Alfredo, Alfredo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Alfredo, Alfredo  
Un film di Pietro Germi. Con Duilio Del Prete, Stefania Sandrelli, Dustin Hoffman, Carla Gravina, Saro Urzì.
continua»
Commedia, durata 106 min. - Italia 1972. MYMONETRO Alfredo, Alfredo * * * - - valutazione media: 3,22 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
xerox domenica 8 agosto 2021
domanda... Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Film assolutamente datato. Sto commentando il film per chiedermi che cappero ci facesse qui Dustin Hoffman, e per dire (opinione personalissima, naturalmente!) di quanto l'abbia trovato BRUTTO, ma veramente BRUTTO ESAGERATO! Dustin in questo film aveva 35 anni, ma aveva il viso di un diciassettenne, e con quegli occhiali alla Josè Feliciano era veramente ORRIPILANTE! Meno male che poi si è rifatto con gli altri film più importanti......

[+] lascia un commento a xerox »
d'accordo?
parsifal sabato 20 luglio 2019
timidezza, conflitti e lotte sociali Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Pietro Germi, nel 1972, realizzò questa pregevole pellicola, scrivendone anche la sceneggiatura, coadiuvato da delle Penne d'oro del cinema italiano, e cioè. Benvenuti, Pinelli e De bernardi. La vicenda si svolge nel magnifico capoluogo marchigiano , Ascoli Piceno, luogo d'arte e di cultura, con i suoi pregevoli scorci medievali. IL protagonista è Alfredo Svisà ( D. Hoffman, di grande bravura e talento, come sempre) , impiegato di banca, timido e complessato, privo di ambizioni e legato alla sua vita abitudinaria e ripetitiva. Vive con il padre, l'attore G, Baghetti, ed ama la dolce noia dei suoi giorni. Ha un amico fraterno, Oreste ( un dirompente D.del Prete) che il suo opposto in tutto; bello. [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
parsifal venerdì 19 luglio 2019
idiosincrasie personali e lotte civili Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Pietro Germi, nel 1972, realizzò questa pregevole pellicola, scrivendone anche la sceneggiatura, coadiuvato da delle Penne d'oro del cinema italiano, e cioè. Benvenuti, Pinelli e De bernardi. La vicenda si svolge nel magnifico capoluogo marchigiano , Ascoli Piceno, luogo d'arte e di cultura, con i suoi pregevoli scorci medievali. IL protagonista è Alfredo Svisà ( D.Hoffman, di grande bravura e talento, come sempre) , impiegato di banca, timido e complessato, privo di ambizioni e legato alla sua vita abitudinaria e ripetitiva.Vive con il padre, l'attore G,Baghetti, ed ama la dolce noia dei suoi giorni. Ha un amico fraterno, Oreste ( un dirompente D.del Prete) che il suo opposto in tutto; bello. [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
giorgio76 venerdì 4 aprile 2014
il film che l. boldrini non ti farebbe vedere mai* Valutazione 3 stelle su cinque
63%
No
38%

*Aggiornamento precedente recensione "Degno congedo di un Germi al tramonto.
Pubblicata sul sito www.informarezzo.com il 04/04/2014

Una volta la saggezza popolare ammoniva gli innamorati (maschi): “Figlio, non vedi che bellezza e virtù nella tua donna, ma aspetta di vederla al cesso e capirai …”. Oggi, invece, ai maschi non ancora resi omosessuali o sessualmente inerti al fascino femminile per gli spot su pruriti intimi, perdite femminili e simili, non resta che dire: “Sbavi per la tua donna? Aspetta di vedere Alfedo, Alfredo di Pietro Germi”  …
Se si fa eccezione per le facili macchiette delle donne siciliane “in nero” e … baffute (specie di Sedotta e Abbandonata), per certe “trucide” romanacce da borgata (dalle dentature perennemente marce e “bucate”), per personaggi femminili da commediaccia italiana anni ’70, dall’imbarazzante “scoreggia facile” (stile Alvaro Vitali), mai un cineasta italiano aveva associato la donna amata ad una visione dell’Orrido e del Ripugnante tanto spinta. [+]

[+] lascia un commento a giorgio76 »
d'accordo?
fedemug87 mercoledì 2 aprile 2014
le tribolazioni amorose di alfredo Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film non è certo un capolavoro di Germi, arrivato qui all'ultimo film, ma scorre abbastanza bene. Lui classico borghese sottomesso che vive in casa del padre si innamora di una donna ossessiva e ipocondriaca come Mariarosa. Dopo un pò di tribolazioni si sposano e tentano di trovare la felicità nel matrimonio. Invece sempre più la loro storia sfiorisce, Alfredo si allontana dal suo amico Oreste e tutto si esaurisce durante la presunta gravidanza di Mariarosa. E' in questo momento che Alfredo dimostra un pò dicarattere e si ribella per la sua situazione matrimoniale, riallaccia i rapporti con Oreste e conosce Carolina, donna dal carattere forte. [+]

