Fahrenheit 451

Acquista su Ibs.it   Dvd Fahrenheit 451   Blu-Ray Fahrenheit 451  
Un film di François Truffaut. Con Cyril Cusack, Julie Christie, Anton Diffring, Oskar Werner, Alex Scott.
continua»
Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 112 min. - Francia, Gran Bretagna 1966. MYMONETRO Fahrenheit 451 * * * 1/2 - valutazione media: 3,99 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
luca scialò giovedì 10 novembre 2011
inno alla letteratura, contro il potere della tv Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Montag fa parte della squadra Fahrenheit 451, preposta a dare fuoco ai libri poiché aprono la mente della popolazione, appiattita dalla Tv. La sua vita scorre senza emozioni, finché non conosce Clarissa, la sua vicina di casa che invece ama leggere e lo spinge all'amore per i libri. Così a poco a poco cerca di contrastare quel regime culturale che schiaccia la libertà di pensiero.
Truffaut traspone un romanzo  di Ray Bradbury, Gli anni della Fenice (1953). Non vi riesce però del tutto. Il film appare freddo, a volte scoordinato, difficile da seguire. Alcune sequenze rasentano il ridicolo, tant'è che sono approssimate. Resta comunque un inno alla lettura, al potere dei libri contro l'appiattimento culturale della Tv.

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
weach domenica 28 agosto 2011
fra poesia ,sogno e voglia di libertà Valutazione 4 stelle su cinque
85%
No
15%

Fahrenheit 451
di Francois Trufaut
anno di produzione  1966
tratto dal romanzo di  Bradbury
fu film  immediatamente stroncato dalla critica in occasione della sua prima presentazione  alla mostra cinematografica di Venezia  ;poi ,a partire dal 1971 ,si generò una corrente di pensiero inversa e quindi favorevole verso la trasposizione cinematografica di Truffaut.
Ma chi aveva ragione? La critica spietata del 1966 o quella successiva?
Sicuramente la recensione successiva, a mio modo di vedere, per alcuni motivi evidenti: il coraggio di una trasposizione cinematografica difficile da rappresentare,la personale lettura di Truffaut del romanzo di  Bradbury, la fotografia immensa  di Nicholas Roeg,; una evidente liricità trasognata,il tocco di una regia elegante  che, a tratti, utilizza inquadrature da film muto . [+]

[+] lascia un commento a weach »
d'accordo?
viola klimt domenica 22 maggio 2011
"la vita non è come nei romanzi..." Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

    Il libro desiderato,esaltato,citato e poi demonizzato diventa la dimensione prospettica privilegiata per fare di Fahrenheit 451 un pellicola "metaletteraria" in cui la letteratura è strumento e materiale della trama. Tuttavia, Francois Truffaut estremizza i contenuti del romanzo fantascientifico di Ray Bradbury( a cui il film si ispira) creando una tensione fra una fantastica dimensione futuristica dai tratti pallidi e scarni e una dimensione  intellettuale ( più interiorizzata) eccessivamente ridodante, virtuosistica, quasi "dovuta". Montag si vanta della virtuosa interpretazione e di Oskar Werner(alla sua seconda partecipazione  in un film di Truffaut dopo il ruolo di Jules in "Jules e Jim") ma è un personaggio chiaramente intrappolato in un stato embrionale, depotenziato. [+]

[+] contraddizione? (di valerio solari )
[+] lascia un commento a viola klimt »
d'accordo?
rongiu venerdì 14 gennaio 2011
biblioteche di tutto il mondo, unitevi! Valutazione 4 stelle su cinque
89%
No
11%

Il genio di Francois Truffaut è stato ingiustamente e tante volte malmenato. La scarsa attenzione, dedicata dal regista francese, alla Realpolitik resta senz’altro l’accusa più rilevante.  Ma, Truffaut non è certo tipo da perdersi d’animo; insacca ed attende. Ama la letteratura tanto quanto il teatro; la passione per i libri,  trasmessagli dalla nonna, ne fanno un divoratore. L’occasione per rifarsi, gli viene data dal romanzo, fantascientifico-distopico, dello scrittore statunitense Ray Bradbury \Fahrenheit 451/ e nel 1966  esce da lui diretto, l’omonimo film. Anche questo film è meravigliosamente impregnato di orme che conducono a fatti e vicende relative alla sua vita; l’infanzia in particolare. [+]

[+] lascia un commento a rongiu »
d'accordo?
fearthereaper sabato 3 aprile 2010
veramente scadente, 10 volte meglio il libro Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

non posso fare una valutazione analitica perchè il film l'ho visto molto tempo fa, però non mi sono scordato l'impressione che mi ha dato e stò leggendo proprio adesso il libro, che dire c'è una grande differenza... ad esempio se guardando il film alla fine ti chiedi: "una distopia basata esclusivamente sul divieto di leggere? che assurdità!" se leggi il libro capisci che la distopia non si basa su quello ma su tutte le sue conseguenze che lì vengono mostrate e spiegate... ma poi sostanzialmente, poco poco più dinamico no? lo so che i classici sono tutti così però, se seguivano il libro veniva fuori ben altro.

[+] lascia un commento a fearthereaper »
d'accordo?
dario 86 lunedì 25 agosto 2008
perche' poco riuscito? Valutazione 0 stelle su cinque
29%
No
71%

non sono un critico ma a me sembra un film che non merita questo giudizio.

[+] lascia un commento a dario 86 »
d'accordo?
john giovedì 21 agosto 2008
visionario e profetico Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Capolavoro tratto da un capolavoro. Geniale e coinvolgente ritratto di una società che se da una parte esaspera lo stato e la produttività, dall'altro ipertrofizza l'individuo fino a destrutturarlo. Conivolgente tragedia collettiva, ma con un finale pieno di speranza. E poesia...

[+] lascia un commento a john »
d'accordo?
giano_m giovedì 7 agosto 2008
angosciante Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

film pienamente riuscito: anche se la trama può non essere identica (ma non è questo il compito del cinema), credo che sia stato ben riprodotto lo spirito del libro Una bella frecciatina agli architetti, con l'Unité d'habitation di Le Corbusier (o qualcosa che gli assomiglia molto) sfondo della scena iniziale mi sarebbe piaciuto sentire un "commento musicale" di Morricone, sullo stile delle musiche più angoscianti (tipo quella della "Classe operaia")

[+] lascia un commento a giano_m »
d'accordo?
doctorcit mercoledì 9 luglio 2008
quando la fantasia supera la realta' Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

la distruzione dei libri è sempre una sconfitta del genere umano

[+] errorino (di andrea)
[+] lascia un commento a doctorcit »
d'accordo?
k giovedì 12 giugno 2008
vero meglio libro!!! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

...è un film molto bello...MA...il libro è diverso...non so spiegare, forse succede con tutti i film visti dopo aver letto un libro, forse con questo succede un po' di più...se potete leggete il libro, lo amerete...il film romanza una storia d'amore che nel libro aveva una parvenza di amore etereo senza mai dimostrarsi... viene cmq da un grande libro e racconta una grande storia, pur modificandone punti interessanti...

[+] lascia un commento a k »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
Fahrenheit 451 | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | rongiu
  2° | martina
  3° | weach
  4° | harry manback
  5° | cronix1981
  6° | renato c.
  7° | raffele
  8° | viola klimt
  9° | dounia
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità