Esterno Notte - Parte II

   
   
   

Emiliano Morreale

La Repubblica

Più di Buongiorno, notte, nel quale la storia era convocata anche a esorcizzare fantasmi personali, Esterno notte è davvero un grande affresco storico, lontano oltretutto da qualunque facile effetto di modernariato e da ogni didascalismo. La serie televisiva di Marco Bellocchio è indubbiamente un film unico, orchestrato con prodigiosa bravura e senso del ritmo dal regista ottantaduenne; ma la si può vedere anche come sei film diversi, che tornano sugli stessi temi da punti di vista differenti. E in questa chiave, certo parzialmente abusiva, gli episodi più potenti risulterebbero essere i più "pubblici", i più politici: il primo con al centro Aldo Moro, il secondo con Francesco Cossiga (interpretato da Fausto Russo Alesi), e poi di nuovo l'ultimo, che è forse anche il più corale, come se Bellocchio tornasse su Moro tirando le fila, facendo convergere i movimenti più o meno vani - se il film è una una tragedia, infatti, lo è in modo paradossale, la tragedia di una paralisi, di uno stallo, di una lugubre sopravvivenza a se stessi. Leggermente più sfocati sono invece il quarto e il quinto, ossia i primi che lo spettatore di Esterno notte: Seconda parte si trova davanti. Al centro ci sono stavolta le dinamiche interne al gruppo dei brigatisti (e in particolare Adriana Faranda, interpretata da Daniela Marra) e le pene della famiglia di Moro (la moglie è una inedita Margherita Buy). Per vari motivi: per una certa difficoltà di confrontarsi con i personaggi femminili (ma Bellocchio, regista certo maschile, è pur sempre l'autore del bellissimo Vincere), per la difficoltà di entrare dentro la mente dei brigatisti, per il comprensibile pudore a confrontarsi con la tragedia di una famiglia (nel quinto). Ma si tratta in fondo di peccati veniali: Esterno notte ha il proprio senso nel progetto complessivo, nell'idea di procedere per cerchi concentrici intorno a un punto cieco, come se una ragnatela di perversi interessi si stringesse intorno a Moro e l'Italia intera diventasse una fosca prigione. Lo conferma l'episodio conclusivo, che è appunto di nuovo tutto sull'uomo politico, sulla sua prigionia, e nel quale si torna di nuovo alla tragedia del potere, in una sua livida variante italiana limitrofa al grottesco, come finora forse nessuno era riuscito a restituire al cinema. In effetti è la DC, è Moro, sono i potenti, più dei brigatisti o dei familiari, i protagonisti di questa tragedia. E, come nel primo episodio, torna al centro un immenso Fabrizio Gifuni in un'interpretazione millimetrica. Con le spalle leggermente incassate, gli occhi socchiusi, la voce mirabilmente arrochita in un accento impercettibile, e un uso delle mani che da solo è una lezione: ma senza far sentire la tecnica né esibire mimetismi. Non lasciatevi sfuggire il movimento con cui reclina il capo, nel bagagliaio dell'automobile durante il sequestro: come vinto da una stanchezza, da uno scetticismo, da una disillusione. Come se, in qualche modo, in quel momento avesse già capito tutto: di sé, dei propri compagni di partito, dei propri amici e nemici e del destino del suo (del nostro) paese.
Da Film TV, N. 24, 14 giugno 2022


di Emiliano Morreale, 14 giugno 2022

Sei d'accordo con la recensione di Emiliano Morreale?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Esterno Notte - Parte II | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Uscita nelle sale
giovedì 9 giugno 2022
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità