Big Bug |
|
||||||||||
Un film di Jean-Pierre Jeunet.
Con Dominique Pinon, Alban Lenoir, André Dussollier, Elsa Zylberstein.
continua»
Avventura,
durata 111 min.
- Francia 2022.
MYMONETRO
Big Bug ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rocco Moccagatta
Film TV
Procede da sempre per accumulo il cinema di Jeunet. Stipa le inquadrature di cose e di corpi e indulge volentieri negli elenchi e nelle liste (ricordate Amélie?), con l'ossessione di non lasciare niente fuori. È un robivecchi degli immaginari, che scava nel passato, rétro pure nel presente, paradossalmente anche di più quando guarda al futuro, come dimostrano il suo Alien - La clonazione e più ancora La città perduta. Lo conferma una volta di più questo BigBug, distopia cartoon dagli sgargianti toni pastello atterrata su Netflix e ambientata in un prossimo futuro, immaginato come radicalizzazione (e memento) dell'oggi, protagonista un'umanità imbolsita e passiva in casette a schiera tutte uguali e tecnologicamente avanzate, tra upgrade domotici e servitù robotica, ignara che una nuova generazione di androidi progetta di sostituirla, facendo le prove generali in uno show tv pop sadico rivelatore fin dal titolo (Homo Ridiculus). [...]
|