
|
un messico feroce ...
|
|
|
|
E' un film di avventura uscito nel 1972 ed ambientato nel Messico del 1922 dilaniato da rivoluzioni e banditismo, tema che fu un pretesto per il cinema americano (e italiano) per una valanga di film (per tutti: Il Tesoro di Pancho Villa, Vamos a Matar) , spesso contrame inverosimili o poco verosimili. La regia è di Ralph Nelson regista decoroso (Soldato blu, Il seme dell'odio) anche se possiede un curriculum non esaltante.
Van Horne (Robert Mitchum) è un ex prete cattolico cacciato dalla Chiesa diventato un avventuriero senza scrupoli, si trova in Messico e durante il viaggio con una gomma a terra, è aiutato da Keogh (Ken Hutchison: Cane di Paglia, caratterista da modesti successi e insuccessi, mai con ruoili di primo piano) che guida un camion di whisky di contrabbando di proprietà dell'inglese Jennings (Victor Buono: Piano, piano .
[+]
E' un film di avventura uscito nel 1972 ed ambientato nel Messico del 1922 dilaniato da rivoluzioni e banditismo, tema che fu un pretesto per il cinema americano (e italiano) per una valanga di film (per tutti: Il Tesoro di Pancho Villa, Vamos a Matar) , spesso contrame inverosimili o poco verosimili. La regia è di Ralph Nelson regista decoroso (Soldato blu, Il seme dell'odio) anche se possiede un curriculum non esaltante.
Van Horne (Robert Mitchum) è un ex prete cattolico cacciato dalla Chiesa diventato un avventuriero senza scrupoli, si trova in Messico e durante il viaggio con una gomma a terra, è aiutato da Keogh (Ken Hutchison: Cane di Paglia, caratterista da modesti successi e insuccessi, mai con ruoili di primo piano) che guida un camion di whisky di contrabbando di proprietà dell'inglese Jennings (Victor Buono: Piano, piano ...dolce Carlotta, Che fine ha fatto Baby Jane?). Arrivati a destinazione i 3 sono arrestati dal colonnello Castilla boss militare della zona, Keogh perché ha difesa un'indiana Chela (Paula Pritchett, modesta caratterista: Chappaqua, Nuda dal fiume) e condannati a morte, la pena non sarà eseguita e il gruppo riceverà i 53.000 $ che erano stati sequestrati a Van Horne a condizione che uccidano Thomas La Plata (Frank Langella: E Dio creò la donna; Lolita 1997) un signorotto locale psicopatico che controlla un altopiano e uccide senza pietà i preti e gli abitanti religiosi, salvo rispettando la sua religiosissima madre (Rita Hayworth). Il gruppo accetta, Jennings si spaccia per amministratore di una società che intende gestire una miniera d'argento di La Plata abbandonata, Keogh diventa il consulente tecnico, quanto a Van Horne si presenta come prete e Chela ritorna alla sua tribù. La Plata è interessato al progetto, Van Horne rimette a posto la Chiesa e riprende le funzioni per attirare La Plata e ucciderlo durante la messa (!): Tralascio il seguito con La Plata che ne combina di tutti i colori, i nostri usano abbondantamente i fucili mitragliatori, alla fine il signoroto ferito dalla madre muore schiacciato dal crollo di una grande croce di pietra a cui era stato legato Van Horne.
La storia poteva anche suscitare qualche interesse, ma si svolge senza capo nè coda, la sceneggiatura piena di lacune e scene inverosimili, manca del tutto la conclusione con un colonnello Castilla che sparisce senza ritornare in scena. La pellicola oscilla tra lo "spaghetti western" e il film d'avventura con risvolti sarcastici. Il cast recita in modo inadeguato: il bravissimo Robert Mitchum interpreta un personaggio implausibile come prete è ridicolo evidentemente non è in parte, anche Frank Langella bravo attore fa lo psicopatico controvoglia, si salva solo Rita Hayworth al suo ultimo film è ancora bella (senza la sensualità di Gilda) recitando dignitosamente. La Collera di Dio è un film pieno di luoghi comuni, oltrettutto realizzare nel 1972 e travestire Paula Prtchett che non solo recita male ma ha tutto fuorché l'aspetto di un'indiana è imperdonabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
mercoledì 6 aprile 2022
|
un messico feroce ...
|
|
|
|
E' un film di avventura uscito nel 1972 ed ambientato nel Messico del 1922 dilaniato da rivoluzioni e banditismo, tema che fu un pretesto per il cinema americano (e italiano) per una valanga di film (per tutti: Il Tesoro di Pancho Villa, Vamos a Matar) , spesso contrame inverosimili o poco verosimili. La regia è di Ralph Nelson regista decoroso (Soldato blu, Il seme dell'odio) anche se possiede un curriculum non esaltante.
Van Horne (Robert Mitchum) è un ex prete cattolico cacciato dalla Chiesa diventato un avventuriero senza scrupoli, si trova in Messico e durante il viaggio con una gomma a terra, è aiutato da Keogh (Ken Hutchison: Cane di Paglia, caratterista da modesti successi e insuccessi, mai con ruoili di primo piano) che guida un camion di whisky di contrabbando di proprietà dell'inglese Jennings (Victor Buono: Piano, piano .
[+]
E' un film di avventura uscito nel 1972 ed ambientato nel Messico del 1922 dilaniato da rivoluzioni e banditismo, tema che fu un pretesto per il cinema americano (e italiano) per una valanga di film (per tutti: Il Tesoro di Pancho Villa, Vamos a Matar) , spesso contrame inverosimili o poco verosimili. La regia è di Ralph Nelson regista decoroso (Soldato blu, Il seme dell'odio) anche se possiede un curriculum non esaltante.
Van Horne (Robert Mitchum) è un ex prete cattolico cacciato dalla Chiesa diventato un avventuriero senza scrupoli, si trova in Messico e durante il viaggio con una gomma a terra, è aiutato da Keogh (Ken Hutchison: Cane di Paglia, caratterista da modesti successi e insuccessi, mai con ruoili di primo piano) che guida un camion di whisky di contrabbando di proprietà dell'inglese Jennings (Victor Buono: Piano, piano ...dolce Carlotta, Che fine ha fatto Baby Jane?). Arrivati a destinazione i 3 sono arrestati dal colonnello Castilla boss militare della zona, Keogh perché ha difesa un'indiana Chela (Paula Pritchett, modesta caratterista: Chappaqua, Nuda dal fiume) e condannati a morte, la pena non sarà eseguita e il gruppo riceverà i 53.000 $ che erano stati sequestrati a Van Horne a condizione che uccidano Thomas La Plata (Frank Langella: E Dio creò la donna; Lolita 1997) un signorotto locale psicopatico che controlla un altopiano e uccide senza pietà i preti e gli abitanti religiosi, salvo rispettando la sua religiosissima madre (Rita Hayworth). Il gruppo accetta, Jennings si spaccia per amministratore di una società che intende gestire una miniera d'argento di La Plata abbandonata, Keogh diventa il consulente tecnico, quanto a Van Horne si presenta come prete e Chela ritorna alla sua tribù. La Plata è interessato al progetto, Van Horne rimette a posto la Chiesa e riprende le funzioni per attirare La Plata e ucciderlo durante la messa (!): Tralascio il seguito con La Plata che ne combina di tutti i colori, i nostri usano abbondantamente i fucili mitragliatori, alla fine il signoroto ferito dalla madre muore schiacciato dal crollo di una grande croce di pietra a cui era stato legato Van Horne.
La storia poteva anche suscitare qualche interesse, ma si svolge senza capo nè coda, la sceneggiatura piena di lacune e scene inverosimili, manca del tutto la conclusione con un colonnello Castilla che sparisce senza ritornare in scena. La pellicola oscilla tra lo "spaghetti western" e il film d'avventura con risvolti sarcastici. Il cast recita in modo inadeguato: il bravissimo Robert Mitchum interpreta un personaggio implausibile come prete è ridicolo evidentemente non è in parte, anche Frank Langella bravo attore fa lo psicopatico controvoglia, si salva solo Rita Hayworth al suo ultimo film è ancora bella (senza la sensualità di Gilda) recitando dignitosamente. La Collera di Dio è un film pieno di luoghi comuni, oltrettutto realizzare nel 1972 e travestire Paula Prtchett che non solo recita male ma ha tutto fuorché l'aspetto di un'indiana è imperdonabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
|