[+] lascia un commento a fedemug87 »
d'accordo?
luca scialò lunedì 5 aprile 2010
matrimoni infelici Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Alfredo Sbisà è il classico italiano medio, impiegato di banca, che vive con il padre e il cane, e si diverte con gli amici; il suo migliore amico, più intrepido di lui con le donne, gli permette di conoscere una bella farmacista della quale si è invaghito ma con la quale non riesce a parlare. Ma sarà lei a cercarlo, e da lì inizierà una turbolenta storia d'amore, per le manie strambe di lei, che stravolgono la vita fino ad allora tranquilla di Alfredo. I due convoglieranno a nozze, ma l'infelicità coniugale si farà presto presente. Alfredo, ormai esasperato, cerca di svagarsi un pò e conosce Carolina, sempre tramite l'amico latin lover. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
germi86 venerdì 29 gennaio 2010
germi Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

L'ultima opera dell'immenso maestro Pietro Germi,narra la vita sentimentale di Alfredo alle prese con due donne opposte,l'ossessiva e possessiva Stefania Sandrelli e la solare Carla Gravina.La lucida descrizione del rapporto di coppia vissuto con gioia e amore durante la fase dell'innamoramento e delle prime uscite,fino ad interrompersi una volta sposati e perdere la passione del rapporto amoroso.Bravo Dustin Hoffman,ma quel ruolo sarebbe calzato alla perfezione per Marcello Mastroianni,esattamente a 10 anni di distanza dal famoso "Divorzio all'italiana" .

[+] lascia un commento a germi86 »
d'accordo?
piolo giovedì 31 dicembre 2009
un bravo dustin hoffman italiano Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

DIVERTENTISSIMO ED AZZECCATO FILM, PURTROPPO MISCONOSCIUTO, IMPAREGGIABILE HOFFMAN STREPITOSA SANDRELLI, FILM ASSOLUTAMENTE DA VEDERE, MA DI CUI PURTROPPO SE NE SONO PERSE LE TRACCE. OVVIAMENTE IN TELEVISIONE SEMBRA ABBIANO ORMAI FATTO, L'ABBONAMENTO, SEMPRE CON GLI STESSI FILM.

[+] lascia un commento a piolo »
d'accordo?
giorgio venerdì 26 dicembre 2008
degno congedo di un germi al tramonto Valutazione 3 stelle su cinque
63%
No
38%

Onore alle armi al 'grande vecchio' del cinema italiano come Pietro Germi che ci lascia con una commedia che recuperi quella cattiveria e quello spirito corrosivo e satirico di "divorzio all'italiana" e di "signore e signori". Il film rivela i segni della stanchezza di Germi, ovvero rivela un regista al tramonto del suo talento espressivo: ne sia la prova l'incedere del film, insolitamente logorroico per l'invadenza della voce narrante. Il film comunque consegna alcuni momenti essenziali da antologia del cinema: la scena dell'orgasmo che si risolve nell'urlo belluino della Sandrelli nella galleria di Vernio-S. Benedetto Val di Sambro: oltre a determinare un grottesco contrasto rispetto agli eventi tragici di strage cui ha dato luogo dopo, questa scena è tra le più imitate dai film comico-satirici del mondo (vedi l'analoga scena di "Porkies" con la ninfomane Lassie!); la scena della masturbazione di Hoffmann dal ginecologo, costretto ad eiaculare in uno spazio dove giganteggiano ritratti di Monsignori, Papi, Vescovi; l'impagabile scena della gravidanza isterica della Sandrelli, culmine dell'accanimento misognino di Germi; l'impagabile suocera-strega sicula con annesso "maleficio" per la povera serva "crocifissa"; l'impagabile narrazione "a sommario" della fase clandestina dell'amore tra la Gravina ed Hoffmann, dove inquadratura e commento musicale sono talmente sincroni che sembra che il film proceda a passi di danza; la memorabile ellissi che Germi realizza nel finale sul volto malinconico e costernato di Alfredo-Hoffmann il giorno del secondo "sì" che fotografa un secondo destino al fallimento matrimoniale. [+]

[+] non era vecchio (di giampaolo santarelli)
[+] lascia un commento a giorgio »
d'accordo?
julia mercoledì 10 aprile 2002
la gravina sotterra la sandrelli Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Punto e basta.

[+] lascia un commento a julia »
d'accordo?
Alfredo, Alfredo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | parsifal
  2° | giorgio
  3° | fedemug87
  4° | giorgio76
Golden Globes (1)
David di Donatello (2)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità