figliounico
|
martedì 11 giugno 2024
|
capolavori unici
|
|
|
|
Era l'epoca d'oro della televisione italiana quando Mario Landi, ma da ricordare al proposito è anche Sandro Bolchi, realizzavano per il piccolo schermo adattamenti tratti da classici della letteratura mondiale, o, come in questo caso, con la sceneggiatura di Diego Fabbri, da un autore contemporaneo di successo quale era negli anni sessanta Simenon ed interpretati da attori teatrali del Calibro di Gino Cervi, Andreina Pagnani ed Ileana Ghione, soltanto per citare i più noti ancora oggi al grande pubblico, protagonisti di questo episodio della serie del 1968 “Le inchieste del Commissario Maigret”. Forse è la nostalgia che mi fa parlare, ma, secondo me, opere del genere la Rai non le ha più prodotte e sono assolutamente irripetibili, capolavori unici da tramandare ai posteri o meglio da far studiare ai giovani attori perché imparino il mestiere.
[+]
Era l'epoca d'oro della televisione italiana quando Mario Landi, ma da ricordare al proposito è anche Sandro Bolchi, realizzavano per il piccolo schermo adattamenti tratti da classici della letteratura mondiale, o, come in questo caso, con la sceneggiatura di Diego Fabbri, da un autore contemporaneo di successo quale era negli anni sessanta Simenon ed interpretati da attori teatrali del Calibro di Gino Cervi, Andreina Pagnani ed Ileana Ghione, soltanto per citare i più noti ancora oggi al grande pubblico, protagonisti di questo episodio della serie del 1968 “Le inchieste del Commissario Maigret”. Forse è la nostalgia che mi fa parlare, ma, secondo me, opere del genere la Rai non le ha più prodotte e sono assolutamente irripetibili, capolavori unici da tramandare ai posteri o meglio da far studiare ai giovani attori perché imparino il mestiere. Cervi-Pagnani sono di una spontaneità tale che sembrano non recitare ma semplicemente vivere, la sensazione di assistere ad una piece teatrale si annulla magicamente ed il pubblico viene calato come terzo incomodo, invisibile ospite, nella casa della coppia dei Maigret in Boulevard Richard-Lenoir a Parigi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
lunedì 28 ottobre 2019
|
il muro del pianto
|
|
|
|
Classico sceneggiato Rai anni '60. Uno dei tanti episodi sul Commissario Maigret prodotti dalla Tv italiana, ed intepretato da Gino Cervi. Dai toni pacati e commediali, il giallo scompare quasi subito, tutto è affrontato con atteggiamento flemmatico, una calma che a tratti annoia lo spettatore, distraendolo dalle indagini, anch'esse molto pacate e tranquille. In questo episodio spicca la presenza dell'Ispettore Lognon, soprannominato il "muro del pianto".
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
|